Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Diritto pubblico Pag. 1 Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Difficile definizione del suo profilo istituzionale, residua posizione di garante

dell’ordinamento (regna ma non governa): potere neutro.

Capo dello stato (art.87 cost.): al di sopra delle parti, capo di imposizione ma

non capo di funzione (Carlo Esposito), autoritas ma non potestas. Diversi

presidenti interpretano loro potere come più di garanzia(Ciampi) o più politico

(Cossiga, Napolitano). Risente della personalità di chi lo ricopre per via della

lacunosità delle norme..

Elezione: qualunque cittadino abbia più di 50 anni e goda di diritti civili e

 politici on maggioranza particolarmante elevato (in quanto poi è arbitro).

3 scrutini segreti: primi due con maggioranza a 2/3 dei componenti, terzo

scrutinio a maggioranza assoluta.

Durata della carica: 7 anni

54 Cessazione della carica:

 - Dimissioni

- Impedimento permanente: dichiarato da parlamento (se impedimento

temporaneo sostituito da presidente del senato)

- Destituzione: messo in caso di accusa

Poteri presidenziali: retaggio dei poteri dei vecchi re, incidono su tutti

 e tre i poteri dello Stato senza però esercitarli.

- Nomina presidente del consiglio dei ministri e. Su proposa di questo i

ministri

- Promulga le leggi

- Presiede consiglio superiore della magistratura

Sarebbe un potere politico se non ci fosse istituto della controfirma

ministeriale (art.89 cost.): nessun atto del presidente della repubblica è

valido se non viene controfirmato dal ministro che lo propone o del

ministro competente. Per grazia atto valido se controfirmato da ministro

della giustizia. Presidente può promulgare legge si ma con controfirma

del presidente del senato.

Assunzione della responsabilià politica e di indirizzo politica è le

controfirmaìnte mentre responsabilità di garanzia è del presidente della

repubblica.

Distinzione tra atti presidenziali:

- Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali: 8atti di nomina dei

componenti degli organi di garanzia: 5 giudici costituzionale governo è

obbligato a controfirmare.)

- Atti solo formalmente presidenziali: atto ha forma di decreto

presidenziale ma contenuto non stabilito da presidente della

repubblica (es. decreto legge, legge ordinaria…)

- Atti duumvirali: contenuto concordato tra presidente della republica e

chi di competenza per l’atto (es. scioglimento delle camere

concordato tra presidente della repubblica e del consiglio).

Presidente gode a sua volta di immunità funzionale: immunità

sostanziale dalle giurisdizioni per tutti atti che compie nell’esercizio delle

sue funzioni, fuori dalle funzioni risponde come qualsiasi altro cittadino.

Immunità funzionale patisce due eccezioni:

- Alto tradimento: attentato a sovranità statale

- Attentato alla costituzione: attentato la forma di stato e/o di governo

Non definiti e non descritti nella fattispecie, lasciati all’interpretazione.

Nel caso in cui si accusato di una dei due viene posto in stato d’accusa

dal parlamento. Giudice è corte costituzionale (unico caso penale in cui

interviene corte), unica con strumenti adatti.

55 Cosa comporta la condanna: applicazione di sanzione penale dal minimo

al massimo previsto dalla legge, anche destituzione dalla carica.

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Corte costituzionale come giudice è aspetto recente novecentesco .

Costituzione rigida quindi fonte del diritto superiore alla legge quindi chi ne

è garante.

Origine statunitense del “judicial review” : Stati Uniti sentenza storica

1803: Madison vs Marbury, giudice: Marshall

La costituzione degli Stati Uniti rigida per via giurisprudenziale affermata

dalla corte costituzionale con sentenza da cui traspare la natura rigida della

costituzione.

Giudice marshall e corte suprema “ che il popolo abbia il diritto originario di

stabilire, per il proprio governo futuro, quei principi che riterrà portarlo [il

popolo] alla felicità, è la base su cui si fonda l’intera società americana.

L’esercizio di questo diritto originario costituisce un grande sforzo, né può

né deve, essere ripetuto di frequente. Quindi, i principi, che sono stati in tal

modo stabiliti, sono considerati fondamentali, e poiché l’autorità dalla quale

sono emanati è suprema e raramente può agire, [i principi] sono concepiti

per essere permanenti»

- Sulla rigidità della costituzione scritta (naturalmente rigida; la

tradizione della scrittura):

- Sulla competenza delle Corti

- Modello di controllo di costituzionalità (d’arte di ogni giudice non solo

della corte costituzionale) ha seguenti caratteristiche essenziali:

modello di controllo diffuso e sindacato di costituzionalità che viene

esercitato in concreto.

La costituzione e i suoi custodi nella tradizione di civil law

Premesse storico-giuridiche : difficile affermazione di sindacabilità della

legge nello “stato legislativo di diritto”:

- Legge come fonte suprema

- Flessibilità della costituzione

- Conseguente resistenza all’idea di un “giudice superiore alla legge”

- Mutato atteggiamento dopo le esperienze totalitarie: necessità di

custode della costituzione

Dibattito fondante : Schmitt e Kelsen

Schmitt (Der Hüter der Verfassung, 1931)

Il custode più idoneo sarebbe il capo dello Stato poiché:

56

- non è parziale ma rappresenta l’unità nazionale;

- è un potere neutro e preservatore (Benjamin Constant);

- a differenza di una Corte, gode della legittimazione democratica

necessaria a svolgere una funzione altamente politica (una Corte sarebbe

invece un’«aristocrazia della toga»);

- può intervenire in via preventiva (dunque in ordine a fattispecie i cui effetti

non si siano già esauriti

Modello austriaco nel secondo dopoguerra

- Le sue caratteristiche essenziali:

Un sindacato circoscritto: La corte costituzionale quale «legislatore

 negativo»:

«L’annullamento di una legge avviene essenzialmente in applicazione

delle norme della

costituzione: manca qui del tutto la libera creazione che caratterizza

l’attività legislativa.

Mentre il legislatore è vincolato dalla costituzione solo per ciò che

riguarda il procedimento

ed in modo del tutto eccezionale per quanto attiene al contenuto delle

leggi da emanare,

e solo mediante principi o direttive generali, i poteri del legislatore

negativo, dell’organo di

giustizia costituzionale, sono invece completamente stabiliti dalla

costituzione» (H. Kelsen, La giustizia costituzionale,1928)

Un sindacato accentrato

 - Le sue caratteristiche variabili:

1) Sindacato in via preventiva o in via successiva (in astratto o in

concreto)

2) Modalità i accesso al giudizio di costituzionalità: in via incidentale

o in via principale

CORTE COSTITUZIONALE

Dopo il Presidente della Repubblica troviamo altro custode della costituzione

ossia la corte costituzionale, è un collegio giudicante, composto da 15 giudici.

Nomina

La costituzione prevede che i giudici siano nominato per 1/3 dal presidente

repubblica, per 1/3 da

parlamento in seduta comune e per 1/3 da supreme magistrature (ordinaria e

amministrativa).

57

I 5 giudici nominati da presidente della Repubblica con atto presidenziale, lui

sceglie autonomamente senza condividere con nessuno questa scelta.

Gli altri 5 vengono eletti da parlamento in seduta comune, uno dei casi

tassativi in cui il sistema

diventa monocamerale. Questi giudici sono i giudici con caratura

maggiormente politica (perché una

maggioranza tenderà a eleggere giudici più vicini alla loro idea politica).

Gli altri 5 invece sono espressione del potere giudiziale perché nominati dai

magistrati:

- 3 nominati dalla corte di cassazione e dalla suprema magistratura

orinaria

- 2 dalle magistrature amministrative: uno dalla corte dei conti e uno

dal consiglio di stato.

Quindi abbiamo una corte di cui 5 espressioni di organo garanzia, 5 organo

indirizzo polito, 5 espressioni di organismo tecnico.

Requisiti di formalità per essere eletti

Scelti tra:

Magistrati delle giurisdizioni superiori (di cassazione, consiglio di stato o

o corte dei conti), eventualmente anche a riposo, ossia in pensione,

l’importante è che siano giunti al vertice della carriera.

Professori universitari di materie giuridiche.

o Avvocati con almeno 20 anni di esercizio della professione. Quindi

o persone arrivate all’apice.

Quindi i giudici devono essere competenti ed esperti perché hanno trascorso

una vita nella magistratura, o facoltà giuri, o al foro.

Questo perché i giudizi chiamati a esprimere la corte costituzionale, sono

giudizi che hanno un tasso di politicità.

Carica

Una volta nominati i giudici durano in carica 9 anni.

La costituzione prevede che non siano rieleggibili (a garanzia dell’indipendenza

di quella carica). Oltre a questo non sono prorogabili. Tutti gli organi

costituzionali possono funzionare in un regime di prorogatio, rimangono in

carica delle loro funzioni intanto che non venga rinnovato incarico; il giorno in

cui scade il mandato di un giudice giurisdizionale non può esercitare più alcuna

funzione.

58

Per poter funzionare la corte ha bisogno di almeno di 11 giudici (quindi può

deliberare anche in mancanza di 4 giudici). Questo perché se un giorno uno

scade, la corte può funzionare anche a regime ridotto perché può accadere che

non sempre siano stati nominati tutti i 15 giudici.

Attualmente sono in carico 14 giudici

Garanzie di autonomia .

Anche la Corte gode di garanzie di autonomia (art. 5 legge Cost. 1/1953: non

sono perseguitabili per quanto affermato nell’esercizio delle sue funzioni, ossia

godono di immunità funzionale – art. 9 legge 87 del 1953: per sottoporre a un

procedimento un giudice le domande sono trasmesse alla corte stessa per il

tramite del ministero della grazia).

Funzioni della Corte :

- Giudizio di legittimità delle leggi e degli atti aventi forza di legge:

questa funzione porta a definire la Corte “il giudice delle leggi”, si

sostanzia nel giudizio di compatibilità tra le fonti di primo grado e la

costituzione.

Nel nostro ordinamento non è previsto l’accesso diretto alla corte da parte dei

cittadini, un cittadino che ritenga leso un proprio diritto costituzionale non può

ricorrere alla Corte, il giudizio è solo in via incidentale, significa che la

quesSone di costituzionalità può essere posta alla corte solo da g

Dettagli
A.A. 2024-2025
88 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Popiuniversita di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Pizzolato Filippo.