Estratto del documento

Domande Didattica della letteratura italiana

• Concetto di canone Luperini

• Bloom

• cornici di falcetto

• Baldacci,

• differenza tra scuola degli obbiettivi e competenze

• saggio di Giordana Piccinini

• riscritture

• definizione di classico

• quando si comincia a parlare di didattica della letteratura in Italia (quindi

Lore Terracini);

• indicazioni nazionali;

• situazione della scuola negli anni 60 (quindi riforma scuola media unica);

• importanza della lettura

• ruolo del lettore nel determinare il valore di un’opera letteraria

• se c’è una relazione tra teorie letterarie e metodologie didattiche

• studiosi importanti per lo sviluppo della didattica della letteratura.

• indicazioni nazionali del 2012

• accezioni di canone a parte subiecti e a parte obiecti di Luperini

• teorie di Jauss sull’esperienza estetica della lettura

• indicazioni nazionali (scuola del primo ciclo)

• l’utilità dello studio della letteratura a scuola

• Lettura e perché è importante esercitarla soprattutto negli adolescenti

• Cantatore

• Piccinini

• Canone di Bloom

• importanza e utilità dei classici nella scuola secondaria di primo e

secondo grado

• Terracini e crisi anni 70

• Bruno Falcetto e il concetto di cornice

• Brioschi

• Concetto di canone Luperini

• Bloom

• cornici di falcetto

• Baldacci,

• differenza tra scuola degli obbiettivi e competenze

• saggio di Giordana Piccinini

• riscritture

• definizione di classico

• quando si comincia a parlare di didattica della letteratura in Italia (quindi

Lore Terracini);

• indicazioni nazionali;

• situazione della scuola negli anni 60 (quindi riforma scuola media unica);

• importanza della lettura

• ruolo del lettore nel determinare il valore di un’opera letteraria

• se c’è una relazione tra teorie letterarie e metodologie didattiche

• studiosi importanti per lo sviluppo della didattica della letteratura.

• indicazioni nazionali del 2012

• accezioni di canone a parte subiecti e a parte obiecti di Luperini

• teorie di Jauss sull’esperienza estetica della lettura

• indicazioni nazionali (scuola del primo ciclo)

• l’utilità dello studio della letteratura a scuola

• Lettura e perché è importante esercitarla soprattutto negli adolescenti

• Cantatore

• Piccinini

• Canone di Bloom

• importanza e utilità dei classici nella scuola secondaria di primo e

secondo grado

• Terracini e crisi anni 70

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande Didattica della letteratura italiana Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher yemaja13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica della letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Carra Susanna.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community