UE: inizialmente si parlava della comunità economica europea istituita nel 1958 con il
trattato di Roma, prima c’era la comunità europea del carbone e dell’acciaio istituita
nel 1951 con il trattato di Parigi. L’idea della comunità economica europea è creare
una zona di libera circolazione e libero scambio. Gli stati inizialmente erano 6 poi c’è
stato un ampliamento e quest’anno è uscito il Regno Unito. Ci sono stati vari trattati
come quello di Maastrich del 1992 che permette di parlare di cittadinanza europea, c’è
stato un tentativo di istituire una Costituzione europea che l’avrebbe trasformata in
una sorte di stato federale. Si inizia a parlare di un ministro degli esteri dell’UE…ma
non c’era una condivisione da parte di tutti gli stati ma si oppongono Francia e dai
Paesi Bassi. Oggi si parla di trattato sul funzionamento dell’unione europea e trattato
dell’UE. Il trattato di Lisbona del 2009. Quali sono le competenze dell’UE vengono
decise sulla base di accordi con gli stati membri e le modifiche devono essere
approvate da tutti gli stati membri. Ci sono diversi organi: il parlamento=
rappresentanti eletti dal popolo che esercita la funzione legislativa insieme al consiglio
che è composto dai rappresentanti di governi degli stati membri. La commissione
europea è un organo esecutivo ma anche di controllo, è un organo di impulso che
dovrebbe favorire l’attuazione del diritto dell’UE. La corte di giustizia è un organo
giurisdizionale dell’UE e deve verificare da un lato che le norme approvate dal
0parlamento e dal consiglio sia conforme ai due trattati sul funzionamento e sull’UE e
ha anche la funzione di dare interpretazioni delle norme dell’UE. Il consiglio europeo
costituito dai capi di stato e che ha una funzione di indirizzo politico. Principio chiave:
art. 5 della carta dell’UE principio di attribuzione= le competenze dell’UE sono quelle
che le vengono attribuiti dagli stati membri, principio di sussidiarietà= laddove non c’è
una competenza esclusiva dell’UE essa interviene solo se ci sono obiettivi che gli stati
membri non sono in grado di realizzare da soli.
Diritto derivato= abbiamo diversi tipi di atti emanati dall’Ue, ci soffermiamo su quelli
di natura vincolante che sono 3: regolamenti, direttive e decisioni. I regolamenti sono
atti dell’UE immediatamente applicabili e che quindi non occorre un atto di
recepimento da parte del singolo stato membro. Il diritto pattizio invece deve essere
recepito. Le direttive invece sono degli atti dell’UE che pongono degli obiettivi, degli
obblighi di risultato per gli stati membri lasciando agli stati membri l’individuazione dei
mezzi per raggiungere il risultato e non è un atto immediatamente applicabile perché
ci vogliono degli atti interni che specificano come vanno utilizzati. C’è anche il
concetto di efficacia diretta che vuol dire che quell’atto pone già degli obblighi o diritti
in favore di soggetti dell’ordinamento interno quindi teoricamente anche una direttiva
che non è immediatamente applicabile può avere un’efficacia diretta se una direttiva
per es. stabilisce un divieto di fare una determinata cosa e cioè pone un obbligo di
risultato ma nell’attesa di realizzare questo obbligo dice “è comunque vietato fare”
questa parte è direttamente efficace.
Art. 11 della nostra Costituzione= norma scritta pensando all’Onu, a quelle
organizzazioni che dovevano assicurare pace e giustizia tra nazioni e quindi poi venne
usata anche per l’UE. Limitazione di sovranità che consiste al regolamento di passare
nel nostro ordinamento interno senza una norma di recepimento. Cosa succede se una
legge italiana è in contrasto con un regolamento europeo? La corte costituzionale in
un primo momento utilizzava il criterio cronologico che venne ritenuto dalla corte di
giustizia improprio perché non salvaguardava l’applicazione del diritto europeo. Di
conseguenza c’è stato un nuovo ordinamento in virtù del quale la legge in contrasto
con un regolamento doveva essere annullata. Sentenza dell’84 che riconosce che
laddove c’è un conflitto tra una legge interna e un regolamento europeo non si deve
sollevare una questione di costituzionalità perché il giudice dell’ordinamento italiano
deve fare applicazione della norma europea. Si limiterà a non applicare la legge
italiana.
Nell’ipotesi di conflitto tra legge italiana e direttiva dovrà sollevare la questione di
legittimità davanti la corte.
Art.11 è il fondamento costituzionale sul perché i regolamenti possono essere al di
sopra della legge. l’art. 117 fa riferimento non solo agli obblighi internazionali ma
anche a quelli comunitari. Mentre per quanto concerne gli obblighi internazionali è
stata innovativa perché ha permesso di usare le norme di diritto internazionale come
norme interposte per arrivare anche a dichiarare l’incostituzionalità di una legge, per
quanto riguarda il diritto comunitario non viene ritenuto innovativo perché non
modifica quanto già detto in Costituzione all’art. 11. Cosa succede se le norme dell’UE
sembrerebbero apparire in contrasto con una norma della Costituzione e non della
legge? in caso di norme europee il confronto va fatto con i principi supremi della
Costituzione e no con tutti i suoi articoli. Cosa succede se una norma dell’UE appare in
contrasto con un principio supremo? Le norme dell’UE non possono essere oggetto di
un sindacato di legittimità costituzionale da part della corte. Il diritto interno è
separato da quello dell’UE. Se sono norme provenienti da ordinamenti diversi non
utilizziamo un vero criterio di gerarchia perché sono ordinamenti separati e quindi
quale criterio vale? Quello della competenza. La corte costituzionale in virtù della
teoria dualista non può dichiarare l’illegittimità costituzionale di una norma dell’UE ma
può dichiarare l’incostituzionalità della legge italiana che contiene l’ordine di
esecuzione del trattato istitutivo dell’UE nella parte in cui dice che l’UE può approvare
una norma in contrasto con un principio dell’UE. La teoria dualista non è ben vista alla
corte di giustizia che preferisce la teoria monista cioè considerare l’ordinamento
interno e dell’UE come un’unica cosa ma la nostra dottrina preferisce tenerli separati
con alcune difficoltà per es. non si può utilizzare il criterio gerarchico. Se è un
ordinamento separato le norme operano come fonti fatto, una norma di un altro
ordinamento entra nel nostro come fonte fatto.
Atto con forza d legge= forza attiva e passiva, un decreto legislativo può abrogare una
legge? si perché ha forza di legge e può anche modificarla. Ci sono atti con forza di
legge del governo che è il decreto legislativo ed il referendum, in particolare quello
abrogativo (ricordare tutti i limiti impliciti sull’ammissibilità del referendum).Decreto
legge-> presupposti di necessità ed urgenza, è un atto di carattere provvisorio, deve
essere convertito in legge entro 60 giorni altrimenti decade ed è come se non ci fosse
mai stato.
Leggi regionali= modifica 117, capovolgimento delle competenze stato-regioni, tema
della cedevolezza di norme di principio dello stato che vanno a modificare i precedenti
principi e che quindi intervengono sulle norme di dettaglio che però sono cedevoli
perché le regioni possono approvare nuove norme.
Lezione del 10/11/2020
La corte costituzionale: introduzione sui modelli di giustizia costituzionale. sistema
americano in cui c’è la corte suprema ma in realtà non è un equivalente della nostra
corte perché il sistema americano può adire i giudici e poi eventualmente in secondo
grado magari si possono portare davanti alla corte suprema che ha anche la funzione
di filtro cioè non è detto che tutte le questioni che vengono dal giudice di 1 grado poi
vengano esaminate dalla corte suprema. Le origini della giustizia individuale risalgono
al sistema americano e c’è una data a partire dal quale si trova che le leggi sono
sottoposte al controllo di legittimità e d è il 1830, data in cui è stata emanata una
sentenza da parte della corte suprema in una famosa controversia Merburyvs.
Madison: il signor Merbury aveva ricevuto la nomina di giudice dal presidente uscente
che all’ultimo minuto ha fatto una serie di nomine di giudice. Era stato nominato ma
non aveva ricevuto la notifica della nomina per cui si rivolge al segretario di stato del
nuovo presidente che non gli da la notifica. Quindi si va davanti alla corte suprema il
presidente Marshal si trova in una situazione particolare perché appartiene allo stesso
partito di Marbury e teme che possa essere cacciata come organo politico. C’è una
legge che sembra consentire alla corte di primo grado di esaminare questioni uguali a
quelle di Merbry però allo stesso temo la costituzione americana prevedeva le
competenze della corte suprema di primo grado e non era prevista quella di specie. Il
ragionamento è questo: o la costituzione è una legge superiore, come tale non
modificabile con procedure ordinarie oppure è sullo stello livello delle altre leggi e può
essere modificata quando la legge lo decide. Se è vera la prima ipotesi allora una
legge ordinaria contraria a Costituzione non è legge, se è la seconda quella vera allora
vuol dire che la Costituzione scritta è solo il tentativo di porre un limite a un potere che
in realtà non può essere limitato. Questo modello americano non è analogo a quello
italiano perché la corte suprema non è istituita ad hoc per questa verifica di legittimità
ma è un giudice come gli altri, infatti quello americano è un controllo diffuso di
costituzionalità ovvero non c’è un organo ad hoc, lo può fare qualsiasi giudice ma c’è
anche un vincolo del precedente giudiziario che è tanto importante quanto proviene
da un organo superiore. Sistema di common law. perché quello che vale per Marshall
vale anche per gli altri giudici. La legge che è in contrasto con la Costituzione
americana non viene annullata ma solo non applicata. Differenza tra sistemi a modello
diffuso in cui qualsiasi giudice può fare questo controllo o modello accentrato in cui
questo controllo è svolto da un organo apposito che in Italia è la corte costituzionale.
in Europa la prima costituzione che rappresenta il modello &eg
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.