Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritti e divieti nelle società
Il diritto di opzione spetta: sia agli azionisti, sia ai possessori di obbligazioni convertibili
Il diritto di opzione: è il diritto dei soci di essere preferiti ai terzi sulla sottoscrizione dell'aumento di capitale reale
Il diritto di recesso deve essere esercitato dal socio: a mezzo di spedizione di lettera raccomandata entro quindici giorni dall'iscrizione nel Registro delle imprese della delibera legittimante il recesso
Il diritto di recesso spetta: ai soci che non abbiano consentito alla modifica dell'oggetto sociale
Il diritto di recesso: Può essere esperito nei limiti di cui all'art. 2469, comma 2°, c.c
Il diritto particolare di voto non proporzionale: Non può essere oggetto di particolare diritto in virtù di un'interpretazione sistematica del diritto di voto nel modello in commento
Il divieto di acquisto di partecipazioni proprie nelle s.r.l. non opera: Nel caso di acquisto a titolo gratuito per donazione
concorrenza: se non è previsto dalle parti contrattualmente opera ex lege per un periodo di 5 anni Il divieto di immistione del socio accomandante opera: se il socio accomandante compie un atto gestorio essendo privo di procura speciale per compiere un singolo affare Il divieto di trasferimento delle partecipazioni di s.r.l.s. a persone giuridiche o enti: Il divieto relativo di circolazione dei titoli di debito: È ammissibile Il do-it yourself crowdfunding è: Un sistema di finanziamento che prescinde dall'ausilio di strutture di intermediazione Il donation-based crowdfunding si sostanzia: In un prestito che, per essere rivolto alla realizzazione di un progetto non lucrativo, non dà luogo a remunerazione Il fallimento delle s.r.l.: Non determina il fallimento in estensione dei soci Il finanziamento rilevante ai fini dell'art. 2467 c.c. è quello concesso: dal socio Il finanziamento, per la societàche lo riceve, costituisce: Un debitoIl legislatore ha previsto che la S.P.A. abbia una struttura corporativa, ciò che debbono sussistere necessariamente l'assemblea, l'organo di gestione e di controllo significa: Il legislatore ha previsto per le S.P.A. non quotate: che possano scegliere tra l'adozione di un C.D.A. ed un amministratore unico
Il legislatore italiano nel riformare l'art.2135 c.c. ha aderito: alla tesi per la quale ogni forma di produzione fondata sullo svolgimento di un ciclo biologico naturale avrebbe costituito esercizio dell'attività agricola
Il legislatore legittima la possibilità di creare categorie di azioni e fornire diritti ai sensi dell'articolo 2348 secondo e terzo comma c.c. diversi anche per quanto concerne la incidenza delle perdite: Il Legislatore rispetto alle istanze di tutela promananti dagli imprenditori con riferimento alle aggregazioni
guisa da attribuire strumenti negoziali nuovi agli imprenditori
Il libro dei soci della S.P.A. ha: mero valore informativo
Il libro dei soci può dopo il 2009 essere nella S.R.L.: ripristinato dai soci
Il libro soci nella s.r.l.: è stato soppresso ma la tenuta del libro è facoltativa
Il libro soci può, dopo il 2009, essere nella s.r.l.: Ripristinato dai soci
Il libro soci, nella s.r.l., a partire dal 2009: Non è più obbligatorio
Il limite di cui all'art.2412 primo comma c.c. non è applicato: se l'emissione riguarda obbligazioni garantite da ipoteca di primogrado su immobili di proprietà della società nel limite di due terzi degli immobili medesimi
Il limite minimo per il quale la riduzione del capitale sociale per perdite è la perdita è maggiore di un terzo del capitale sociale obbligatoria è raggiunto quando:
Il mancato compimento diretto di atti illegittimi e dannosi: Esenta da responsabilità
responsabilità limitata, divisione interna dei poteri e autonomia patrimonialepartecipazioni nonincorporate in azioniIl negozio di cessione delle partecipazioni è: Un procedimentoIl nostro ordinamento giuridico interno: Regolamenta il crowdfunding solo nella forma dell'equity-based crowdfundingIl notaio in ordine alla perizia di stima del conferimento deve Un controllo di legalità sostanziale e formale, ma non afferente effettuare: la congruità della periziaIl notaio procede all'iscrizione nel registro delle imprese dell'atto costitutivo se: supera il controllo di legalitàIl notaio, deve verificare, nel caso di conferimenti di opera e di La garanzia si stata prestataservizi sottoscritti in sede costitutiva, che:Il notaio, in materia, deve svolgere un controllo: Di legalità sostanzialeIl notaio: Non potrà mai sindacare, nel merito, la congruenza della periziaIl nuovo socio di una società semplice o di una s.n.c. è responsabile di tutte le obbligazioni contratte dallasociale: è l'insieme dei beni e dei rapporti giuridici attivi e passivi della società
Il patto volto ad escludere o a rendere più gravoso l'esercizio del diritto di è nullo nelle ipotesi previste dal primo comma dell'art.2437 c.c.
recesso: Il perseguimento della finalità consortile per il tramite dello strumento societario a responsabilità limitata: al modello societario ordinario
Il piccolo imprenditore che esercita attività commerciale: può essere assoggettato alla procedura fallimentare se non possiede anche solo uno dei requisiti indicati dall'art.1 della legge fallimentare
Il piccolo imprenditore: è esonerato dall'obbligo di tenere le scritture contabili anche se esercita attività commerciale
Il potere di controllo del socio di società a responsabilità limitata: Sussiste anche se è presente l'organo
all'unanimità di cui fossero titolari prima dell'operazione di aumento gratuito. Il principio di incremento delle partecipazioni di tutti i soci in proporzione a quelle è derogabile all'unanimità di cui fossero titolari prima dell'operazione di aumento gratuito.all'unanimità proporzione a quelle di cui fossero titolari prima dell'operazione di aumento gratuito: Il principio di proporzionalità tra conferimenti e partecipazioni è stato reso "relativo" dalla riforma del 2003 nel senso che il sociale nella s.r.l.: medesimo opera in assenza di contraria volontà dei soci Il principio di uguaglianza dei diritti attribuiti alle azioni è enunciato dall'art.2348 c.c. Il principio di uguaglianza delle azioni è rispettato se: vi è omogeneità di valore di diritti con riferimento a ciascuna categoria azionaria considerata separatamente (ordinaria e speciale) Il procedimento di costituzione della SPA è composto dalla redazione dell'atto costitutivo e successiva iscrizione nel registro delle imprese Il procedimento di fusione è articolato in 3 fasi Il procedimento di impugnazione della delibera è disciplinato dall'art.2378 c.c.modifica dell'atto costitutivo può riguardare: Solo le modifiche oggettive dell'atto costitutivo
Il processo di semplificazione della disciplina della S.R.L. è iniziato nel: 2012
Il progetto di fusione deve essere approvato: Dall'organo amministrativo
Il progetto di fusione è redatto: dagli amministratori
Il provvedimento che dichiara la nullità dell'atto costitutivo: ha la sola efficacia per il futuro da quando è iscritto nel Registro delle Imprese
Il provvedimento formazione del bilancio: È indisponibile per i soci
Il quorum deliberativo: Può essere tanto abbassato quanto innalzato
Il rapporto tra amministratori e assemblea è delineato: dal combinato disposto dell'art.2364 n.5 e 2380 bis primo comma c.c.
Il recesso ad nutum: sono sostenute dagli interpreti in dottrina sia l'ammissibilità, che l'inammissibilità
Il recesso ad nutum: Non è mai ammissibile
Il recesso parziale:
È ammissibile a condizione che sia previsto dall'atto costitutivo il recesso per "generica giusta causa": è ammissibile perché tale possibilità potrebbe essere prevista per garantire la libertà di scelta dei membri dell'organizzazione.