Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORTE CONTI
Controllo preventivo di legittimità su atti del governo
o Controllo successivo gestione di bilancio
o BANCA D’ITALIA
Chi è?
- Parte fondamentale dell’eurosistema ed ha garanzie di indipendenza
- Il governatore viene nominato con d.p.r su consiglio del presidente del consiglio
(previa delibera del consiglio dei ministri)
Funzioni
- Emette banconote solo su autorizzazione BCE
- Tesoreria di stato
- Amministra le riserve valutarie
- Aste titoli di stato
- Potere regolamentare
- Stabilità sistema finanziario e creditizio
- Vigilanza sul sistema bancario italiano
AUTORITA’ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI
CHI SONO?
Sono enti di diritto pubblico dotati di personalità giuridica e svolgono funzione unitaria a
livello nazionale.
La loro istituzione è stata prevista anche dalle direttive europee ed infatti le autorità
indipendenti nelle materie di loro competenza danno attuazione agli obblighi UE.
OBIETTIVO
- Assicurare in settori “delicati” la imparzialità nella ponderazione di tutti gli interessi
coinvolti
- Tutelare interessi pubblici e della collettività in settori specifici e di rilevanza sociale
Ogni autorità ha un proprio ordinamento ma tutte hanno dei poteri comuni che possono
essere più/meno incisivi e più/meno integrati con altri operatori istituzionali, FUNZIONI
- Normazione
- Amministrazione Questo mix di funzioni è compatibile con il
- Sanzionatorie nostro sistema costituzionale in quanto c’è
- Ispezione il rispetto degli equilibri costituzionali
- Controllo
- Segnalazione PROBLEMI
- Eccessivo numero di autorità
- Assenza di una disciplina di base uguale
ATTIVITA’ NORMATIVA
- Regolamenti interni non ci son problemi visto che ha personalità giuridica
49
- Atti a soggetti esterni limitare/condizionare in positivo (obbligo di fare) o in
negativo (divieto di fare)
Sono atti normativi con caratteristiche di generalità/astrattezza e si
o applicano in modo ripetuto nel tempo
POTERE REGOLAMENTARE
Le autorità sono autorizzate purché si realizza i fini posti dalla legge (principio legalità e
principio preferenza della legge).
Le autorità hanno libertà di scegliere il modo in cui conseguire il risultato.
Procedimento di adozione di atti con natura regolamentare
a) Avvio consultazione pubblica
b) Pubblicazione schema di provvedimento oggetto di consultazione
c) Osservazioni/proposte
d) Pubblicazione provvedimento con gli esiti della consultazione
IMPUGNAZIONE PROVVEDIMENTI DELLE AUTORITA’ INDIPENDENTI
- Cosa può essere impugnato?
Tutti i provvedimenti delle autorità indipendenti sono impugnabili davanti
o alla giurisdizione amministrativa.
Gli atti para giurisdizionali possono essere sottoposti al sindacato del giudice
o
- Da chi?
Iniziativa di parte
o Iniziativa d’ufficio
o PRINCIPI COSTITUZIONALI
AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Art 5
PRINCIPIO AUTONOMIA e SUSSIDIARIETA’
o Funzioni amministrative agli enti più vicini ai cittadini
PRINCIPIO DECENTRAMENTO
o Decentramento burocratico (stato-> uffici decentrati dipendenti da
stato)
Decentramento istituzionale (stato -> enti autonomi)
Art 97
PRINCIPIO RISERVA RELATIVA DI LEGGE
o I pubblici uffici sono organizzati in base a disposizioni di legge = riserva
relativa (principi fondamentali)
PRINCIPIO BUON ANDAMENTO
o Efficacia (obiettivi/risultati)
Efficienza (risultati/risorse usate)
Economicità (raggiungimento obiettivo con minor uso risorse)
Per realizzare tali obiettivi è stata istituita la Conferenza di servizi
Conferenza istruttoria
50
Esame interessi pubblici coinvolti
Conferenza decisoria
Si assume la determinazione finale
Tipi di conferenza:
Conferenza simultanea ( riunioni)
Conferenza asincrona ( scambio documenti)
PRINCIPIO LEGALITA’
L’attività P.A deve agire secondo la legge/altre fonti normative a ciò
o abilitate + limiti principi costituzionali
Conseguenze
o Atti amministrativi contrari a norme di legge si possono disapplicare
dal giudice ordinario e possono essere annullati dal giudice
amministrativo (principio di preferenza della legge)
Cosa si deve fare per rispettare il principio di legalità?
o Legalità sostanziale le P.A devono operare conformemente alla
legge
Legalità formale le P.A devono operare nei limiti della legge
PRINCIPIO IMPARZIALITA’
Fare una valutazione tra interessi pubblici da realizzare/interessi privati da
o sacrificare
In cosa consiste?
o Divieto discriminazioni senza un motivo valido
Obbligo di astensione dal procedimento per i dipendenti pubblici in
conflitto di interesse
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
o Tutti possono accedere a dati/documenti detenuti da ogni
amministrazione per vedere come sono usati i soldi
Diritto di accesso ai documenti amministrativi solo chi è un
soggetto titolare di un interesse giuridicamente rilevante
Art 81, Art 97
PRINCIPIO EQUILIBRIO BILANCI e SOSTENIBILITA’ DEBITO PUBBLICO
o
ATTIVITA’ DI GOVERNO
Chi?
o Organi di governo
Compito
o Funzioni di indirizzo/controllo politico-amministrativo
Atti direzione politica e individuano obiettivi/programmi che
l’amministrazione deve realizzare
ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA
Chi?
o Dirigenza (direttore)
Compito
o Gestione amministrativa
Adozione atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno
51
Responsabili esclusivi della gestione e dei risultati
Realizzare i programmi del governo
Art 28
PRINCIPIO DI RESPONSABILITA’ FUNZIONARI e P.A
o Funzionari/dipendenti stato/enti pubblici sono direttamente
responsabili degli atti compiuti in violazione di diritti
PRINCIPIO DI ACCESSO A CARICHE PUBBLICHE SOLO CON CONCORSO PUBBLICO
BENI PUBBLICI
Le P.A sono titolari di beni che formano il patrimonio tot dello stato
o Classificazione beni
o Demanio pubblico inalienabili
Patrimonio indisponibile non possono essere sottratti alla loro
destinazione se non per legge
Patrimonio disponibile diritto comune/diritto civile
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
COME SI REALIZZA IN CONCRETO L’ATTIVITA’ DELLE P.A?
L’attività delle P.A avviene tramite una serie di atti tra loro connessi, di competenza di
una/+ amministrazioni con lo scopo di raggiungere uno stesso fine/obiettivo.
Fasi
1. Iniziativa
a. su una istanza del soggetto interessato al provvedimento finale
b. su autonoma iniziativa della amministrazione
2. Istruttoria
a. L’amministrazione raccoglie tutte le informazioni/dati necessari in vista del
provvedimento finale
3. Costitutiva
a. Adozione del provvedimento (non ancora efficace)
4. Integrativa dell’efficacia
a. Ulteriori provvedimenti/atti che rendono l’atto efficace
Il nostro ordinamento sulla base dei principi cost sull’amministrazione pubblica accoglie il
PRINCIPIO DEL GIUSTO PROCEDIMENTO
- Determinate procedure
- Pubblicità/trasparenza
- Partecipazione dei soggetti coinvolti (= contradditorio)
- Gli atti amministrativi devono essere motivati
- Individuare un responsabile del procedimento
- Istituti che semplificano l’azione amministrativa
- Il procedimento si conclude con un provvedimento espresso
52
ATTI AMMINISTRATIVI
Sono ATTI TIPICI (regime speciale)
- EMANATI SEGUENDO PROCEDURE AMMINISTRATIVE
Sono perfetti una volta emanati e diventano efficaci se non sono sottoposti
o a condizioni
Casi di
o Nullità manca un elemento essenziale
Annullabilità risulta essere viziato
Incompetenza dell’organo che ha emanato l’atto
Violazione della legge
Eccesso di potere e riguarda il cattivo uso del potere
discrezionale da parte dell’amministrazione e quindi
l’amministrazione non ha rispettato il principio di
ragionevolezza dell’azione amministrativa e il principio di
proporzionalità tra l’obiettivo da perseguire e il sacrificio
imposto al cittadino
- ATTI SOTTOPOSTI A CONTROLLI ANCHE PREVENTIVI SULLA LORO LEGITTIMITA’ E SUL
MERTIO
- ATTI IMPERATIVI
“Imperatività” = forza dell’atto amministrativo in quando non richiede la
o collaborazione della persona a cui tale atto è destinato e se il destinatario
non ottempera/collabora, l’amministrazione provvede con l’AUTOTUTELA e
permette all’amministrazione di realizzare anche con la forza situazioni di
vantaggio
Sono riconducibili all’autotutela anche
o Annullamento d’ufficio
Revoca
Ratifica
Convalida
L’amministrazione può imporre sanzioni amministrative a chi non rispetta
o l’atto
- ATTI GIUSTIZIABILI
Al pari di qualsiasi manifestazione del potere amministrativo
o ORDINANZE DI NECESSITA’
Scopo di fronteggiare in modo tempestivo situazioni di emergenza di vario tipo ed è la
legge stessa che autorizza l’autorità amministrativa a provvedere anche in deroga alle
normative vigenti.
C’è un’alta discrezionalità dell’autorità amministrativa.
- Ordinanze di necessità ed urgenza adottate dal prefetto per la tutela dell’ordine
pubblico
- Ordinanze di protezione civile 53
Presupposto
o Stato di emergenza nazionale
Chi?
o Presidente del consiglio
Commissario straordinario appositamente nominato
Cosa fanno?
o Attuazione dei necessari interventi anche a mezzo di ordinanze che
siano in deroga ad ogni disposizione vigente nel rispetto però dei
principi generali dell’ordinamento giuridico e delle norme UE
Deve essere acquisita l’intesa delle regioni
È escluso il controllo preventivo di legittimità della corte dei conti
Conseguenza
o Le ordinanze vengono pubblicate nella gazzetta ufficiale e sono
compatibili con il sistema costituzionale delle fonti poiché si tratta di
una deroga temporanea autorizzata dalla legge
- Ordinanze di sicurezza urbana adottate dal sindaco (“ufficiale del governo”)
con atto motivato con il fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che
minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana.
TUTELA GIURISDIZIONALE
DIRITTI e INTERESSI LEGI