Regolazione della pressione:
5 4
valvola regolatrice di pressione
retroazione sulla pompa
Valvole:
6 distributrici 4
shut-off ; check valve; safety valve; sequenza; a spola (navetta)
riduttrici di pressione/portata
7 Principio di funzionamento della pompa centrifuga (fluidodinam- 4
ica).
Nel caso di una pompa combustibile immersa nel serbatoio, si ha che il fluido è por-
tato all’occhio della girante (impeller) per mezzo della forza peso della colonna di fluido e
della pressurizzazione. La girante è in rotazione (mossa generalmente da un motore elet-
trico AC), in modo da creare una depressione ed aspirare il fluido, spinto radialmente per
via della forza centrifuga e quindi accompagnato verso un condotto a sezione crescente.
Ovvero risulta: 1 2
·
Q = A v = const =⇒ p + = const
ρv
2
|{z} |{z} |{z}
→
aumenta diminuisce aumenta | {z }
← diminuisce
In altre parole, il fluido viene prima accelerato ed infine rallentato, ottenendo così l’incremento
di pressione voluto.
2 (b) Pompa centrifuga (2D)
(a) Pompa centrifuga (3D)
Per approfondimenti vedi [Pum].
Confronto tra impianto in DC e impianto in AC
da cosa dipende la tipologia della generazione primaria
8 5
come avviene in essi la generazione
perché occorrono entrambe le forme di energia
come si trasforma l’energia elettrica da una forma all’altra
Carrello:
bilancio momenti in frenata
9 8
condizione limite per il ribaltamento (configurazione con
ruotino posteriore)
descrivere procedura di touchdown
Figure 2: Condizione limite per ribaltamento
10 Disegnare collocazione martinetto e gamba principale sotto l’ala, 8
indicando il cinematismo per la retrazione 3
11 Dipendenza del coefficiente d’attrito dal coefficiente di scivola- 8
mento
Come vengono effettuate le manovre di taxiing?
12 8
orientamento ruotino anteriore tramite sterzo
frenata differenziale (applicata sulle sole ruote principali)
13 9
Pressione atmosferica in funzione della quota.
Pressurizzazione:
14 9
motivazioni
perché preferibile a maschere ossigeno
15 9
Campo valori di pressione ammissibili in cabina
16 9
In cosa differisce il ciclo bootstrap dallo schema semplice?
17 9
Ciclo a vapore (mediante fluido refrigerante)
18 Disegnare schema di comando ad aste e a cavi per il timone di coda 12
e per l’equilibratore.
(a) Colleg. ad aste (timone) (b) Colleg. a cavi (timone)
4
19 Disegnare schema di comando per lo sterzo del ruotino, tale che il comando sia intuitivo
→ →
per il pilota (piede sinistro avanti muso a sinistra; piede destro avanti muso a destra)
20 12
Riduzione sforzo pilota mediante trim tab (o aletta di trim)
Figure 4: Appunti di Istituzioni
Per approfondimenti vedi [And89].
21 Errore nelle misure ottenute da prese di pressione, sia statiche che 13
totali.
22 Descrivere funzionamento altimetro, attraverso deformazione cap- 13
sula aneroide
23 13
Velocità del suono al variare della quota 5
11000 m
Nello strato gradiente cioè fino agli (quindi prima della tropopausa), risulta:
K
−
T = T az a = 0.0065
(dove )
0 m
p
p −
=⇒ c = γRT = γR(T az)
0
Figure 5: Variazione della velocità del suono con la quota
24 13
Cosa dovrà esserci in un Machmetro
v
M a =
Essendo sarà necessario avere:
c v
capsula anemometrica, per la misura di
capsula aneroide per la misura della quota, in funzione di cui determinare poi la
c
velocità del suono locale
Orizzonte artificiale
25 13
differenze occidentale/sovietico
cosa vede muoversi il pilota in fase di manovra (e.g. in virata)
Occidentale: è l’orizzonte a muoversi, come se guardassimo dal windshield
Sovietico: è la sagoma dell’aereo a muoversi, come se questo fosse osservato dal retro
Figure 6: Confronto tipologie di orizzonte artificiale
6
26 Descrivere il girodirezionale
Giroscopi:
tenacia asse giroscopico
27 allineamento asse giroscopico 13
cosa mette in rotazione un giroscopio ed a che velocità (in-
÷
8000
dicativamente alcune migliaia di giri, nel range
20000 rpm, in base al tipo di strumento giroscopico)
28 1 h
Errore di precessione in dovuto alla sola rotazione terrestre, in 13
corrispondenza della nostra latitudine.
Il massimo errore lo si ha chiaramente ai poli, dove, considerando la velocità di rotazione
della Terra risulta: ◦ ◦
360 15
(poles)
∆θ = =
24 h h
√
◦ 2
→
λ = 45 sin λ =
Per la nostra latitudine , per cui:
2 √
◦ ◦
360 2 360
◦ ◦
(45 ) · ·
∆θ = sin λ = = 10.605
24 h 2 24 h
All’equatore tale errore sarà nullo.
Descrivere una bussola
29 errore di declinazione 13
sensibilità ad accelerazioni
errore di deviazione
30 13
Esempio di sistema che lavora in depressione.
Il giroscopio è spesso mosso per via pneumatica: la gabbia interna viene realizzata come
una pompa a vuoto a palette, in modo da ottenere una cassa da cui viene aspirata aria,
creando in essa una depressione. L’aria viene convogliata tramite un ugello su delle pic-
cole cave ricavate nella superficie del rotore, mettendolo in rotazione. Il funzionamento
dello strumento va controllato attraverso un vacuometro.
(a) (b)
-
Domande Chiuse
-
Formulario per esercizi e laboratori di Impianti e sistemi aerospaziali
-
Domande esame Impianti elettrici
-
Sistemi Energetici - Appunti e Domande