Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 330
Diritto Commerciale avanzato per esame università e concorsi pubblici Pag. 1 Diritto Commerciale avanzato per esame università e concorsi pubblici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale avanzato per esame università e concorsi pubblici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale avanzato per esame università e concorsi pubblici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale avanzato per esame università e concorsi pubblici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale avanzato per esame università e concorsi pubblici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale avanzato per esame università e concorsi pubblici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale avanzato per esame università e concorsi pubblici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale avanzato per esame università e concorsi pubblici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 330.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale avanzato per esame università e concorsi pubblici Pag. 41
1 su 330
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Operazioni di Project Financing e PPP

Quando la tariffa sull'utenza è sufficiente a garantire l'equilibrio economico-finanziario del progetto, il contributo pubblico sarà pari a zero.

Quando la tariffa sull'utenza è sufficiente a garantire l'equilibrio economico-finanziario del progetto, si parla di opera calda.

Quando la tariffa sull'utenza non è sufficiente a garantire l'equilibrio economico-finanziario del progetto, potrà essere prevista una integrazione di ricavi con ricorso a risorse pubbliche.

Quando la tariffa sull'utenza è insufficiente a garantire l'equilibrio economico-finanziario del progetto, si parla di opera tiepida.

Nelle PPP, il canone di disponibilità è finalizzato a ripagare l'investimento ovvero ad assicurare la disponibilità dell'infrastruttura.

PPP IL CANONE DI SERVIZIO: E' finalizzato a ripagare i costi di gestione

NEI PPP IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO SI COMPONE DEI SEGUENTI DOCUMENTI: DI SINTESI DI NATURA PROSPETTICA: Stato Patrimoniale, Conto Economico e Prospetto dei flussi di cassa di natura prospettica

NEI PPP L'ANALISI DEI RISCHI È FINALIZZATA A: Individuare ed analizzare i rischi che caratterizzano il Progetto per ciascuno scenario di riferimento, considerando sia la fase di costruzione sia di gestione

NEI PPP L'ANALISI DI SENSITIVITÀ È FINALIZZATA A: Analizzare i livelli di redditività e di sostenibilità finanziaria anche in condizioni differenti da quelle ipotizzate

NEI START UP INNOVATIVE IL FAIL FAST CONSISTE NEL: Introduzione di procedure volte a rendere più rapido e meno gravoso il processo liquidatorio

NEI START UP INNOVATIVE LA FACILITAZIONE NEL RIPIANAMENTO DELLE PERDITE CONSISTE: In una moratoria di un anno per il ripianamento delle perdite

superiori ad un terzo del capitale

NELLE START UP INNOVATIVE LA FACILITAZIONE NELLA DISCIPLINA DEL LAVORO CONSISTE NEL:

Poter assumere personale con contratti a tempo determinato della durata minima di 6 mesi e massima di 36 mesi senza i vincoli quantitativi previsti per le altre società

NELLE STRATEGIE DI ATTESA L'IMPRESA: Non realizza operazioni di finanza straordinaria

NELLE STRATEGIE DI ATTESA L'IMPRESA: Tende a gestire al meglio il capitale investito e i flussi di liquidità

NELLE STRATEGIE DI CONTRAZIONE L'IMPRESA: Realizza generalmente delle scissioni, cessioni, liquidizioni, ecc

NELLE STRATEGIE DI CONTRAZIONE L'IMPRESA: Tende a realizzare acquisti, accorpamenti, scorpori, vendite, liquidazioni, nonché alleanze e accordi

NELLE STRATEGIE DI SVILUPPO L'IMPRESA: Tende a creare valore attraverso risistemazioni societarie; crescita qualitativa/dimensionale del proprio patrimonio di risorse. Ecc

NELLO OPERAZIONI DI PPP SE NEL CONTRATTO SI

termine

termineNELLO STATO PATRIMONIALE LE IMMOBILIZZAZIONI: Sono investimenti di lungo termine di natura materiale, immateriale o finanziaria

NELLO STATO PATRIMONIALE PREVISIONALE SE ATTIVO < PASSIVO: Uno sbilancio negativo (surplus)

NELLO STATO PATRIMONIALE PREVISIONALE SE ATTIVO > PASSIVO SI VERIFICA: Uno sbilancio positivo (fabbisogno)

NORMALMENTE POSSONO ESSERE DISTRIBUITI: Solo gli utili realmente conseguiti, risultanti dal bilancio

PER CREDIT CRUNCH SI INTENDE: La restrizione del credito da parte delle banche meno disposte ad erogare finanziamenti alle imprese

PER ESSERE CONSIDERATA UNA START UP INNOVATIVA NON SI DEVE: Svolgere attività d'impresa da più di sessanta mesi

PER ESSERE CONSIDERATA UNA START UP INNOVATIVA SI DEVE: Avere spese in ricerca e sviluppo uguali o superiori al 15 per cento del maggior valore fra costo e valore totale della produzione

PER ESSERE CONSIDERATA UNA START UP INNOVATIVA SI DEVE: Essere titolare o depositaria o licenziataria di almeno una

privativa industrialePER EVITARE CHE L'IMPRENDITORE SOVRASTIMI I FLUSSI DI CASSA DI UN INVESTIMENTO E SOTTOSTIMI I RISCHI: sono necessarie buone procedure di analisi delle soliditàPER IL FINANZIAMENTO DEL FABBISOGNO È PREFERIBILE: Una strategia di surplus per parte dell'anno e fabbisogno per altra partePER RAZIONALITÀ LIMITATA SI INTENDE: Attività umana tesa ad identificare le vie più convenienti per il soddisfacimento dei bisogni umaniPER RIDURRE I COSTI DI AGENZIA È OPPORTUNO: Correlare una porzione della remunerazione a Stock option, Azioni vincolate, Premi in azioniPER RISPONDERE ALLA DOMANDA "A CHI SI VUOLE VENDERE" SI DEVE: Identificare il target di mercatoPER RISPONDERE ALLA DOMANDA "COME SI VUOLE PRODURRE" SI DEVE: Identificare le competenze e le risorse di cui dispone l'imprenditorePER RISPONDERE ALLA DOMANDA "COSA SI VUOLE VENDERE" SI DEVE: Verificare la fattibilità tecnica del

prodottoPER STUDIO DI FATTIBILITÀ IN UNA OPERAZIONE DI PROJCT FINANCE O PPP SI INTENDE: La fattibilità tecnico - ingegneristica, giuridico - amministrativa ed economico - finanziaria di una determinata operaPER UNA SOCIETÀ IN FASE DI MATURITÀ GENERALMENTE: sono prevalenti i flussi di cassa in entrata della gestione operativaPARTE DELL’ATTIVO FISSO È FINANZIATA CON PATRIMONIO NETTO, SI PUÒ CALCOLARE:PER VERIFICARE QUANTA Il rapporto tra Patrimonio Netto (PN) e Attivo Fisso (AF)QUAL È IL RENDIMENTO ATTESO ALL'ANNO 1 DI UN TITOLO ACQUISTATO A 100 CHE SI ATTENDE VALGA 110 IN P1 E CHE DA UN DIVIDENDO DI 5: 15%QUAL’E’ IL VALORE ATTUALE DI MILLE EURO PAGATI ALLA FINE DI OGNI ANNO SE IL TASSO DI CRESCITA ANNUA DI TALE SOMMAe’ il 5% ed il tasso di attualizzazione il 10%?: ventimila (formula 1000/5*100QUANDO IN UN PORTAFOGLIO IL NUMERO DI TITOLI CRESCE LA VARIANZA: DecresceQUANDO L'AZIENDA NON RIESCE A IMPIEGARE

utilizzare, ruoli e responsabilità, organigramma, processi e procedure, sistemi informativi e tecnologie.impegnare; obiettivi produttivi, ecc.

QUANDO NEI CONTENUTI DEL BUSINESS PLAN SI RICHIEDE DI DETTAGLIARE IL MERCATO E LA STRATEGIA SARÀ NECESSARIO:

Esplicitare la coerenza complessiva dell'idea imprenditoriale rispetto al mercato(territorio e utenza)

QUANDO NEI CONTENUTI DEL BUSINESS PLAN SI RICHIEDE DI DETTAGLIARE IL GRUPPO PROPONENTE SARÀ NECESSARIO:

Dare dimostrazione della coerenza fra le caratteristiche del gruppo proponente e le esigenze in termini di risorse legate al successo.

QUANDO NEI CONTENUTI DEL BUSINESS PLAN SI RICHIEDE DI ESPLICITARE L'IDEA D'IMPRESA SARÀ NECESSARIO:

Presentare l'iniziativa nelle sue linee principali.

QUANDO NEI CONTENUTI DEL BUSINESS PLAN SI RICHIEDE DI ESPLICITARE IL PIANO DI ATTUAZIONE SARÀ NECESSARIO:

Individuare gli adempimenti burocratici e amministrativi legati all'avviamento dell'impresa.

QUANDO UN INVESTIMENTO È CONVENIENTE:

Quando il VAN è > 0

Il pagamento dei fattori produttivi

acquisiti avviene contestualmente all'acquisto

QUANTI FATTORI PRODUTTIVI VENGONO ACQUISTATI IN CONTANTI:

QUOZIENTE DI STRUTTURA PRIMARIO È DATO DA: Mezzi propri / Attivo Fisso

QUOZIENTE DI STRUTTURA SECONDARIO È DATO DA: Mezzi Propri + Passivo consolidato / Attivo Fisso

SE ABBIAMO UN INVESTIMENTO DI 100 AL TEMPO ZERO ED UN RENDIMENTO DI 110 AL TEMPO 1, AD UN TASSO DEL 10% IL VAN È PARI A: 0

SE B > 1 IL TITOLO: Amplifica i movimenti del mercato

SE DECIDIAMO DI INVESTIRE 100€ IN REGIME DI INTERESSE COMPOSTO SEMPRE AL TASSO DEL 10%, AL TERZO ANNO SI RICEVERÀ: 133,1

SE DECIDIAMO DI INVESTIRE 100€ IN REGIME DI INTERESSE SEMPLICE E CON TASSO DI INTERESSE DEL 10%, LA RICCHEZZA DOPO TRE ANNI SARÀ: 130

SE GLI UTILI NON DISTRIBUITI SONO 2 MLN E LE ATTIVITÀ 20 MLN IL TASSO DI CRESCITA INTERNO SARÀ: Il 10%

SE I CREDITI SONO 500 MILA EURO E LE VENDITE EURO 10 MLN. IL TEMPO MEDIO DI INCASSO DELLE VENDITE È DATO DA: 18,2

SE I DIVIDENDI

IN CUI I DIVIDENDI CRESCONO A UN TASSO COSTANTE È POSSIBILE STIMARE IL LORO PREZZO COME: DIV / (r-g)

SE IL COSTO DEL CAPITALE AUMENTA IL VAN: Diminuisce

SE IL COSTO DEL CAPITALE È UGUALE AL TIR IL VAN: È pari a zero

SE IL COSTO DEL DEBITO È 5% CON UNA PERCENTUALE DEL 40% ED IL COSTO DEL CAPITALE PROPRIO È 8% CON UNA PERCENTUALE DEL 60%, IL WACC SARÀ: 6,8%

SE IL COSTO DEL DEBITO È 5% CON UNA PERCENTUALE DEL 40% ED IL COSTO DEL CAPITALE PROPRIO È 8% CON UNA PERCENTUALE DEL 60%, SE LE IMPOSTE SONO IL 35% IL WACC SARÀ: 0,061

SE IL COSTO DEL DEBITO È 6% E QUELLO DEL CAPITALE 8% E LA PERCENTUALE DI DETENZIONE È 50% CAPITALE PROPRIO E 50% CAPITALE DI TERZI, IL WACC SARÀ: 7%

SE IL COSTO DI UN IMMOBILE NELL'ANNO 0 È 350 ED IL PREZZO DI VENDITA NELL'ANNO 1 È 400 ED IL TASSO DI ATTUALIZZAZIONE È IL 7% IL VA SARÀ: Pari a 374

SE IL COSTO DI UN IMMOBILE NELL'ANNO 0 È 350 ED

NNO 1 è 400, il tasso di attualizzazione è il 7%. Il VAV sarà: Pari a 24. L'8% il valore attuale netto dell'investimento sarà: se il costo di un immobile nell'anno 0 è 350 ed il prezzo di vendita nell'anno 1 è 400.
Dettagli
A.A. 2023-2024
330 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scognamiglio Giuliana.