Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Diritto costituzionale  Pag. 1 Diritto costituzionale  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale  Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Giudizio della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale è composta normalmente da 15 membri, ma in questo caso decide con una composizione integrata di altri 16, estratti a sorte da un elenco di 45 nomi che il Parlamento in seduta comune approva ogni 9 anni. Ciò serve per garantire un collegio giudicante imparziale.

Il giudizio della corte si divide in 3 fasi:

  1. Istruttoria, condotta dal Presidente della Corte o da uno o più giudici delegati, attraverso cui si acquisiscono gli elementi di prova utili per la decisione;
  2. Dibattimento, durante il quale le parti discutono sulle risultanze dell'istruttoria e fanno le loro richieste;
  3. Decisione, che potrà essere di assoluzione o condanna.

Camera dei LORD=legislativo, è l'organo titolare del potere ma non solo nobiltà, clero (camera Il primo che si afferma è quello inglese bicamerale, la cui funzione è quella di rappresentare 2 entità/ceti sociali diversi: alta, più vicina al re)Camera dei

COMUNI=Il bicameralismo nasce anche nello stato federale dove la funzione è quella di rappresentare gli stati membri. borghesia (cameraCon queste premesse la nostra assemblea costituente discute sulla struttura del Parlamento. bassa)monocamerale, bicamerale.Le sinistre volevano un parlamento la democrazia cristiana un parlamentoBICAMERALE,Alla fine il compromesso fu un parlamento con 2 camere che rappresentavano la stessa cosa, ossia i cittadini, popolo, ehanno le stesse funzioni. Proprio per questo viene chiamato BICAMERALISMO PARITARIO.ELEZIONI suffragio universaleL’elezione ATTIVA del parlamento avviene a (il diritto di voto è riconosciuto a tutti i cittadini maggiorenni, primae direttoservivano 25 anni) (si ritengono escluse forme di elezione di secondo grado). 25 anni,Per quanto riguarda l’elettorato PASSIVO, possono essere eletti per la camera dei deputati tutti i cittadini che abbiano compiuto40 anni.per la camera dei senatori 400DEPUTATI= composta da

componentiIl Parlamento italiano è un organo complesso formato appunto da due camere: il Senato e la Camera dei Deputati. Il Senato è composto da 200 senatori, tra cui anche senatori a vita. La durata del mandato delle camere è di 5 anni e non può essere prorogata se non per decisione del presidente durante il proprio mandato o in caso di guerra. STATUS GIURIDICO dei PARLAMENTARI Verifica dei poteri: - INELEGGIBILITÀ: un soggetto non può essere candidato al Parlamento se ricopre o ha ricoperto in passato una carica che potrebbe alterare la votazione o la libera competizione. Ad esempio, un generale delle forze armate o un presidente di una provincia devono dimettersi prima di candidarsi. - INCOMPATIBILITÀ: un soggetto che è titolare di una carica o funzione che non preclude la candidatura al parlamento, qualora venga eletto deve prendere una scelta, in quanto la legge vieta di

Detenere contemporaneamente due cariche/uffici. Es. Consigliere regionalepuò esser candidato, ma poi deve scegliere se rimanere consigliere regionale o un parlamentare.preclude esercitare elettorato passivo.

INCANDIDABILITÀ=non prevista dalla costituzione, la quale la possibilità stessa di il diritto di Viincorre chi abbia subito una condanna definitiva a una pena detentiva di almeno 2 anni, per reati di particolare allarme sociale, per delittinon colposi…

Divieto del vincolo di mandato:

  • ogni parlamentare rappresenta la nazione ed esercita le proprie funzioni rispondendo solo a se stesso;

Indennità;

  • Immunità:

L’attività parlamentare è regolata dalle IMMUNITÀ/PREROGATIVE parlamentari, descritte nell’art. 68, le quali permettono ai parlamentari disvolgere proprie funzioni/mandato,essere tutelati nello liberamente le evitando condanne o ispezioni domiciliari.

NON chiamati rispondere1-

INSINDACABILITÀ (art. 68 comma 1)= per cui i membri del parlamento possono essere a giuridicamente per leopinioni votiloro e nell’esercizio delle loro funzioni. Questa immunità è stata parecchio abusata negli anni, perché utilizzata ampiamente.Infatti qualunque cosa dicessero erano protetti dall’insindacabilità, anche se erano in un talk show, programma televisivo, intervista, inqualunque sede.

2 sentenze SGARBILa Corte dunque intervenne con del 2000: l’insindacabilità vale soltanto quando si è nell’esercizio delle propriefunzioni. La corte lo chiama NESSO FUNZIONALE, ossia deve esserci un nesso con la propria funzione parlamentare, quandonell’esercizio delle proprie funzioni sono dunque in aula, per i documenti che stipulano in aula… • della libertà personale;non limitazioni:

2- INVIOLABILITÀ (art. 68 comma 3)= per cui i parlamentari possono essere sottoposti a • di

domicilio; a meno che la camera d'appartenenza non la autorizzi. • segretezza...NON è necessaria l'autorizzazione quando il parlamentare è colto in flagrante, compie un reato, quando ci sono dei casi di intercettazione, quando si è condannati in via definitiva...dirette, Si distingue tra intercettazioni da autorizzare preventivamente, e intercettazioni indirette, già effettuate nell'ambito di procedimenti riguardanti soggetti terzi. Per quest'ultime le camere devono autorizzare il loro utilizzo processuale. indirette La corte ha poi distinto tra intercettazioni coperte dall'art. 68.3 e intercettazioni casuali o fortuite, per le quali va richiesta un'autorizzazione se l'attività giudiziaria intenda utilizzarle nei confronti del parlamentare e NON nei confronti dei terzi. a procedere Questo articolo è stato modificato nel 1993, in quanto prima occorreva anche un'autorizzazione e dunque non era

Possible per la magistratura indagare senza l'approvazione della camera. Ora questa viene eliminata e dunque un parlamentare può essere sottoposto a un procedimento penale come qualsiasi altro cittadino.

Elegge il Presidente della Repubblica

PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE: Elegge 1/3 dei componenti del CSM

Elegge 1/3 dei componenti della Corte Costituzionale

Espressione volontà popolare;

funzione di RAPPRESENTANZA: della priorità dei pubblici poteri;

funzione di INDIRIZZO POLITICO: contribuisce a definire le FUNZIONI del PARLAMENTO

funzione LEGISLATIVA: organo titolare

funzione di CONTROLLO

funzione di INFORMAZIONE

ORGANIZZAZIONE delle CAMERE maggioranza assoluta;

ciascuna camera adotta il proprio REGOLAMENTO a pubbliche;

le sedute sono funzionale),

le decisioni di ciascuna camera sono assunte con il voto favorevole della maggioranza dei presenti (quorum purché sia presente strutturale).

la maggioranza dei loro

componenti (quorumORGANI delle CAMERE vicepresidenti CostituisconoPresidente• ciascuna camera ha un eletto a maggioranza assoluta e coadiuvato da: questori di presidenzal’UfficioConferenza dei presidenti dei gruppi:• decide l’organizzazione dei lavori segretaridell’assemblea (agenda parlamentare);Giunte:• hanno funzioni tecnico-giuridiche e sono presiedute da un parlamentare dell’opposizione (es. giunta per il regolamento, elezioni…);Comitato per la legislazione:• composto da maggioranza e opposizione e presieduto a turno. Ha il compito di esprimere pareri sulla qualità,omogeneità, chiarezza delle proposte;Commissioni permanenti:• suddivise in base all’oggetto della loro competenza. I componenti sono designati dai singoli gruppi parlamentari10, 14);e la composizione deve rispecchiare la loro proporzione/riflessione in aula dei partiti (senato deputatiCommissioni speciali/ad hoc:• istituite per progetti

legge viene discussa e approvata in entrambe le camere del Parlamento. Durante il processo di discussione, possono essere apportate modifiche al testo originale. Una volta approvata da entrambe le camere, la proposta di legge viene inviata al Presidente della Repubblica per la promulgazione. Il Presidente può decidere di promulgare la legge o di richiedere una nuova discussione alle camere. Una volta promulgata, la legge entra in vigore e diventa parte del sistema giuridico del Paese.

La legge viene presentata alla camera dei deputati o al senato e sarà la commissione competente a decidere.

Successivamente, il presidente presenterà la legge alla decisione.

La fase istruttoria è quella in cui viene preparata una proposta di legge che si svolge davanti o presso la commissione permanente competente per quella materia. Durante l'istruttoria vengono sentiti degli esperti e si raccolgono informazioni per studiare al meglio la proposta di legge, che può anche essere modificata.

Esistono 3 diversi procedimenti legislativi:

  1. Procedimento in sede normale: la commissione prepara il lavoro dell'assemblea e riferisce l'esito alla stessa. Un membro della commissione, chiamato relatore, presenta la legge all'assemblea. Questo procedimento ha un compito esclusivamente istruttorio.
  2. Procedimento referente: la commissione riferisce direttamente all'aula. Anche in questo caso, il relatore presenta la legge all'assemblea.

Dopo la discussione e l'esame, l'assemblea apre una votazione articolo per articolo.

Ciascun

Il testo semidefinitivo può essere anche modificato (emendamento: proposta di modifica). E infine vi è una votazione sull'intera proposta di legge.

  • disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale;
  • L'art.72 comma 4 indica una serie di casi in cui è obbligatorio referente: usare la procedura
  • disegni di legge di modifica dei trattati internazionali;
  • disegni di legge di bilancio e consultivi.

2 - procedimento in SEDE REDIGENTE (perché scrive/redige il testo): la commissione produce un testo semidefinitivo. L'aula non può modificarlo, può solo approvarlo o respingerlo senza proporre emendamenti.

3 - procedimento in SEDE LEGISLATIVA o DELIBERANTE: la procedura si svolge interamente all'interno della aula, e può in via definitiva approvare una legge.

Questo procedi

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
33 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alice_5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bologna Chiara.