Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Diritto commerciale Pag. 1 Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

– SOCIETA’ PER AZIONI: NULLITA’ E CONFERIMENTI

14 LA

Definizione e disciplina

✓ L’atto costitutivo della S.p.A., prima dell’iscrizione nel Registro delle Imprese, è un contratto tra le parti e segue le regole generali dei

contratti (artt. 1418 ss. c.c.).

✓ Dopo l’iscrizione, acquista personalità giuridica e l’invalidità segue le regole specifiche dell’art. 2332 c.c..

Cause tipiche di nullità della S.p.A.

✓ Mancanza della forma dell’atto pubblico → L’atto costitutivo deve essere stipulato davanti a un notaio.

✓ Illiceità dell’oggetto sociale → Se l’attività è contraria a norme imperative o all’ordine pubblico.

✓ Mancanza di elementi essenziali nell’atto costitutivo

Effetti della dichiarazione di nullità

✓ Non ha effetto retroattivo → Opera solo per il futuro (ex nunc) dal momento dell’iscrizione nel Registro delle Imprese

✓ I soci restano obbligati ai conferimenti fino alla soddisfazione dei creditori.

✓ Nomina di liquidatori → La società entra in liquidazione.

Sanabilità della nullità

✓ Ai sensi dell’art. 2332, la nullità può essere sanata se la causa viene rimossa prima della dichiarazione giudiziale.

Conferimenti

✓ I conferimenti sono i contributi dei soci per la formazione del capitale sociale.

✓ fornire il patrimonio iniziale per l’attività d’impresa.

Servono a

✓ Il legislatore impone garanzie per l’effettivo versamento e la corretta valutazione dei conferimenti.

Conferimenti in denaro

✓ Prima dell’iscrizione, deve essere versato almeno il 25% del capitale sottoscritto.

✓ Nelle società unipersonali, deve essere versato l’intero importo.

✓ Se un socio non versa la quota dovuta, la società può:

▪ Diffidarlo ad adempiere (Gazzetta Ufficiale).

▪ Vendere coattivamente le sue azioni.

Conferimenti diversi dal denaro

✓ prestazioni d’opera o servizi

Non è ammesso il conferimento di (a differenza della S.r.l.).

✓ Ammessi conferimenti di beni in natura e crediti, ma devono essere valutati con relazione giurata di stima da un esperto nominato dal

Tribunale.

✓ Gli amministratori devono verificare il valore entro 180 giorni dalla costituzione.

Responsabilità in caso di conferimenti irregolari

✓ Se il valore del bene conferito è inferiore a quanto dichiarato, il socio deve compensare la differenza.

✓ Gli amministratori devono bloccare la cessione delle azioni se sorgono dubbi sulla valutazione.

Acquisti di beni da soci, promotori o amministratori

✓ Per evitare falsi conferimenti sotto forma di acquisti societari, il Codice Civile impone regole speciali per l’acquisto di beni appartenenti a:

▪ Promotori.

▪ Fondatori.

▪ Soci.

▪ Amministratori.

Procedure di controllo sugli acquisti

✓ Se il valore dell’acquisto supera il 10% del capitale sociale e avviene nei primi due anni, è richiesta:

▪ dell’assemblea ordinaria.

Approvazione

▪ Relazione giurata di stima che dimostri il valore del bene.

Eccezioni alla disciplina

✓ Se il bene è stato acquistato in borsa o in un’asta pubblica, non è richiesta la relazione di stima.

15 LE AZIONI

16 LE CATEGORIE DI AZIONI

Definizione di azione

✓ Le azioni rappresentano le quote di partecipazione dei soci nella S.p.A.

✓ Il capitale sociale è diviso in azioni di uguale valore nominale.

Caratteristiche principali → Ogni azione è un’unità minima di partecipazione.

Indivisibilità → Favorisce la circolazione del capitale.

Libera trasferibilità

→ Le azioni di una stessa categoria sono tutte uguali.

Fungibilità

Comproprietà (art. 2347)

✓ Deve essere eletto un rappresentante comune. In difetto sia precluso l’esercizio dei diritti sociali attribuiti dalla partecipazione azionaria.

✓ I comproprietari rispondono solidamente delle obbligazioni da esse derivanti

Valore delle azioni

✓ → Frazione del capitale sociale espressa in valore monetario.

Valore nominale Lo statuto prevede la determinazione del capitale

sottoscritto e le modalità di emissione e circolazione di tali azioni

✓ → Calcolato dividendo il patrimonio netto per il numero di azioni.

Valore di bilancio

✓ → Determinato dalle quotazioni in borsa.

Valore di mercato

Rappresentazione delle azioni

✓ Titoli cartacei o dematerializzati → Oggi le azioni sono generalmente registrate in forma elettronica.

✓ Azioni nominative o al portatore → In Italia vige la regola della nominatività.

Tipologie di azioni

✓ Azioni ordinarie

➢ Conferiscono diritto di voto e partecipazione agli utili. Diritti tipici della disciplina legale.

✓ Azioni privilegiate

➢ Attribuiscono priorità nella distribuzione degli utili o nel rimborso del capitale.

➢ Possono avere limitazioni nei diritti di voto.

✓ Azioni di risparmio

➢ Prive di diritto di voto, ma garantiscono dividendi maggiorati.

➢ Destinate agli investitori che non vogliono partecipare alla gestione.

✓ Azioni con prestazioni accessorie o correlate

➢ Impongono ai titolari obblighi di eseguire determinate prestazioni a favore della società.

➢ Non trasferibili senza il consenso del consiglio di amministrazione.

✓ Azioni a voto plurimo o limitato

➢ era tre aggiornato a 10 dall’articolo

Possibilità di voto multiplo (prima 13, L. 21/2024) per azione in alcune società non quotate.

➢ Azioni a voto limitato possono essere previste dallo statuto.

✓ Azioni a voto maggioritario

➢ Soci titolari da non meno di 24 mesi.

➢ Due voti

Il legislatore legittima la possibilità di creare categorie di azioni e fornire diritti diversi anche per quanto concerne la incidenza delle perdite ai sensi

dell'articolo 2348 secondo e terzo comma c.c.

Diritti degli Azionisti

❖ Diritti patrimoniali

▪ Diritto agli utili → Gli azionisti partecipano alla distribuzione dei dividendi.

▪ Diritto alla quota di liquidazione → Se la società si scioglie, i soci ricevono la parte residua del patrimonio.

❖ Diritti amministrativi

▪ Diritto di voto → Spetta ai titolari di azioni ordinarie e, in alcuni casi, ai creditori pignoratizi o usufruttuari.

▪ Diritto di intervento in assemblea → Gli azionisti possono partecipare alle decisioni della società.

▪ → Gli azionisti possono consultare il bilancio e gli altri documenti societari.

Diritto di informazione o di controllo

❖ Diritti complessi (mix)

▪ Diritto di opzione → In caso di aumento di capitale, i soci hanno priorità nell’acquisto delle nuove azioni.

▪ Diritto assegnazione azioni gratuite

▪ Diritto di recesso

❖ Uguaglianza diritti attribuiti (art. 2348)

▪ Formazioni di categorie fornite di diritti diversi

▪ Omogeneità di valore e di diritti con riferimento a ciascuna categoria azionaria considerata separatamente (ordinaria e speciale)

▪ Relativa (coesistono azioni ordinarie e speciali)

▪ Oggettiva

Tutela degli azionisti di categorie speciali

✓ Se una delibera assembleare pregiudica i diritti di una categoria di azionisti, deve essere approvata anche da una assemblea speciale della

categoria (art. 2376 c.c.).

✓ Per le azioni speciali quotate in borsa, il Testo Unico della Finanza (T.U.F.) impone quorum più bassi e la nomina di un rappresentante

della categoria

Strumenti finanziari partecipativi

✓ Sono strumenti alternativi alle azioni per favorire l’ingresso di nuovi capitali (art. 2349).

✓ Sottendono l'apporto nella società dei beni che normalmente non possono formare oggetto di conferimenti.

✓ Possono attribuire diritti patrimoniali e, in alcuni casi, amministrativi.

✓ I titolari di strumenti finanziari partecipativi non sono soci, ma possono avere il diritto di nominare un membro nel CdA (art. 2351).

✓ Se attribuiscono anche diritti amministrativi si applica l'art. 2376 c. - la disciplina delle assemblee speciali.

✓ Se è previsto statutariamente il rimborso del capitale si applica la disciplina delle obbligazioni.

– MODALITA’ DI CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI

17 Principi generali trasferimento di azioni

✓ Le azioni possono essere nominative o al portatore.

✓ La regola della nominatività obbligatoria dei titoli azionari, con le sole eccezioni delle azioni di risparmio, delle S.I.C.A.V. e delle società

di investimento a capitale fisso

✓ La circolazione delle azioni segue le regole sui titoli di credito.

Trasferimento titolo nominale

✓ Girata → Modalità più comune per il trasferimento di azioni nominative (deve contenere la data e il nome del giratario).

✓ Annotazione nel libro dei soci → Necessaria solo per l’esercizio dei diritti sociali.

✓ Trasferimento delle azioni dematerializzate → Avviene tramite registrazioni contabili presso intermediari finanziari.

✓ →

Dematerializzazione T.U.F. e nella regolamentazione della CONSOB e della Banca d'Italia

✓ → annotazione del vincolo sul titolo e sul libro soci, diritto di voto passa all’usufruttuario o al creditore pignoratizio

Usufrutto o pegno

(art. 2352), il diritto di opzione spetta al socio, altri diritti spettano ad entrambi

Trasferimento titolo al portatore

✓ Consegna del titolo all’acquirente

Limitazioni alla circolazione

❖ Legali

✓ Azioni con prestazioni accessorie → Non trasferibili senza il consenso del CdA. (art. 2345)

✓ Azioni di società fiduciarie → Soggette a restrizioni di trasferimento.

✓ Disciplina speciale per partecipazioni rilevanti → Il trasferimento delle partecipazioni di controllo è regolato in modo specifico.

❖ Convenzionali (negli statuti)

✓ Clausole di prelazione → Il socio deve offrire prima le azioni agli altri soci.

✓ →

Clausola di gradimento Discrezionalità nella concessione del gradimento, sono efficaci soltanto se prevedono a carico della

società un obbligo di acquisto o il diritto di recesso

✓ Clausola di riscatto

✓ Possono essere soppresse da delibera straordinaria

Ai sensi dell'art. 2355 bis c.c. è legittima la pattuizione di un limite al trasferimento delle azioni nominative per un periodo non superiore a cinque

anni dalla costituzione della società

Acquisto di Azioni Proprie

✓ da parte della

L’acquisto società delle proprie azioni può avere due scopi principali:

▪ Riduzione del capitale sociale senza applicare le regole dell’art. 2445 c.c.

▪ Investimento delle eccedenze patrimoniali disponibili.

Condizioni

✓ utili distribuibili e le riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato.

Le somme utilizzate non devono superare gli

Dettagli
A.A. 2024-2025
45 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuseppecassanelli10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Tiscini Riccardo.