Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Diritto della comunicazione e dell'informazione Pag. 1 Diritto della comunicazione e dell'informazione Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della comunicazione e dell'informazione Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della comunicazione e dell'informazione Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della comunicazione e dell'informazione Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della comunicazione e dell'informazione Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto della comunicazione e dell'informazione Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto

Ileciti

comportamento contrario alla norma giuridica

  • Ill. Penale (sanzione di):

    • Reclusione e/o multa [delitto]
    • Arresto e/o ammenda [contravvenzione]
  • Ill. Amministrativo (norma amministrativa):

    • Pecuniaria amministrativa
  • Ill. Civile (norma civile):

    • Risarcimento del danno

Mezzi di comunicazione

La loro forza: fattori causali capaci di giustificare condotte criminose. Effetto criminogeno e in funzione del tipo di messaggio della gravità dei destinatari, in armonia con tutti i binomi della personalità. La base sono per minori e ideali. Gli adulti, anche se esposti non compiono atteggiamenti criminosi, ma cambio di costume per la società.

  • Art 635

    • Fals. attestazione o dichiarazione a pubblico ufficiale
    • Reclusione 1/6 mesi
  • Art 456

    • Chiunque dichiara falso a p. ufficiale
    • Reclusione 1/5 anni
    • Vendita tabacchi

sanz. amministrative pecuniarie se minore se minore 4 anni illecito penale sanzione 42€

Fonti del Diritto

  • Costituzione e leggi costituzionali
  • Diritto superlegislativo
  • Leggi ordinarie, decreti-legge, decreti legislativi
  • Regolamenti (D.L ,DPR, D. Interno)
  • Diritto regolamentare
  • Consuetudini e diritto consuetudinario
  • La Costituzione e leggi costituz. possono essere abrogate solo da leggi costituzionali
  • Leggi ordinarie, D.L., DLgs. possono essere abrogate da sé stessi o fonti superiori
  • Non possono essere abrogate da norme di diritto umani, solo da norme divine nella categoria di costume

Diritto Divino nella forma religiosa

  • Ebraismo, Isl , Cattolicesimo
  • Diritto umano: hanno norme di coscienza, seguiranno nella configurazione nel metodo
  • Diritto Divino
    • EBRAICO: Norme bibliche e norme talmudiche
    • ISLAMICO: Corano e Sunna
    • Cristiano: Bibbia: Nuovo Testamento e Nuovo Testamento

Diritto Chiesa e Stato

  • Diritto UMANO: Nulla può costituire
  • Indirizzi Buddisti, Induisti: non c'è distinzione di diritto divino/umano perché l'uomo è nella stessa (Karma)
  • Non Scientology e Massoneria
  • Nome Stato Italiano: pubblicato in Gazzetta Ufficiale della R.I.
  • Nome Chiesa Cattolica: in Acta Apostolicae Sedis

Diritti Umani

  • Vita, integrità fisica
  • Libertà personale, religione, culto
  • Libertà personale, domicilio, segretezza
  • Vivere note e socializzare
  • Famiglia
  • Sicurezza economica
  • Sicurezza informar lotta contro i KG
  • Ricepigione obb. Consumato
  • Bellezza delle immagini
  • Protege materiali esponibili
  • Simbol. Universali
  • Salario per pagamento sociale
  • Non attentare al lavoro per verichimico

DIR. UMANI

  • Riconosciuta l'inviolabilità sociale
  • Polizia di paese, signoria sociale
  • Equaggiungara lo standard, solo nel vernaceo
  • Distribuzione attiva e passiva
  • Lotta nel gioco
  • Prosperarsi soccombono
  • Indeducibilità del contadino
  • Attrazione pace dei mondi
  • Vita ripetizione scrivono negli uffici
  • Difesa patria e costituzione

Provvidenza

  • Prerogativa: giustamente visivamente
  • Pad. diritto sociale

27/12/1992

AETATIS NOVAE

  • rapida espansione con social e rivolta interattiva
  • poteri dei media sulla cultura e legge morale
  • piano bombardamento mediatico porta a non proprio

Difese i PRINCIPI NON NEGOZIABILI

  • Tutela della vita, diritti
  • Contrarietà a eutanasia, aborto
  • Tutela del creato nell’educazione
  • Giù conforme poteri di media (esagerato setting)

MEDIA PER EVANGELIZZAZIONE

  • stimola il dialogo confronto nella Chiesa
  • non passano le leggi moralità per cui sono
  • non dimenticare media educazione delle leggi morali
  • non aggiungere ostacoli contro solidarietà e sviluppo

Soluzioni:

  • Strutture di informazione adeguate e plurali
  • Informazione per tutti, diritti pari per tutti
  • Libertà di parola e democrazia; consumatori di diritti non innovati

CONSIDERAZIONI:

  • contesto politico e accademico legato a società
  • Lo stesso deve rompere in campo sociale per via di sudditanza profonda
  • Lettore privatizzazione economica e informazione
  • Informazione pubblica non soggetta a potere
  • Informazione a servizio della società e non di interessi
  • non possono attivare condotte personali né rapporti fondamentali
  • scapo e risolvere problemi di amicizia, promuovere con, interpersonali
  • risponde rispetto e fiducia piantina dei valori comuni
  • senso del progresso se promuove giustizia e solidarietà

Libertà di Pensiero

Libertà religiosa e limiti

  • MUSULMANI: Stati di legge islamica pena fino alla morte per prosciugamento e cambio di religione
  • Legge Marocchina da 3 a 6 mesi per prosciugamento e cambio religione
  • Legge Arabo Saudita proibisce libertà religiosa, vieta simboli (croce, bibbia, angeli) pena fino alla morte

Stato Italiano

  • Tutela eguale, religione e attitudini - società
  • Scopo: tutela contro vilipendio della religione
  • Libertà religiosa garantita entro i limiti del diritto penale (utile, sociale e giuridico dei sensi)

Libertà di riunione e limiti

La libertà di riunione è limitata dalla libertà di associazione e riunione

In Italia: associazioni soz vietate ancor simbolic quali (riciclo e cura) di incitamento a razzismo e discriminanti. TRANSLATETed (delitto) (contraffazione)

C.I.

  • Libertà in luogo aperto al pubblico e privato senza preavviso

Art. 48 C.I. Garantisce il diritto di associazione

Vieta associazioni militari

Libertà di insegnamento (atte e scienza) Art. 8, 33-34 C.I

  • Non può “oggetto di società” salvo l’acquisto del padre di minore
  • Limitato in tutela del diritto sulla vita e integrità fisica

CONCORRENZA SLEALE

  • Riguarda le imprese di attività uguali o affini e tale se:
    • Innesca scopi da concentrazione, imita i prodotti
    • Diffonde notizie slealtate per la concorrenza o si appropria di pregi del concorrente

LEGGE STAMPA

  • La libera esposizione ha le sue massime espressioni anche se non avanzate
  • La discesa prosegue indiretti in tematiche e cloni

Legge 1868

Stampa tutti riprodotti tipografici o comunque destinati a pubblicazione.

STAMPA ECC.

Obiettivo: rappresentare del fenomeno di stampati

Obiettivo: distinzione stampa e pubblicazione, diffusione e/o possibilità di parare

Art 13

  • Libere dichiarazioni delle registrazioni dei persisti alle cancellerie del Tribunale

La sfera ideologica dei privati in atto pubblico

Art 21

Aspettazione e letteralità di stampati se fin it impedire lo indetto (DELITTO)

Art 13 C.P.

Diffidenze: Delitto

Art 14 pubblicazioni destinate a minori adolescenti

parole sei disturbar il mondo incitato al delitto o di suicidio e incito a violenza e indisciplina sociale

Art 15 pubb. destinato a adulti

diffondi indici morali ulteriori da turbano la mente, sodisfe della famiglia o portano suicidio o delitti

Art 16 Per pubblicar giornali dev iscritti alle cancellerie del Tribunale

(delitto)

anche se non posso mure edicts indistinsi o se ramo giornale

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
29 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mmarchiori98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'informazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE o del prof Azzali Franco.