Estratto del documento
DIRITTO PUBBLICO
Lezione 1
Il diritto e l’ordinamento giuridico. Lo stato e i suoi
elementi costitutivi
NORME GIURIDICHE E ORDINAMENTO GIURIDICO
Diritto = complesso di regole di condotta finalizzate a disciplinare i rapporti tra i componimenti di una
collettività, le sue funzioni sono:
1. Repressione di comportamenti socialmente pericolosi
2. Allocazione di beni e servizi
3. Istituzione e assegnazione dei poteri pubblici
Una norma giuridica si caratterizza per:
• generalità = una norma è applicabile tutte le qual volte ci si trova nella fattispecie prevista
• astrattezza = non disciplina delle situazioni concrete ma una fattispecie (volontà di volere o
preliminare)
• esteriorità = proviene da un soggetto esterno al destinatario e disciplina le condotte degli
individui e non le intenzioni sottostanti
• novità = la norma deve rinnovare l’ordinamento giuridico
• imperatività = impone qualcosa, dunque può essere eseguita anche contro la volontà del
destinatario
→ norma giuridica = precetto + sanzione
→ in alcuni casi può avere efficacia retroattiva
Ordinamento giuridico = insieme di norme la cui unità si fonda sull’osservanza di un medesimo
principio di validità, la cosiddetta norma fondamentale (ex. Costituzione)
→ le norme giuridiche rappresentano delle regole di comportamento obbligatorie per coloro che
appartengono a quel determinato ordinamento
Affinché un ordinamento giuridico possa esistere devono sussistere 3 elementi fondamentali:
1. pluralità di soggetti
2. regolazione delle condotte
3. organizzazione della comunità
Gli ordinamenti giuridici possono essere classificati a seconda di:
• Natura del vincolo associativo
o Volontario
o Necessario
• Rapporto con il territorio
o Territoriali
o Non territoriali
• Fini perseguiti
o Generali (ex lo Stato)
o Particolari (ex federazioni sportive)
1
•
Rapporti con altri ordinamenti
o Indipendenti
o Derivati
→ Lo Stato, in particolare, è un ordinamento politico sovrano, a fini generali, necessario e
territoriale. Viene ad esistenza quando, su un ben delineato territorio, un gruppo di persone si dota
di regole giuridiche, organizzate, sottoponendosi ad un’autorità predefinita.
LO STATO: CARATTERI E GENESI
Lo Stato nasce nel 1648 con la pace di Westfalia al termine della Guerra dei Trent’anni = sconfitta
imperatore asburgico e vittoria dei principi tedeschi
⇒ viene introdotto uno stato pubblicistico (con fini a carattere generale), il territorio viene suddiviso
in tanti staterelli affidati a diversi principi dal Sacro Romano Impero
⇒ viene riconfermata la Pace di Augusta con cui si ristabiliva la formula “cuius regio, eius religio” =
ogni principe aveva pieni poteri sul proprio staterello in termini di religione, ma venne anche
riconosciuta la capacità di diritto internazionale = potere di negoziare autonomamente con gli altri
Stati sovrani per regolare le proprie relazioni con essi (politica estera)
LO STATO: GLI ELEMENTI COSTITUTIVI
Si p
Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher vvff18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Cuocolo Lorenzo.
-
Diritto Pubblico - Primo Parziale
-
Primo parziale diritto pubblico
-
Diritto pubblico
-
Appunti lezione diritto pubblico primo parziale