Estratto del documento

LE IMMOBILIZZAZIONI

In ogni esercizio ci sono vari cicli produttivi.

Ogni ciclo ha dei momenti chiave (es: Acquisto materie prime e la vendita del prodotto

==> CICLO ECONOMICO da acquisto dei fattori(costo) e la vendita dei prodotti(ricavi);

questo ci serve per il reddito

FINANZIARIO= dal pagamento delle materie prime e l’incasso delle vendite

⇒CICLO

GLI INVESTIMENTI DURATURI: IMMOBILIZZAZIONI

-​ Materiali= immobilizzazioni tecniche collegate con il processo produttivo

-​ Immateriali = immobilizzazioni tecniche collegate con il processo produttivo

-​ Finanziari

IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE MATERIALI E IMMATERIALI.

Sono Input , sono fattori PLURIENNALI= vetrano utilizzato per più cicli operativi e per più

anni.

●​ A quale esercizio deve essere attribuito costo di un fattore pluriennale?

●​ Cosa sono e come si rilevano gli ammortamenti?

COMPETENZA= consiste nello scrivere nel bilancio tutti i costi e i ricavi che hanno

avuto un effetto nell’esercizio —>due tipologie

-​ competenza economica= consiste nello scrivere nel bilancio tutti i costi e i ricavi

che hanno avuto un effetto nell’esercizio in questione

di imputazione agli esercizi finanziari delle

-​ competenza finanziaria=criterio

obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive

Es.In data 01 gennaio 20X1, l'azienda Gamma acquista un macchinario per 30.000. Il

pagamento avviene tramite bonifico

al momento dell'acquisto.

-​ competenza finanziaria= anno 20x1

-​ competenza economica= si deve capire quanto viene utilizzato il macchinario(in

questo caso)==> VITA UTILE= numero di anni lungo i quali il bene contribuisce alla

mia produzione

spesso le due vite NON COINCIDONO

L'ammortamento è un procedimento amministrativo-contabile con cui il costo di un bene

viene ripartito nel corso di più esercizi.

il costo di tali beni viene spalmato su più anni in ragione della loro durata

economica.

METODO AMMORTAMENTO

-​ QUOTE COSTANTI= costo spalmato negli anni per la vita utile del bene ⇒

+usato

-​ QUOTO DECRESCENTI= quando il materiale è nuovo possa dare un contributo

maggiore nei primi anni

-​ UNITÀ DI PRODOTTO= capire a quanta produzione è stato utile il

materiale/macchinario

La determinazione della vita

utile di un bene è una stima della vita utile.

es: In data 01 gennaio 20X1, l’azienda Gamma acquista un macchinario per 30.000. Il

pagamento avviene tramite bonifico al momento dell’acquisto. La vita utile viene stimata in

10 anni.

Esistono anche i BENI INTANGIBILI

Es:In data 01 gennaio 20X1, l’azienda Teta acquista un marchio per 20.000. Il pagamento

avviene tramite bonifico al momento dell’acquisto. La vita utile viene stimata in 5 anni.

—> il reddito è un VALORE INCERTO perché è frutto anche di stime

!!! Si deve fare attenzione anche al VALORE RESIDUO= valore che si presume di poter

realizzare dalla dismissione di una immobilizzazione al termine della sua vita utile.

ES: In data 01 gennaio 20X1, l’azienda Gamma acquista un macchinario per 30.000. Il

pagamento avviene tramite bonifico al momento dell’acquisto. La vita utile viene stimata in

10 anni. Il valore residuo dopo 10 anni è stimato essere pari a 5.000.

Nella PROVVISTA (VF- e VE-), ma ho un COSTO CHE NON DEVE ESSERE

INTERAMENTE ATTRIBUITO ALL’ESERCIZIO

Es.In data 01 gennaio 20X1, l’azienda Gamma acquista un macchinario per 30.000. Il

pagamento avviene tramite bonifico al momento dell’acquisto. La vita utile viene stimata in

10 anni. Il valore residuo dopo 10 anni è stimato essere pari a 0.

—> costo che va a incidere su esercizi futuri.

SONO INVESTIMENTI (fanno parte del CAPITALE FISSO) perché la loro utilità deve essere

ancora ceduta

-​ IL REDDITO SI RIFERISCE AI CICLI CHIUSI(si riferisce a fattori già utilizzati

che hanno ceduto utilità)

-​ IL CAPITALE(cicli ancora aperti) si riferisce a quei fattori che devono ancora

credere utilità

Si devono fare delle RETTIFICHE (SCRITTURE DI ASSESTAMENTO)

-​ RETTIFICHE SOTTRATTIVE

Ci sono due metodi per farle

-​ metodo DIRETTO

-​ METODO INDIRETTO(noi utilizzeremo sempre questo)

METODO INDIRETTO:

ES:In data 01 gennaio 20X1, l’azienda Gamma acquista un macchinario per 30.000. Il

pagamento avviene tramite bonifico al momento dell’acquisto. La vita utile viene stimata in

10 anni. Il valore residuo dopo 10 anni è stimato essere pari a 0.

CONTI ECONOMICI DI REDDITO

-​ ACCESI A COSTI E RICAVI DI ESERCIZIO= CONCORRONO ALLA FORMAZIONE

DEL REDDITO DI PERIODO

-​ ACCESI A COSTI E RICAVI SOSPESI= CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DEL

REDDITO IN PERIODI FUTURI

In alcuni casi le immobilizzazioni

se le ho acquistate da terzi devo capire→ IL COSTO D’ACQUISTO

se le ho costruite io devo capire= il COSTO DI PRODUZIONE

ES.

Una parte di questi costi deve essere rimandata al futuro!!!

si devono CAPITALIZZARE I COSTI= sono costi che si devono essere rimandati al futuro

ONERI PLURIENNALI=COSTI SOSTENUTI NELL'ESERCIZIO CHE NON

ESAURISCONO LA PROPRIA UTILITÀ IN TALE ESERCIZIO

LE RIMANENZE DEL MAGAZZINO

Le rimanenze di magazzino= sono beni destinati alla vendita o utilizzati per creare i

prodotti da rivedere che rimangono in giacenza alla chiusura dell’esercizio.

Competenza economica (costo)= PERIODO IN CUI GLI INPUT SONO STATI USATI

Competenza finanziaria (deflusso di moneta)=PERIODO IN CUI GLI INPUT SONO STATI

ACQUISTATI

Come posso fare per capire quanta quantità ho di rimanenze?

Si fa l’ INVENTARIO= cosa è rimasto nel magazzino(quantità e valore). Dopo fatto ciò si

farà una RETTIFICA.

Esempio:quanti cicli si sono chiuse e quindi quante merci sono state vendute?

Quale valore assegno alle rimanenze?

7300- 5300= 2000€ è il costo che cadrà nell’esercizio futuro

si deve tenere conto del valore a cui potrei rivendere le merci sul mercato.

Se il valore di mercato è maggiore al costo

Esempio:

In magazzino residuano 10 unità di prodotti finiti invenduti, per realizzare i quali sono stati

sostenuti costi per materie prime per 1.000, costi relativi alla manodopera diretta per 200 e

ammortamenti (quota imputabile ai prodotti) per 500.

ciclo produttivo non è chiuso perché non si sono venduti tutti i prodotti. Questi costi

⇒Il

devono essere rimandati al futuro.

Costo di produzione = 1700 da rimandare a esercizi futuri

BENI FUNGIBILI= «(...) il costo dei beni fungibili può essere calcolato col metodo:

-​ della media ponderata

-​ con quelli: "primo entrato, primo uscito" = usato per primi i fattori produttivi

comprati all’inizio (FIFO)

-​ "ultimo entrato, primo uscito"(LIFO)= usato per primi i fattori produttivi

comprati recentemente

Es: L’impresa Beta produce divani. Durante l’anno l’impresa effettua i seguenti acquisti:

●​ Il 14 marzo 20X1 sono stati acquistati 200 kg di chiodi al prezzo di 5 al kg

●​ Il 22 luglio 20X1 sono stati acquistati 300 kg di chiodi al prezzo di 7 al kg

●​ Il 10 novembre 20X1 sono stati acquistati 100 kg di chiodi al prezzo di 8 al kg

●​ A fine anno residuano 100 kg di chiodi

valore assegno alle rimanenze?

⇒Quale

come vengono rilevate?

Si deve fare una RETTIFICA su fanno come le scritture di assestamento al 31/12

rimanenze merci= sarà attribuito ad un conto acceso a costi sospesi

-​ competenza economica= fattori produttivi usati in cicli chiusi nell’esercizio (mi

serve questo per calcolare il REDDITO)

-​ competenza finanziaria=Fattori produttivi acquistati nell’anno

!! il reddito risente delle STIME per questo è incerto(è anche astratto)

es. se partissimo con merci in rimanenze da inizio anno.

• 20X0: acquistate 20 unità di merci per 2.000 euro (costo di 100 per tutte le unità), delle

quali 15 rivendute nell’esercizio (rimanenze iniziali pari a 0)

• 20X1: acquistate 30 unità di merci per 3.000 euro (costo di 100 per tutte le unità). Non

sono presenti rimanenze finali.

variazione delle rimanenze (inizio e fine anno)

GLI ACCANTONAMENTI A FONDI

I fondi rischi e oneri sono degli accantonamenti destinati a coprire perdite o debiti di

natura determinata → vi sono delle componenti probabili che hanno delle ricadute e che

devono essere calcolati nel reddito di esercizio.

Le principali rettifiche integrative riguardano i fondi oneri futuri e fondi rischi.

→ fondi per oneri= hanno origine da costi maturati nel corso dell'esercizio ma che hanno

una loro manifestazione finanziaria in esercizi futuri, non è corretto calcolarli nel calcolo

del reddito, ma è fondamentale aggiungerli agli esercizi di competenza. Rappresentano delle

passività che hanno un'esistenza certa e il loro ammontare può essere certo o stimato.

→ fondi per rischi= intendono fronteggiare i rischi che un'azienda può incorrere durante le

operazioni di gestione; servono per rivelare dei fatti di gestione, rappresentano delle

passività che hanno un'esistenza probabile e il loro ammontare è stimato.

Il valore dell'accantonamento è un valore stimato.

Al momento dell'uscita monetaria si impiega il fondo—> X rilevare il fondo per rischi

vengono usati due conti (uno economico e uno finanziario):

-​ accantonamento cause legali

-​ fondo cause legali

accantonamento cause legali (c. economico)

DARE AVERE

(costo che grava sull’esercizio) VE-

Fondo cause legali (c. finanziario)

DARE AVERE

(debito= deflusso di moneta futuro) VF-

Il fondo oneri sono fondi per la garanzia dei prodotti. Quando l'azienda fornisce questo

servizio (servizio di garanzia) deve conseguire un costo. Il costo deve essere attribuito al

momento della vendita del prodotto → deve essere imputato all'anno in cui l'azienda ha

venduto il prodotto.

L'azienda dovrà sostenere costi di riparazione che sono strettamente correlati al ricavo

derivante dalla vendita del prodotto. Essi competono economicamente all'esercizio anche se

la loro manifestazione finanziaria è futura.

Ci sono 2 conti per rilevare il fondo oneri:

-​ accantonamento garanzia prodotti

-​ fondo garanzia prodotti

accantonamento garanzia prodotti (c. economico)

DARE AVERE

costo che grava sull’esercizio VE-

Fondo garanzia prodotti (c. finanziario)

DARE AVERE

futura uscita monetaria VF-

I RISCONTI E i RATEI

-​ I risconti attivi= sono COSTI sostenuti finanziariamente nell'anno ma di

competenza economica futura (co

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Documento Economia aziendale Pag. 1 Documento Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Documento Economia aziendale Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giaz04 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Marco Bertini.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community