➔ COSTITUZIONE E DISCIPLINA DEL PARLAMENTO
La Costituzione contiene solo una disciplina parziale perché rimanda a ulteriori fonti (Regolamenti) viene completata da
fonti fatto che attuano i precetti contenuti nelle fonti costituzionali e nei regolamenti.
1. Disciplina della struttura
2. Disciplina delle attribuzioni
3. Disciplina dei procedimenti
4. Disciplina dello status di parlamentare
▪️ Struttura
400 deputati (Camera dei Deputati) e 200 senatori + pdr vecchi e senatori a vita (Senato della Repubblica).
Il 92/97% eletti in Italia, il resto all’estero.
▪️Attribuzioni
cosa fa il parlamento dal punto di vista delle funzioni, cosa possono e non possono fare.
▪️Procedimento
procedimento descritti anche a art.70 e 72
▪️Status di parlamentare
cosa i parlamentari possono e non possono fare. Status si indica la condizione soggettiva in cui si trova il parlamentare,
prerogative e privilegi (privilegium qualcosa che è stabilito dalla legge e quindi deve essere realizzato).
➔ BICAMERALISMO
Struttura bicamerale art. 55 Cost.
Bicameralismo deriva dalla storia, lascito storico. Nasce nel momento in cui entra in scena la monarchia costituzionale,
nasce lo Stato di diritto, in cui il monarca da consenso alla borghesia.
Il senato regio rimane del re, ma a questo si aggiunge la Camera dei deputati della borghesia.
Discussione all’Assemblea costituente
In Italia meglio avere un sistema bicamerale perfetto e paritario, Camera e Senato stesse attribuzioni e prerogative.
Le differenziarono a quel tempo nel numero e anche sulla base dell’accesso
Camera 630 (400) almeno 25 anni per potervi accedere e votare 18 per votare
Senato 315 (200) almeno 40 anni per potervi accedere e 25 per votare, questo numero preciso entra in vigore nel 1960,
fino alla riforma del 1963 durava 6 anni. Art. 94 riferito alla fiducia parlamentare,
Art. 70 inerente alla disciplina dei procedimenti
Eccezione: riunione delle due camere in seduta a comune a palazzo di Montecitorio, si riuniscono e votano:
I 5 membri eletti della Corte costituzionale
• PDR
• Un terzo dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura
• Messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica.
•
>Molte critiche soprattutto dalla fine degli anni 70’ fino all’ultima legislatura, si è notato che il nostro sistema bicamerale
aveva un rendimento molto basso. Ad esempio: in Inghilterra solo una camera da fiducia e solo una svolge la vita politica,
l’altra camera partecipa ad alcuni aspetti della vita politica e legislativa. L’Italia su questo è una eccezione.
>Il problema non sta nel voto di fiducia ma in relazione all’approvazione delle leggi, il bicameralismo non ha funzionato
e non funziona. Per far partire e poi approvare una legge ci vogliono circa 500 giorni, il fatto che entrambe le camere
debbano votare rallenta la procedura.
Es. Legge di bilancio, negli ultimi anni siamo arrivati ad un bicameralismo finto, il voto sulla legge di bilancio avviene
solo in una camera che poi l’altra ha poco tempo per votare quindi approva, ratifica.
>Il sistema bicamerale è un sistema che garantisce molto, fa lavorare due camere per produrre un risultato, certoso per
quanto riguarda il rendimento.
>Riforma, l’unica che ha prodotto risultato è stata quella del numero. Fu fatto un tentativo di stringere le due camere
dando a solo una l’area di fiducia. Si raggiunse la maggioranza nella camera ma non in senato.
Renzi provò ad attuare una riforma, fiducia soltanto dalla camera. Se la camera accorda la fiducia non deve farlo anche il
senato, la camera sarebbe diventata così un luogo importante e senato no.
>Leggi monocamerali leggi meno importanti, leggi bicamerali più importanti ma solo su alcuni aspetti.
>Partiti e gruppi
Art. 49 Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a
determinare la politica nazionale
Associazione politica che serve a determinare la politica nazionale. Il capo del partito deve essere votato, in Italia avviene
con alcune eccezioni. Determinare politica nazionale = determinare l’indirizzo politico
→
Gruppi parlamentari proiezione delle liste con i quali i parlamentari sono stati votati all’interno di ciascuna camera.
Servono a identificare la maggioranza. La vita parlamentare si svolge in gruppo per ragione storica e per organizzazione.
Un Parlamentare per forza deve appartenere ad un gruppo, se non sceglie il gruppo di appartenenza va in quello misto
(piccoli sottogruppi). Ogni gruppo ha un capogruppo, assemblea dei capigruppo dove partecipano i capigruppo.
Gli esponenti politici sono accompagnati per le consultazioni, da un capogruppo, capo di quel manipolo di parlamentari
che sono in camera o senato, espressioni di un partito politico.
Giunte articolazioni interne che si occupano del corretto funzionamento delle camere e dello status dei parlamentari; ci
sono: per il regolamento (proporre modifiche, pareri, interpretazioni sui regolamenti), delle elezioni (regolarità delle
elezioni di tutti i membri) e per le autorizzazioni a procedere
>Ruolo dei Presidenti
Presidente di camera e senato ha il comando delle assemblee, ultima parola sull’interpretazione dei regolamenti e anche
sulla prassi, devono essere eletti a maggioranza assoluta e sono in carica per tutta la legislatura salvo dimissioni,
partecipano anche alle consultazioni, hanno il compito di rappresentare la camera all’esterno e esprimerne la volontà,
Presidente del Senato in caso di impedimento sostituisce il pdr, è il suo supplente. Inoltre, il Presidente del Senato è il
presidente del parlamento quando si riunisce in seduta comune.
Martedì, mercoledì e giovedì, prassi della vita parlamentare, si riuniscono i parlamentari; lunedì e venerdì non si
• riuniscono, weekend lungo, stanno nel collegio a discutere, anche incontri politici…
Quando sono a lavoro avvengono discussioni in assemblea, approvano le leggi, votano mozioni, interrogazioni al governo
▪️ Capacità di partecipazione dei parlamentari alla vita politica è direttamente proporzionale ai numeri del gruppo di
appartenenza.
Vicepresidenti, quattro, i quali coadiuvano i presidenti soprattutto nella direzione dell’assemblea.
Ufficio di presidenza compiti amministrativi, di disciplina interna e di natura politico-amministrativa. Potere normativo
in ordine ai regolamenti minori delle camere
Questori sovraintendono alla organizzazione interna e il bilancio interno
Segretari assistono i presidenti nelle attività legate ai lavori dell’assemblea
>Commissioni permanenti Commissioni (luoghi fisici, aule) articolazione interna
della camera e del senato.
Le Commissioni Permanenti sono monocamerali, 13
permanenti sia in camera che in senato. Si distinguono
per materia…
Le Commissioni non sono fatte da una persona per
gruppo, ma in modo proporzionale alla consistenza
dei gruppi. Funzioni che riguardano quella legislativa
e il loro ruolo politico.
Commissione in sede referente (procedimento
ordinario), in sede deliberante o legislativa (elaborano
il testo e lo portano in assemblea, si o no) in sede redigente (redigono e votano tutto internamente).
Commissioni speciali, composte in modo proporzionale ai gruppi parlamentari, in settori della vita costituzionale.
Commissioni d’inchiesta, importanti per le indagini, stessi poteri e limitazioni dell’autorità giudiziaria ma la loro attività
non si conclude con una sentenza ma con una relazione.
➔ STRUTTURA
▪️ Legislatura
tempo che va dalle elezioni al momento di scioglimento, dura 5 anni, salvo scioglimento anticipato.
A partire dall’ottava legislatura fino ad oggi, alcune hanno avuto un tempo di durata minore da quello stabilito dalla
Costituzione, come la diciottesima legislatura (doveva finire nel 2023)
IL PDR non può procedere allo scioglimento delle camere negli ultimi sei mesi del suo mandato (semestre bianco), salvo
che quello scioglimento non derivi dalla fine della legislatura, se coincidono il pdr deve sciogliere.
Lo Scioglimento può essere anticipato e per fine naturale, così il pdr dovrà indire le elezioni.
▪️ Proroga e prorogatio
Serve per evitare discontinuità nell’esercizio dei poteri parlamentari nel periodo che intercorre tra lo scioglimento delle
camere e le nuove elezioni, slittamento normale delle camere, possono svolgere soltanto atti ordinari di amministrazione.
in casi di guerra (Proroga). Prorogatio (prorogazio) slittamento di alcuni giorni per far in modo che arrivino i nuovi
parlamentari alla fine della legislatura, esercita le funzioni di ordinaria amministrazione.
▪️Pubblicità dei lavori parlamentari,
Casa di vetro il Parlamento. Legge viene fuori da una procedura trasparente, tutto viene documentato. La Garanzia è
molto importante per la democrazia e rappresenta in politica lo strumento migliore.
▪️Maggioranza per la decisione
Di solito è semplice (50%+1 dei presenti) Maggioranza assoluta (50%+1 degli aventi diritto al voto) Maggioranza
qualificata la decide la costituzione.
In assemblea è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti per la validità delle sedute (quorum strutturale)
mentre le decisioni sono assunte con la maggioranza dei presenti (quorum funzionale) coincide con la maggioranza
semplice. La costituzione può stabilire maggioranze qualificate ovvero superiore a quella semplice, tra queste rientra la
maggioranza assoluta.
LO STATUS DEL PARLAMENTARE
La potestà regolamentare costituisce una delle prerogative delle camere, finalizzate a proteggerne l’autonomia dagli altri
poteri.
Tra queste vi rientrano: verifica dei poteri, insindacabilità e inviolabilità, inviolabilità della sede (forze dell’ordine vi
possono accedere solo con la loro autorizzazione), autonomia finanziaria (le camere decidono dell’utilizzo delle risorse
per le proprie funzioni) e autodichia o giurisdizione domestica.
“Insieme di diritti e doveri inerenti alla carica che formano il nucleo specifico del proprio status. Non si tratta di privilegi,
ma di immunità ad esclusivo vantaggio della funzione svolta”.
Status = quali sono le caratteristiche di una figura soggettiva. Non si tratta di privilegi, ma di immunità (una sorta di
vaccino) che queste persone hanno ricoprendo tale carica, quando esercitano tali funzioni hanno delle garanzie.
I parlamentari hanno la necessità (e diritto) di esprimersi, spesso anche con toni molto accesi (e forme più forti)
Es. Se io porto un cappio in aula scolastica posso essere denunciabile, mentre un parlamentare no.
I rappresentanti della nazione devono essere liberi di esprimersi, le regole penali in aula valgono diversamente. Il
parlamentare non è perseguibile.
• Ineleggibilità e incompatibilità (artt. 65 e 66 Cost