vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIURETICI RISPARMIATORI DI K
Spironolattone, Canrenone, eplerenone: antagonizzano direttamente l'aldosterone.
Amiloride, triamterene: basi organiche che inibiscono canali del Na della membrana apicale del dotto collettore.
Analizziamo cosa succede nel dotto collettore:
A livello del dotto collettore troviamo due tipi di cellule:
Cellule principali:
- presentano membrana basolaterale con la pompa Na-K-ATPasi
- la quantità di ione Na nel citoplasma è aumentata dai diuretici che agiscono a monte del canale del Na e della pompa Na-K-ATPasi
Cellule intercalate:
- presentano membrana apicale con canali del Na
- l'aldosterone lega il recettore citosolico e il complesso va nel nucleo dove regola la trascrizione di geni coinvolti nella regolazione dell'attività dei canali ionici (come il canale del Na) e della pompa Na-K-ATPasi
- quindi l'aldosterone aumenta il riassorbimento di Na e la secrezione di K
trasportatore Na-K
anche la secrezione di 2. Cellule intercalate: deputate alla secrezione di protoniK. Quindi questi farmaci Quindi il Na entra mediante il canale presente a livello del lume eagiscono come: viene trasportato nell’interstizio dalla Na-K ATPasi basolaterale.
Antagonisti Questo trasporto genera una potenziale intraluminale negativo checompetitividell’aldosterone: legano il R dell’aldosterone impedendo a quest’ultimo di agire, inparticolare: si impedisce all’aldosterone di legare il proprio R e quindi si impedisce latraslocazione del trasportatore del Na a livello del lume; ciò riduce il potenzialeintraluminale negativo tale da ridurre il passaggio di K nel lume; perciò si ha unadiminuzione del riassorbimento di Na e della secrezione di K; perciò aumental’eliminazione di Na e aumenta il riassorbimento di K.
Spirinolattone/triamterene: produzione PG renali