Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Diritto pubblico  Pag. 1 Diritto pubblico  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico  Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIFORMA DELLA GOVERNANCE EUROPEA

La stabilità dei governi consiste nel superamento del trattato di Maastricht, passando al patto di stabilità e crescita. Per metà è rigido per mantenere la stabilità, dall'altra metà è flessibile per consentire la crescita. Così anche se il debito supera il 60%, ma esiste una crescita che va a compensare il debito pubblico.

PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA

"Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, Articolo 81 primo comma: favorevoli del ciclo economico" tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi. Fu fatta una riforma di pareggio di bilancio dove fu modificata l'articolo 81 per mantenere sempre le spese in perfetto equilibrio. Abbiamo due tipi di equilibrio da mantenere o contabile: l'equilibrio finanziario è monetario cioè quello in cui le entrate pareggiano effettivamente le imprese. Questo è.

1. L'equilibrio vero, realistico ed è stato aggiunto a seguito della crisi del 2008 dal governo Monti.

2. L'equilibrio contabile è un equilibrio algebrico che corrisponde a quanto si deve aggiungere alle entrate per pareggiare le spese. Se si ha soltanto un equilibrio contabile si possono pareggiare le entrate con le spese aggiungendo debito. "Il Articolo 81 secondo comma: ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del Ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali."

La Costituzione dice che lo Stato può indebitarsi ma:

  • Solo a favore di un ciclo economico sfavorevole l'autorizzazione
  • Solo se vi è delle Camere adottata a maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto.
  • Solo al verificarsi di eventi eccezionali. Quindi, l'indebitamento bisognerebbe utilizzarlo solo

per spese di investimento e non per spese correnti, perché non è consentito dalla legge (anche se molto spesso lo abbiamo fatto). Inserendo in costituzione questo vincolo il governo non poté inserirlo nel debito, allora aggiunse una regola automatica così ogni volta che sforiamo il debito applichiamo delle sanzioni. Prima del fiscal compact era l'Europa che avvisava in caso di aumento di debito, con questo meccanismo automatico l'UE si prende autonomamente le sanzioni. Le imprese attraverso l'incremento del PIL si riescono a tener testa del debito pubblico. Un governo non è mai tecnico visto che prende delle decisioni politiche, e attraverso l'istituzione di una patrimoniale o fiscal compact riusciremo così a risanare il debito pubblico, ciò che ha chiesto l'Europa all'italiana e l'USA all'UE. Il fiscal compact ci impone oltre ad aver introdotto il pareggio di bilancio:

  • Deficit strutturale, non

dipendente dal ciclo economico, che non superi 0,5% altrimenti scatta la sanzione

Il debito deve essere ridotto di 1/20 ogni anno

Il ciclo economico è importantissimo

Bisogna controllare il debito meglio attraverso la crescita che va indotta attraverso gli investimenti non unicamente pubblici che anche se gravano sul debito pubblico incrementano soprattutto il tasso di occupazione.

“Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte.”

Articolo 81 terzo comma:

Le leve per far ripartire il sistema:

  • Aumentare la spesa pubblica
  • Aumentare i consumi o investimenti facendo un ragionamento politico sulla diminuzione del gettito fiscale. Bisogna diminuire la pressione fiscale sul lavoro, e piuttosto l'aumento sul patrimonio. Infatti, se venisse disincentivato l'interesse delle banche saremmo più propensi a spendere a causa delle imposte sul fermo.

Questa idea portò alla affermazione dell'Unione Bancaria con i

Principi di meccanismi di sorveglianza che intervengono segnalando anomalie eventualmente ad uno Stato quando ci si sposta verso gli eventuali limiti di bilancio.

Nel gergo bancario il deficit primario è la differenza positiva che porta in avanzo sul rapporto deficit/pil.

Armonizzazione fiscale: i paesi seguono le stesse regole.

Criterio di progressività: imposta proporzionale per eccellenza è l'IVA, indipendentemente dal reddito.

Euro Bond a basso interesse.

Obbligo del pareggio di bilancio: Dev'esserci un equilibrio tra spese e guadagno, dove si implica di non poter avere disavanzo. Ma non avendo seguito questa legge abbiamo così contribuito all'aumento del debito.

I paesi a Common Law hanno come vantaggio l'avere poche leggi: come la Francia, nella quale non hanno la possibilità di creare leggi, alle regioni appartiene unicamente il potere legislativo. Hanno tanta regolamentazione e tutte le volte che c'è un processo tutti agiscono.

nella stessa maniera. Tra gli svantaggi è che non avendo leggi scritte hanno costituzioni flessibili. I paesi a Civil law hanno come vantaggio di avere leggi scritte, lo svantaggio è quello di averne troppe. Uno Stato Federale ha un centro di ordinamento attribuendo funzioni ad altri stati che hanno poteri propri. DIFFERENZA TRA PROCEDIMENTO PROVVEDIMENTO E ATTO 1) Il procedimento è un insieme di atti concatenati tra loro che portano a un atto finale. È formato da una fase iniziale (istruttoria), una fase decisoria (procedimento) e una fase finale (provvedimento). 2) L'atto è un pezzetto del procedimento e se sommato a tutti gli altri atti fa un procedimento. 3) Il provvedimento è l'atto finale del procedimento. DIFFERENZA TRA CODICE E TESTO UNICO - Codice: è una legge sola con un insieme di articoli (codice civile/penale/della strada → leggi uniche, ma che possono avere quanti articoli si vogliono) - Testo unico: un insieme di leggi che trattano lo stesso argomento e sono state riunite in un unico testo.

libro con un insieme di norme (leggi, decreti, circolari, regolamento…) omogenee, codice d’appalto cronologicamente organizzate e che riguardano un argomento specifico. (il in realtà sarebbe un testo unico)

L'INIZIATIVA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI

La commissione europea produce gli atti legislativi. Quando viene emanato un regolamento i paesi ha danno l'obbligo di seguirlo superando l'importanza la nostra legge. La commissione ha il potere esecutivo presentando il bilancio, ed esegue le procedure di infrazione nel caso in cui ci sia eccesso di disavanzo. Anche se l'Europa osserva quanto l'impegno di un paese per raggiunge un determinato risultato per superare il disavanzo.

Principio di non discriminazione:

  1. È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali,

Opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale.

Nell'ambito d'applicazione dei trattati e fatte salve disposizioni specifiche in essi contenute, è vietata qualsiasi discriminazione in base alla nazionalità.

Principio di sussidiarietà: Sussidiario è uno strumento per capire le lezioni del maestro, in funzione di aiuto. Sussidiario è anche un termine di sostituzione nel caso in cui un paese non riesca a mantenere gli propri impegni verrà mandato un commissario direttamente dall'unione europea (ogni spesa ed entrata dovrà avere l'avvallo dalla commissione europea come il def) e il bilancio dovrà essere prima approvato dall'Europa e solo passato dal governo diventerà legge.

SUSSIDIARIETÀ VERTICALE: (Può anche essere un elemento punitivo) Es. Se

un sindaco non svolge bene il proprio lavoro interviene l'ente superiore (la Città Metropolitana o la Regione) che si sostituirà al sindaco. Quest'ultimo dovrà lo stesso pagare i finanziamenti e subirà delle conseguenze. Il principio di sussidiarietà verticale va a ovviare i problemi dei cittadini, è molto comodo e giusto perché non scarica ai cittadini il problema di domandarsi quale sia l'ente competente, ma se ne occupa direttamente l'amministrazione.

SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE: Avviene tra due enti con stessa importanza. Es. due sindaci di due paesi vicini discutono per chi dovrebbe asfaltare il ponte che collega i due paesi; secondo questo principio il sindaco della prima città può asfaltare tutto il ponte e chiedere al sindaco della seconda città solo la metà del costo dell'opera.

Articolo 120 secondo comma: "Il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle

Città metropolitane, delle "Province" e dei Comuni nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali Il Governo (organo esecutivo) può sostituirsi (sussidiarietà) agli organi delle regioni, città metropolitane, province e comuni nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria. Il governo può sostituirsi anche in caso di pericolo per l'incolumità o la sicurezza pubblica. Ad esempio, a Napoli, se la Regione non riesce a gestire il problema dell'ordine pubblico rispetto alle restrizioni e al coprifuoco, il governo può prendere provvedimenti più restrittivi, superando le misure adottate dalla Regione. Fonti dell'Unione Europea Gli atti più forti e applicabili in tutti gli stati membri sono: 1. (Atti legislativi) Direttiva: è un consiglio che passa dall'UE, molto più elastica, e viene recepita tramite legge, altrimenti potrebbe non essere

Accettarla o applicarla. Il parlamento europeo invia delle direttive che vincolano gli stati membri che hanno degli obiettivi da raggiungere entro una certa data. Si può non seguirla, ma siamo invitati a seguire legge altrimenti non si può accedere a particolari fondi. Le direttive si dividono in:

  • Direttive Self esecutive: in particolari circostanze la commissione crea questo genere di direttive che sono definite direttamente efficaci in situazioni di vantaggio, autoapplicative e possiamo richiedere come società o persone l'adempimento e l'autoesecuzione di queste direttive (come il finanziamento per piccole o medie imprese che devono autoeseguire queste direttive)
  • Atti legislativi Decisioni: i destinatari sono sia persone fisiche che giuridiche, addirittura anche gli stati hanno o meno portata generale molto simili ad atti amministrativi alla base di una legge, altrimenti non sono applicabili. Si rivolte ad uno Stato possono essere soggette ad

efficacia diretta e l'unica differenza come Direttiva o dai regolamenti è il tempo (6 mesi, 2 anni...)

3. Raccomandazioni e pareri: valenza dell'i

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
28 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mirygranger di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico dell'economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Gaboardi Franco.