Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 114
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 1 Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo spiegato facile con esempi pratici Pag. 91
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DIRITTO AMMINISTRATIVO Il diritto amministrativo è l'insieme di regole che disciplinano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni. Essa è una disciplina tipicamente pubblicistica per quel che riguarda alcuni aspetti dell'organizzazione, del personale e dell'attività delle pubbliche amministrazioni: ad es., i ministeri, alcuni dirigenti dell'amministrazione, i provvedimenti amministrativi sono largamente regolati da normative di diritto pubblico. Valgono, invece, regole tratte dal diritto privato, con talune deroghe, per altri profili dell'organizzazione, del personale e dell'attività: è così, ad es., per le società con partecipazione pubblica, che per alcuni versi rientrano nell'ambito delle Pubbliche Amministrazioni (PA), per la gran parte dei dipendenti pubblici, per i contratti delle amministrazioni. Sul piano dei principi giuridici, il diritto amministrativo è retto da principi sia pubblicistici che privatistici. Le origini del diritto amministrativo Alcuni studiosi sostengono che il diritto amministrativo era già parte del diritto romano. C’era certamente la suddivisione tra il diritto pubblico (ius publicun) e il diritto privato (ius privatum) e inoltre esistevano cariche pubbliche che potremmo definire amministrative (ad es., esisteva il prefetto preposto alle vicende organizzative e militari della città; esisteva il prefetto addetto agli affari relativi all'economia, alle entrate, all'alimentazione). Però si tratta di semplici frammenti e non s'intravedono ancora le coordinate del diritto amministrativo, per le quali occorre un contesto più organizzato. Ci sono poi studiosi, soprattutto francesi, i quali affermano che la nascita del diritto amministrativo debba farsi risalire al basso medioevo sostenendo che esistevano regole amministrative, soprattutto per il "diritto dei servizi pubblici" e ciò è vero (ad es. un’ordinanza francese del 1439 ordinava al mugnaio di macinare il grano per tutti senza esigere nulla e di assicurare l’igiene e la continuità; un’ordinanza del Consiglio di Luigi XI del 1464 ordinava di mettere a disposizione cavalli per organizzare le stazioni di posta). Però, anche se è sicuramente qualcosa di più rispetto all'età romana, ancora non c'è un sistema di diritto amministrativo. Il vero e proprio diritto amministrativo, secondo le tesi più accreditate, emerge in Francia nel 1700 e si consolida nel 1800. Ancor prima del 1789 e degli anni immediatamente successivi uno degli elementi che prepara e sostiene l'ascesa della borghesia è l'amministrazione. Il titolare di un ufficio amministrativo, l'intendente, modesto socialmente, viene dotato di poteri incredibilmente estesi e intensi: può espropriare le grandi terre dei notabili, può imporre sanzioni, può addirittura mandare a morte. Si vengono a creare in capo alla burocrazia poteri "esorbitanti", nel senso che il rapporto fra l'intendente e gli altri cittadini non è certo paritario. I poteri degli intendenti sono "e
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
114 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alepiagn0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Magri Marco.