vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
• Domande procedura penale
• Competenza per territorio
• Competenza per connessione (entrambe nel dettaglio
• Art.604 tutto
• nullità e limiti deducibilità
• riesame nelle misure cautelari
• Archiviazione tutta nel dettaglio e novità con la cartabia ( particolare tenuità del fatto 411 131,
differenze con archiviazione normale)
• Art 64 tutti gli avvisi
• criteri di applicazione delle misure cautelari e in generale
• garanzie difensive art.103
• contestazione probatoria,
• Competenza in generale
• Avviso conclusione con precisazione della richiesta di patteggiamento e abbreviato in questa fase
• Presupposti intercettazioni
• Patteggiamento
• Revisione
• Modifica nell’imputazione (molto nello specifico)
• Motivi di ricorso in cassazione
• Casi particolari del ricorso per saltum
• Cenno all’annullamento con rinvio
• Iscrizione notizia di reato
• Avviso di conclusione delle indagini
• Assenza in udienza preliminare
• Effetto devolutivo in appello
• giudizio abbreviato (proprio in dettaglio),
• giudizio di appello
• Rito Abbreviato (standard e condizionale);
• Opposizione dell'offeso alla richiesta di Archiviazione;
• Ricorso immediato in Cassazione (Ricorso con salto d'appello)
• Parte civile
• Sequestro conservativo
• limiti valoriali del libricino
• rito abbreviato, nello specifico, confronto con il patteggiamento, nello specifico, cosa succede se
sopravviene un reato per fatto nuovo e quali sono i rimedi
• principio del quantum appellandum tantum deliberandum
• ufficio del testimone,
• autoincriminazioni e contestazioni probatorie
• Problematiche del procedimento penale legate ai mass-media processo mediatico
• Testimonianza e divieti relativi
• Impugnazioni
• Contraddittorio (nello specifico ci ha fatto domanda sul punto di vista di giostra nel suo libro)
• Diritto alla prova
• Corrispondenza chiesto e pronunciato
• Collocazione dell'Avviso delle Indagini Preliminari nel Processo e perché è importante e quando viene
comunicato l'avviso delle Indagini Preliminari
• Giudizio Abbreviato (Quello nella forma semplice e poi i commi in cui si parla della Integrazione
Probatoria sotto condizione e che pu essere disposta dal giudice oppure pu essere richiesta dalle
parti)
• Divieto di Reformatio in Pejus quando si ha, cosa significa e quando si applica questo principio chi è
che propone Appello?
• Incidente probatorio e Riserva di incidente probatorio
• Segretezza indagini preliminari
• Riesame nelle misure cautelari
• Presupposti intercettazioni telefoniche
• Diritto alla prova
• Testimonizanza indiretta
• Vizio della motivazione come ricorso in cassazione
• Ne bis in idem e deroghe
• Ricorso per saltum
• Art.188
• Motivi del ricorso in cassazione
• Inutilizzabilià
• Principio della naturalità del giudice e deroghe
• Imputazione coattiva
• Modifiche della riforma cartabia all’ udienza preliminare
• appello
• Formule di proscioglimento
• Patteggiamento
• Cognizione del giudice d’appello
• Obbligatorietà e irretrattabilità dell’azione penale
• Sequestri
• Udienza preliminare
• decreto penale di condanna
• argomento a piacere
• Principio del libero convincimento
• Lettura atti
• Misure cautelari personali con sotto domande
• garanzie del difensore
• prova indiziaria (prova critica)
• questioni preliminari
• formazione dei fascicoli
• Impugnazioni nella Cartabia (improcedibilità azione penale in particolare, termini ecc)
• Dove si parla di prova decisiva (2 casi e articoli del codice)
• Appello
• Archiviazioni
• Contestazioni
• Riesame
• Correlazione tra imputazione e sentenza
• Interrogatorio
• Segreto atti di indagine
• Giudizio direttissimo
• cassazione - annullamento con e senza rinvio, giudizio direttissimo
• principi generali impugnazioni
• art 25
• Notizia di reato e retrodatazione
• Testimonianza assistita
• Art 415-bis
• Effetti delle imputazioni