Domande Didattica della letteratura italiana
• Concetto di canone Luperini
• Bloom
• cornici di falcetto
• Baldacci,
• differenza tra scuola degli obbiettivi e competenze
• saggio di Giordana Piccinini
• riscritture
• definizione di classico
• quando si comincia a parlare di didattica della letteratura in Italia (quindi
Lore Terracini);
• indicazioni nazionali;
• situazione della scuola negli anni 60 (quindi riforma scuola media unica);
• importanza della lettura
• ruolo del lettore nel determinare il valore di un’opera letteraria
• se c’è una relazione tra teorie letterarie e metodologie didattiche
• studiosi importanti per lo sviluppo della didattica della letteratura.
• indicazioni nazionali del 2012
• accezioni di canone a parte subiecti e a parte obiecti di Luperini
• teorie di Jauss sull’esperienza estetica della lettura
• indicazioni nazionali (scuola del primo ciclo)
• l’utilità dello studio della letteratura a scuola
• Lettura e perché è importante esercitarla soprattutto negli adolescenti
• Cantatore
• Piccinini
• Canone di Bloom
• importanza e utilità dei classici nella scuola secondaria di primo e
secondo grado
• Terracini e crisi anni 70
• Bruno Falcetto e il concetto di cornice
• Brioschi
• Concetto di canone Luperini
• Bloom
• cornici di falcetto
• Baldacci,
• differenza tra scuola degli obbiettivi e competenze
• saggio di Giordana Piccinini
• riscritture
• definizione di classico
• quando si comincia a parlare di didattica della letteratura in Italia (quindi
Lore Terracini);
• indicazioni nazionali;
• situazione della scuola negli anni 60 (quindi riforma scuola media unica);
• importanza della lettura
• ruolo del lettore nel determinare il valore di un’opera letteraria
• se c’è una relazione tra teorie letterarie e metodologie didattiche
• studiosi importanti per lo sviluppo della didattica della letteratura.
• indicazioni nazionali del 2012
• accezioni di canone a parte subiecti e a parte obiecti di Luperini
• teorie di Jauss sull’esperienza estetica della lettura
• indicazioni nazionali (scuola del primo ciclo)
• l’utilità dello studio della letteratura a scuola
• Lettura e perché è importante esercitarla soprattutto negli adolescenti
• Cantatore
• Piccinini
• Canone di Bloom
• importanza e utilità dei classici nella scuola secondaria di primo e
secondo grado
• Terracini e crisi anni 70
-
Domande aperte Letteratura italiana
-
Domande esame Letteratura
-
Domande esame Letteratura italiana contemporanea
-
Domande Docimologia