Estratto del documento

A proposito del modello additivo; ma) quale linea di codice di R si utilizzano per rappresentare il modello

Holt-Winters; b) quale linea di codice di R si utilizza per rappresentare il correlogramma o funzione di

autocorrelazione parziale; c) quale è la funzione matematica del modello: a) dati.hw<-HoltWinters(dati,

seasonal="additive");dati.hw plot(dati.hw,main="Detrentizzazione Holt-Winters ",xlab="Anni",ylab="Valori

in Ml euro") prev<-predict(dati.hw, n.ahead=4);prev ts.plot(prev, main="Previsioni Vendite 4 Trim.

successivi") b) pacf(yt, lag.max=20="tempo",ylab="valori del processo", main="Grafico ACF

campionaria(h=0,1,….,20)" ,lwd=5) c)

A proposito del Modello di Conto economico consolidato della P.A spiegare brevemente il significato di:

a) spese correnti; b) spese in conto capitale; c) saldo primario e l’indebitamento netto: a) La somma dei

quattro sotto-aggregati (Redditi da lavoro dipendente, Consumi intermedi, Prestazioni sociali tra cui Pensioni

e Altre prestazioni sociali) al netto degli interessi rappresentano le spese correnti. b) Le Spese in conto

capitale sono formate da tre elementi: Investimenti fissi lordi, Contributi in conto capitale e Altri

trasferimenti. c) Il saldo primario si ottiene dalla differenza del totale delle Spese al netto degli interessi e il

totale delle entrate finali. L’indebitamento netto si ottiene dalla differenza tra le entrate finali, al netto della

riscossione dei crediti, e le spese finali, al netto delle acquisizioni di attività finanziarie.

A proposito del modello moltiplicativo; a) quale linea di codice di R si utilizzano per rappresentare il

modello Holt-Winters; b) quale linea di codice di R si utilizza per rappresentare il correlogramma o

funzione di autocorrelazione parziale; c) quale è la funzione matematica del modello: a) dati.hw<-

HoltWinters(dati, seasonal=“multiplicative") b) pacf(yt, lag.max=20="tempo",ylab="valori del processo",

main="Grafico ACF campionaria(h=0,1,….,20)" ,lwd=5) c) Yt =f(St ,Tt , Ct ,Et)

A proposito dell’ Analisi statistica degli aggregati relativi al lavoro spiegare brevemente: a) quali dati mette

a disposizione l’ISTAT sugli aggregati relativi al lavoro ; b) RCFL (Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro;

c) quali tavole contiene la RCFL e quale tipo di disegno campionario utilizza l’ISTAT per la RCFL: a) L’ISTAT

mette a disposizione , attraverso la Sezione I.Stat, i seguenti dati sul Lavoro: Occupati per ore settimanali

lavorate e numero di ore settimanali lavorate pro-capite Ore lavorate nelle imprese con almeno 10

dipendenti - dati trimestrali Indicatori di tensione contrattuale - dati mensili e annuali Ore lavorate nelle

imprese con almeno 500 dipendenti - dati mensili Orario contrattuale annuo lordo, netto, ferie e ore di

riduzione dell’orario di lavoro per dipendente a tempo pieno per contratto Occupazione Disoccupazione

Inattività Dati complementari sul mercato del lavoro Posti vacanti Costo del lavoro Retribuzioni b) E’ lo

strumento fondamentale per l’analisi congiunturale e strutturale del mercato del lavoro c) tavola

dell’individuazione degli occupati tavola che contiene le principali caratteristiche degli intervistatori tavola

che contiene il sistema di estrazione delle famiglie del campione tavola dei Comuni del campione tavola che

contiene l’individuazione della tecnica di rilevazione tavola che contiene gli indicatori CAPI per settimana di

riferimento tavola che contiene la struttura del Sistema informativo-informatico L’Istat utilizza una

rilevazione continua sulle forze di lavoro (RCFL), distribuita su tutte le settimane dell’anno.

A proposito dell’Analisi congiunturali settoriali e territoriali spiegare brevemente il significato di: a)

differenza fra breve e lungo periodo; b) differenza fra analisi congiunturali e settoriali; c) quale tipo di

congiuntura si configura se l’indice della produzione industriale diminuisce del 3% e i volumi prodotti nella

filiera del legno-arredo (-8,3%): a) Le analisi congiunturali hanno studiate nel breve periodo, hanno come

riferimento normalmente il trimestre od anche il mese, mentre quelle di lungo periodo hanno come

riferimento l’anno ed anche oltre. b) Le analisi congiunturali hanno per oggetto grandezze macro e micro-

economiche studiate nel breve periodo (normalmente il trimestre od anche il mese). Le analisi settoriali

hanno per oggetto, invece, i settori produttivi di una economia. c) Una congiuntura nel mondo produttivo

delle imprese del manifatturiero.

A proposito dell’Analisi dei Gruppi descrivere: a) che cosa si intende per analisi di gruppi; b) quali analisi

sono considerate di grande aiuto nello studio della “Cluster Analysis”; c) come devono essere caratterizzati

e come si distinguono e quali metodi di raggruppamento si utilizzano: a) L’analisi di gruppi più

comunemente definita con il termine inglese «Cluster Analysis» si caratterizza per la sua tipicità esplorativa

ovvero quel processo attraverso il quale si individuano gruppi «naturali» di osservazioni. b) L’analisi delle

corrispondenze e delle distanze è di grande aiuto alla «Cluster Analysis» in quanto permette di scegliere i

gruppi in base a criteri oggettivi e razionali. c) I gruppi debbono essere caratterizzati da: coerenza interna

ovvero omogenei al loro interno; distinzione esterna ovvero eterogeneità esterna e si distinguono in:

gerarchici aggregativi gerarchici divisivi non gerarchici I metodi di raggruppamento dei gruppi sono: a legame

singolo; a legame completo; a legame medio fra i gruppi

A proposito dell’Analisi dei Gruppi per la struttura del mercato con dati a scelta: a) si prenda in

considerazione un segmento di mercato; b) si voglia indagare su due variabili qualitative; c) si scelga una

scala di Likert coerente e si stabilisca quale procedura occorre decidere: a) coscienza dei clienti al prezzo

(X); la fedeltà alla marca (Y) b) le due variabili sono qualitative c) Queste due variabili possono essere

misurate su una scala di Likert che va da 1 a 7 punti. Altissima 7 Sotto la media 3 Alta 6 Bassa 2 Sopra la

media 5 Molto bassa 1 Media 4 L'obiettivo di analisi dei cluster è identificare gruppi di oggetti (in questo

caso di clienti) che sono molto simili per quanto riguarda la loro coscienza al prezzo e la fedeltà alla marca e

assegnarli in cluster. Dopo aver deciso il raggruppamento delle due variabili (fedeltà alla marca e coscienza

al prezzo), occorre decidere la procedura di clustering per formare i nostri gruppi di oggetti.(1)

A proposito dell’Analisi dei Gruppi per la struttura del mercato con dati a scelta: a) si prenda in

considerazione un segmento di mercato; b) si voglia indagare su due variabili qualitative; c) si scelta una

scala di Likert coerente e stabilire quale procedura occorre decidere: a) coscienza dei clienti al prezzo (X);

la fedeltà alla marca (Y) b) le due variabili sono qualitative c) Queste due variabili possono essere misurate

su una scala di Likert che va da 1 a 7 punti. Altissima 7 Sotto la media 3 Alta 6 Bassa 2 Sopra la media 5 Molto

bassa 1 Media 4 L'obiettivo di analisi dei cluster è identificare gruppi di oggetti (in questo caso di clienti) che

sono molto simili per quanto riguarda la loro coscienza al prezzo e la fedeltà alla marca e assegnarli in cluster.

Dopo aver deciso il raggruppamento delle due variabili (fedeltà alla marca e coscienza al prezzo), occorre

decidere la procedura di clustering per formare i nostri gruppi di oggetti.(1)

A proposito dell’Analisi dei modelli di sviluppo di lungo periodo spiegare brevemente il significato di: a)

spesa pubblica LTC; b) cosa comprende la componente sanitaria della spesa per LTC; c)indennità di

accompagnamento e il concetto di indicizzazione delle prestazioni: a) Spesa pubblica di lungo periodo

rivolta agli anziani e ai disabili non autosufficienti. b) la spesa sanitaria per LTC, le indennità di

accompagnamento e gli interventi socio-assistenziali, erogati a livello locale, rivolti ai disabili e agli anziani

non autosufficienti. c) L'indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda,

a favore degli invalidi civili totali a causa di minorazioni fisiche o psichiche per i quali è stata accertata

l'impossibilità di deambulare senza l'aiuto di un accompagnatore oppure l'incapacità di compiere gli atti

quotidiani della vita. L’indicizzazione delle prestazioni si ha quando a un'obbligazione o prestazione viene

assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento.

A proposito dell’Analisi delle Componenti Principali nella “customer satisfacion“ e nelle ricerche di

mercato descrivere: a) quali caratteristiche debbono possedere i segmenti di mercato; b) quali sono i tipi

di variabili individuate; c) la «Benefit Bundle Analysis» e le variabili latenti sottostante al Modello ACP

nella Customer Satisfaction: a) I segmenti di mercato debbono possedere le caratteristiche di: misurabilità,

omogeneità al loro interno, eterogeneità fra di loro, economicità, accessibilità, aggredibilità, livello di

variabilità. b) Per quanto riguarda l’individuazione delle variabili esse debbono essere possedere tre tipi di

attitudini: identificatrice, discriminante ed esplicativa. c) Particolare attenzione va posta alla cosiddetta

«Benefit Bundle Analysis» attraverso la quale è possibile affrontare con le stesse tecniche statistiche sia la

segmentazione del mercato che il posizionamento del prodotto.

A proposito dell’Analisi delle serie storiche degli aggregati di Contabilità Nazionale spiegare brevemente

il significato di: a) PIL per abitante; b) i consumi finali delle famiglie; c) gli investimenti fissi lordi per

l’industria in senso stretto e il PIL ai prezzi di mercato: a) Il PIL pro capite è l'indicatore generalmente

utilizzato per esprimere il livello di ricchezza per abitante prodotto da un territorio in un determinato

periodo, consentendo di operare confronti tra aree di dimensione demografica diversa. b) Rappresentano il

valore dei beni e servizi impiegati per soddisfare direttamente i bisogni umani, siano essi individuali o

collettivi. c) Sono Investimenti Fissi Lordi gli acquisti di beni materiali durevoli effettuati da un'impresa

nell'esercizio e comprendono l'acquisto di macchine, impianti, attrezzature, mobili, mezzi di trasporto,

costruzioni e fabbricati, terreni e l'incremento di capitali fissi per lavori interni. Il risultato finale dell'attività

di produzione delle unità produttrici residenti. Il PIL ai prezzi di mercato corrisponde alla produzione totale

di beni e servizi dell'economia, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata dell'Iva gravante e delle

imposte indirette sulle importazioni.

A proposito dell&rsquo

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Domande aperte di Statistica economica Pag. 1 Domande aperte di Statistica economica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Statistica economica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Statistica economica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Statistica economica Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/03 Statistica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maiogiu23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Coccarda Raoul.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community