Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Diodo e Rettificatori Pag. 1 Diodo e Rettificatori Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diodo e Rettificatori Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diodo e Rettificatori Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIODO

- Reti: 1sistor circuiti con diodo

- Id=1s→dovuto alla corrente di diffusione → tensione diretta

- ID=-1s→tensione inversa

- m=2→circuiti discreti - m=1→circuiti integrati

- Quando la tensione inversa supera un certo valore si avrà una corrente Id negativa paragonabile all'esponenziale in diretta

- ZONA DI BREAKDOWN → scarica a valanga

→ nella regione svuotata le coppie elettrone-lacuna vengono separate dal campo elettrico

→ corrente di drift + trasporto → J diventa proporzionale alla E media delle particelle

→ dovuta ai ripetuti spostamenti dei portatori tra una collisione e l'altra con il reticolo cristallino → il portatore viene accelerato dal campo elettrico → dall'energia dell'accelerazione → del campo elettrico

→ la rare E è in grado di promuovere un elettrone in bande di conduzione → genera ancora nuove coppie elettrone-lacuna → questi portatori possono a loro volta formare altre coppie → un effetto valanga

Modelli per grandi segnali:

  • diodo ideale: vS ≤ 0 ⇔ iS = 0, vS = 0 ⇔ iS ≥ 0
  • diodo con soglia: vS ≤ Vf ⇔ iS = 0, vS = Vf ⇔ iS ≥ 0
  • diodo con soglia e Ron: vS ≤ (iSRon + Vf) ⇔ iS = 0, vS = Vf + iSRon ⇔ iS ≥ 0

Rettificatore:

AC ⇒ □convention

Rettificatore a semionda

vs = VM sen(ωt)

  1. Rettificatore con diodo ideale
  2. Rettificatore con soglia
  3. Rettificatore con soglia e Ron

NL e NE hanno un valore medio ≠ 0

IL = IL non andrebbe bene se al posto di iL ci fosse il secondario di un trasformatore →

non può sostenere una corrente con VM ≠ 0

→ sarà associato un flusso che aumenta indefinitamente → saturazione del nucleo

Prestazioni dei rettificatori VL = VL + iE

  • valori medi di nL ed i
  • valori efficaci di vL ed i (RHS) (ROOT MEN SQUARE)

potenza in DC ed apparente

→ efficienza n → l'unica potenza presente è Pdc

Isa si fa prendendo Is e disegnando la prima armonica della serie di Fourier di Is.

Potenze: Sa = Ise Ise =

Sa+ Isse − Issa =

THTD2 = Sa√A + THD2

Patite = Sa cos φ1 PF =

DF = Distorsione fattore =

Il PF è influenzato sia da φs che dalla DF.

Per i raddrizzatori → il picco di Is è collocato in prossimità del picco di Vs → cos φ1 ≈ 1 ⇒

PF ≈ 0,5 ÷ 0,6

Effetto dell'induttanza di linea

Bisogna attaccare alla rete dispositivi seguendo delle normative che tendono ad eliminare la distorsione armonica dei dispositivi collegati.

Esistono delle normative sui valori assoluti di Vs ed i valori relativi, cioè una maschera da rispettare per armoniche di ordine fino a 50.

È necessario porre dei filtri passivi.

Caratteristica di recupero inverso

  • Funzionamento diretto -> direzione di maggioranza -> accumulo di minoritari nella regione opposta
  • Se viene invertita la polarità della tensione applicata -> carica di minoritari da opprimere ad una corrente inversa finché non viene annullato l'accumulo di carica
  • 2 tip. principali delle caratteristiche di recupero:
    • abrupt recovery: dopo aver raggiunto il picco di corrente inversa -> raggiungono lo zero in modo brusco
    • soft recovery: raggiungono lo zero più lentamente

Circuito utilizzato per il ricalcolo del tempo di recupero inverso:

  • Le correnti dirette ed inverse sono limitate da R1 -> corrente inversa raggiunge il suo massimo pari a quella della corrente diretta -> rimane costante
  • Diminuire o aumentare della carica dei minoritari
  • Recupero brusco
  • L'induttanza modella gli effetti induttivi parassiti presenti nei conduttori d'uscita di un circuito reale
Dettagli
A.A. 2019-2020
12 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzo_gabrielli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica analogica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Orcioni Simone.