ARTICOLAZIONE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
☆.Il procedimento amministrativo è articolato in 3 (o 4) fasi:
istanza di parte d'ufficio)
1. FASE INIZIATIVA (su o = presentata istanza da
un soggetto diverso o dalla P. Amministrazione.
2. FASE ISTRUTTORIA = l’amministrazione raccoglie tutti gli elementi di
fatto e di diritto utili per assumere la decisione consapevole,
corrispondente alla realtà e giuridicamente corretta (conforme alla
legge).
3. FASE DECISORIA (o costitutiva) = l'amministrazione dovrebbe essere
pronta ad adottare il provvedimento amministrativo.
3.1 In alcuni casi c'è una FASE EVENTUALE INTEGRATIVA
DELL’EFFICACIA = Amministrazione integra qualcosa al fine che il
provvedimento produca i suoi effetti (non sempre produce effetti una volta
procedimento legislativo).
adottata come nel
Esempi:
“Rilascio del permesso di costruire
- ” = su istanza di parte, successivamente nella
seconda fase l'Amministrazione deve valutare che sia conforme alla normativa
urbanistica-edilizia. Dopo la fase decisoria, NON è indispensabile una fase integrativa.
“Abuso manufatto edilizio”
- = d'ufficio, nella seconda fase l'Amministrazione raccoglie
gli elementi per la decisione consapevole: ordina al privato la demolizione del
ordinanza di ingiunzione
manufatto creato abusivamente ( ); dopo la fase decisoria e
l'adozione, è presente anche la fase integrativa per permettere al privato di tutelarsi
e consiste nella notificazione dell'adempimento del destinatario.
- “Espropriazione per pubblica utilità” (DPR n327/2001).
regole di stampo di matrice organizzativa art4/5/6-bis
Il Legislatore detta delle ( ):
1) ogni procedimento amministrativo deve avere all'interno un funzionario, una
figura responsabile e curi dall'inizio alla fine; il privato può dunque rivolgersi a lui
per qualsiasi chiarimento.
Art7 legge 241/1990
2) “Obbligo di comunicazione di avvio del procedimento”:
Rivolto a tutti sia d'ufficio che istanza di parte, perché nei primi la funzione è
quella di comunicare a tutti i soggetti interessati che potrebbero veder
modificata la loro sfera giuridica alla fine del provvedimento; nella seconda si
parla di soggetti terzi controinteressati (interessi contrari al privato) o
nell'interesse stesso del soggetto istante che non è ancora a conoscenza degli
elementi imprescindibili del provvedimento;
Art8 Contenuti della comunicazione di avvio del procedimento
3) : indicare
Pubblica Amministrazione;
Oggetto;
Ufficio, domicilio digitale, nominativo del responsabile;
art2
Data di conclusione, o meglio il termine entro cui concludere il procedimento ( );
Modalità accesso fascicolo informatico di atti.
Art8 L'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento mediante
:
comunicazione personale.
ad personam
La comunicazione se gravosa, sostituta da altre forme indirizzate a
o generalità di persone (es. avviso avvio procedimento sul sito web istituzionale, per
legge deve avere ogni amministrazione).
La legge non specifica quali sono i modi comunicativi più efficienti, ma lascia spazio
all’Amministrazione = albo elettronico del comune, della provincia… (es. vincoli
paesaggistici).
II-III contenuto: Diritto di partecipare e dialogo tra Privati e Pubblica
Amministrazione
Art.10 (lettere A, B): visione e partecipazione del privato
e) DIRITTO ENDOPROCEDIMENTALE: per far sì che la partecipazione del privato
sia ragionevole, i soggetti devono essere a conoscenza, devono avere il diritto di
prendere visione dei documenti perché mostrano il punto di vista migliore =
procedimento eminentemente scritto.
f) DIRITTI DI PARTECIPAZIONE: il privato è legittimato a svolgere una funzione
difensiva dei propri interessi e può esercitare il suo “diritto alla voce”
depositando, fisicamente e telematicamente, delle memorie scritte,
accompagnate eventualmente da documenti.
Legge di riforma 15/2005
legge legge del
Il Legislatore con la modificò alcune norme e parti, come anche il titolo:
procedimento diventa anche legge del provvedimento, perché prima esistevano poche su
questo!!!
Art.10-bis: comunicazione motivi ostativi
| Nei procedimenti su istanza di parte, ha avvertito una lacuna: intervenne sul Capo III,
introducendo ex novo un articolo che non era presente nella versione originaria.
Ha ritenuto utile introdurre un altro strumento di partecipazione e dialogo preciso e
parte istruttoria decisoria,
puntuale tra privato e Amministrazione = tra e
l'Amministrazione convinta deve comunicare al privato i motivi ostativi all'accoglimento
dell’istanza, prima che l'istanza verrà rigettata. art10-bis
| Introdotto nell’interesse della migliore Amministrazione della giustizia: come
deflattivo contenzioso
effetto e tra Amministrazione e Privato, perché l’eventuale
→
conflittualità NON deve manifestarsi dopo il provvedimento prima del 2005, quando
l’Amministrazione voleva il rigetto, NON aveva l’obbligo di comunicarlo, e il privato era
costretto a rivolgersi al Tribunale attraverso un ricorso giurisdizionale che comportava
dispendio di tempo, risorse ecc.
Grazie a questo il privato avrà 10 giorni per presentare eventuali osservazioni volte a
errori
far cambiare idea e neutralizzare i motivi ritenuti ostativi (anche per dimostrare
dell'Amministrazione), ma essendo un tempo molto limitato, spesso reagire potrebbe
andare solo contro sé stesso.
In conclusione del provvedimento vi sono due strade:
motivi ostativi
1) Accetto = i vengono annullati dall’Amministrazione;
rigetto
2) Diniego = dell’istanza.
Art3: In entrambi i casi l’Amministrazione è obbligata a giustificare la risposta perché il
soggetto, come i soggetti terzi vogliono sapere i motivi (es perché al vicino è stato concesso il
permesso di costruire?)
La comunicazione dei motivi ostativi ha un effetto SOSPENSIVO del termine di conclusione.
Se il privato NON partecipa: il termine resta congelato e riprenderà a decorrere una
o volta trascorsi i 10 giorni, in particolare entro gli ultimi 2 giorni.
Se invece il privato partecipa: i 2 giorni non basterebbero all’Amministrazione,
o dunque, l’art 10-bis concede altri 10 giorni e il provvedimento riprenderà a decorrere
trascorsi questi.
Se durante il procedimento l’Amministrazione deve trattare analisi complesse, può
1 volta soltanto
chiedere di allungare il termine per un massimo di 30 giorni.
RICORDA! Prima del 2020 non si parlava di sospensione, ma di INTERRUZIONE del termine,
ovvero bloccare e ricominciare dall'inizio il provvedimento, non da dove si è fermati:
l'amministrazione lo utilizzava per avere più tempo nel caso di motivi ostativi!
Capo III
Art13 : Le disposizioni contenute nel presente capo non si applicano nei confronti dell’attività
della pubblica amministrazione diretta alla emanazione di atti normativi, amministrativi
generali, di pianificazione (territoriale) e di programmazione, per i quali restano ferme le
particolari norme che ne regolano la formazione.
- Non dice che non si partecipa, ma semplicemente segue regole proprie dettate dalla
disciplina di settore e non quelle della legge 241 del 90.
IV contenuto: Accordo tra Privato e Amministrazione (modalità
alternativa)
comma I
Art11, : in accoglimento di osservazioni e proposte presentate a norma dell'articolo
pubblico interesse,
10, l'amministrazione può concludere, nel perseguimento del accordi con
gli interessati al contrario di utilizzare il provvedimento amministrativo (imporre al privato una
decisione).
Provvedimento e accordo sono fungibili: l'accordo amministrativo potrebbe essere il
frutto della partecipazione del privato al procedimento amministrativo e va a PROCEDERE il
provvedimeno. CONSENSUALE
La pubblica amministrazione deve agire in modo , ma anche
bilaterale (no unilaterale) come frutto dell’incontro della volontà tra amministrazione
ACCORDO AMMINISTRATIVO legge 241 del 90
e privato = (anche prima della ).
! Di fronte l'accordo amministrativo c'è sempre stata una certa diffidenza: se
unilaterale
l'amministrazione può raggiungere l'obiettivo in modo , perché mai deve
unilaterale
accordarsi con il privato? Se infatti resta e adotta una licenza di esproprio SENZA
accordo, è possibile che la conflittualità si sposti sul piano giurisdizionale e il privato pubblico
può NON avere buon occhio, ma è sempre meglio vedere l'Amministrazione che porge la
mano.
Esempio: licenza edilizia
Art42 della Costituzione: “ ”, ovvero la convenzione tra
Amministrazione e Privato.
La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di
acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla
accessibile a tutti. La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo
indennizzo (compensazione monetaria), espropriata per motivi d’interesse generale e
pubblico.
Esempio : In alcune leggi urbanistiche regionali: la via consensuale è la giusta via da
intraprendere. “Governo del territorio” “Accordi operativi”
legge 24 del 2017 (art38 ritorna all'art11
della legge 241 del 90 = le previsioni del Pug, “Piano Urbanistico Generale” si attuano
attraverso accordi operativi tra Privati e Amministrazione).
LE 2 SPECIE DEGLI ACCORDI AMMINISTRATIVI
1) ACCORDI INTEGRATIVI: determinare il contenuto discrezionale del provvedimento
(lo precede);
2) ACCORDI SOSTITUTIVI: sostitutivi della conclusione del procedimento, no
provvedimento.
Sono assoggettati ad un insieme di regole (art11) di REGIME GIURIDICO:
- II comma, primo periodo: ad subtantiam,
Forma scritta se non è così, viene
per nullità
sanzionato = accordo NON esiste, improduttivo di effetti giuridici.
- II comma, terzo periodo Gli accordi di cui al presente articolo
aggiunto nel 2012:
devono essere motivati ai sensi dell'articolo 3, perché possono celare strane
dinamiche = deve illustrare le ragioni di diritto che hanno condotto a prendere
determinate decisioni (collegata al principio di legalità).
Legge Severino (n190, 6 settembre 2012).
III comma: provvedimenti
- Gli accordi sostitutivi di sono soggetti ai medesimi controlli
.
previsti per questi ultimi
II comma, secondo periodo: Ad essi si applicano, ove non diversamente previsto, i
- principi del Codice civile (li
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Diritto amministrativo
-
Paniere Diritto amministrativo 1 - Domande aperte
-
Diritto amministrativo
-
Diritto amministrativo 1 - Appunti