vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 8 - LE NULLITA’ E LE ALTRE SPECIE DI INVALIDITA’
LA PATOLOGIA DEGLI ATTI
Serie di modelli legislativi
Atti compiuti in conformità alla fattispecie legale perfetti
Invalidità sanzionate in modo diverso
Legislatore fissa an e quomodo entro i quali le invalidità possono essere
dichiarate
Titolo 7 libro 2 interessi tutelati dalla norma + eco processuale
177 = casi di nullità solo nei casi previsti dalla legge tassatività della
nullità: esplicita previsione + conseguenza come divieto di interpretazione
estensiva e analogica
LA MERA IRREGOLARITA
Manca previsione di una qualsiasi specie di invalidità
Obbligo art. 124 (osservare norme del codice)
Inosservanza mera irregolarità = responsabilità disciplinare (es. non
rispetto termine per dispositivo della motivazione di una sentenza)
LE NULLITA’: TIPOLOGIE E REGIME GIURIDICO
1° = modalità di previsione GENERALI = in unica disposizione la nullità in
riferimento alla violazione di categorie omogenee di determinate norme
processuale (eco normativa + dimenticanze)
178 = condizioni capacità giudice + n. giudici collegi + iniziativa ed esercizio
azione penale del p.m. + interventi, assistenza e rappresentanza imputato e
parti private + citazione in giudizio della persona offesa
SPECIALI = di volta in volta per la violazione di una o più disposizioni
2° = regime giuridico della nullità in riferimento alla gravità del vizio
che inficia l’atto
ASSOLUTE = 178 lett. a = iniziativa ed esercizio azione penale p.m. +
omessa citazione imputato + osservanza del suo difensore nei casi in cui è
obbligatoria la presenza
Insanabile e rilevate d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento
- es. solo 2 giudici
ASSLUTE SPECIALI = insanabili e rilevabili d’ufficio in ogni stato e
grado deliberazione della sentenza dibattimentale devono concorrere gli
stessi giudici che hanno partecipato al dibattimento
Insanabilità + perdono rilevanza con il giudicato
- Giudizio di rinvio dopo l’annullamento = no nullità dei precedenti giudizi
- INTERMEDIE = sia assolute (anche d’ufficio) sia relative (sanabile se rilevate o
eccepite in momento anteriore all’irrevocabilità della sentenza)
Per sottrazione dall’elenco delle nullità generali es. omesso avviso al
- p.m. della data fissata per l’udienza preliminare
INTERMEDIE SPECIALI = vizi dell’ordinanza applicativa di misure cautelari
personali rilevabili anche d’ufficio dal giudice
RELATIVE (181) = solo su eccezione di parte + termini più ristretti di quelle
intermedie + sanabili
Sono tutte speciali + per esclusioni (no assolute o intermedie)
- Atti delle indagini preliminari + incidente probatorio + atti udienza preliminari
- prima che sia conclusa udienza preliminare o se manca entro 491
Entro 491 = decreto che dispone il giudizio + atti preliminari del
- dibattimento
Nullità verificatesi nel giudizio = con impugnazione della sentenza
- Limiti alla deducibilità delle nullità 182 = intermedie o relative no
eccepite da chi vi ha dato causa o non ha interesse all’osservanza della
disposizione violata (es. imputato con decreto di citazione della persona offesa)
Eccepita prima del suo compimento se non è possibile =
immediatamente dopo o entro termini art. 180 per intermedie (no dedotte dopo
deliberazione della sentenza di 1° o se si sono verificate in giudizio dopo la
deliberazione del grado successivo) e 181 per relative
Termini stabiliti a pena di decadenza
LE SANATORIE
Assolute = insanabili
Altre = suscettibili di sanatoria
Sanatoria = aggiungersi all’atto nullo di un ulteriore atto o fatto
giuridico che combinandosi con l’atto invalido integra una nuova fattispecie
alla quale l’ordinamento ricollega gli stessi effetti
Economia processuale principio di conservazione degli atti processuali
imperfetti
183 = sanatorie generali rinunciato espressamente o ha accettato effetti
dell’atto (acquiescenza) o avvalsa della facoltà al cui esercizio l’atto omesso o
nullo è preordinato
184 = speciali citazione o avviso o comunicazioni e notificazioni è sanata se
è comparsa o a rinunciato a comparire
Parte che compare per rilevare irregolarità termine per la difesa no
inferiore a 5g
Nullità sulla citazione a comparire al dibattimento termine non
inferiore a 20g
EFFETTI DELLA DICHIARAZIONE DI NULLITA’
Una volta dichiarata dal giudice impedisce produzione degli effetti dello
stesso
Unitarietà logico giuridica diffusività della nullità nullità derivata
Non è sufficiente che siano successivi ma che siano dipendenti
Condizione di valido compimento dell’altro atto
Rinnovazione se necessaria e possibile spese a carico di chi ha dato
causa alla nullità
Regressione del procedimento allo stato o grado in cui è stato compiuto
l’atto nullo
Regressione non riguarda nullità concernenti le prove atto rinnovato
stesso giudice
Carenza di motivazione
LE SPECIE DI INVALIDITA’ NON PREVISTE DALLA LEGGE: L’INESISTENZA E
ABNORMITA’
Vizi non esplicitamente qualificati come causa di nullità mera irregolarità
Vizi più gravi di quelli contemplati e sanzionati dal legislatore
2 specie di invalidità non espressamente previste dalla legge
1. Inesistenza giuridica = più grave; atto – sentenza
Atto che pur avendo consistenza materiale non presenta requisiti minimi di
- forma e sostanza difforme dal modello legislativo
Sentenza emessa non iudice, giudice che si trova in stato di non coscienza o
- volontà o coercizione morale, nei confronti di persona inesistente o esente dalla
giurisdizione penale
Non superabile con il giudicato inidonea ad acquistare forza e validità
- Rilevato nel corso del giudizio di impugnazioni o procedimento di esecuzione
- con azione di accertamento dall’interessato
2. Abnormità = provvedimenti del giudice strutturale = stranezza,
singolarità del contenuto, no inquadramento negli schemi normativi tipici es.
richiesta del p.m. al giudice per le indagini preliminari di disporre l’archiviazione
perché autore ignoto, il giudice ordina al p.m. di formulare imputazione
Funzionale = astratto manifestazione di legittimo potere si esplicano casi
- consentiti e previsti dalla legge stasi del procedimento (es. richiesta di rinvio
al giudizio dal p.m. e giudice dispone archiviazione)
Esperire ricorso per cassazione da chi ha interesse pratico e attuale alla
- rimozione del provvedimento perde rilievo dopo il formarsi della cosa
giudicata
L’INAMMISSIBILITA’ E LA DECADENZA
1. Inammissibilità = domande proposte da una parte effettiva o
potenziale del procedimento decadenza per inosservanza del termine
perentorio o violazione norme sulla legittimazione al compimento di un atto o
disposizione sulla forma e contenuto atto
No scendere merito della domanda + rilevabile d’ufficio o eccezione parte in
ogni stato e grado fino a formarsi del giudicato
2. Decadenza = onere temporale imposto alla parte manca di
regolamentazione
Esercizio di un diritto < termine perentorio
PARTE 4: PROVE
CAPITOLO 1: SISTEMA PROBATORIO E DISPOSIZIONI GENERALI
LIBRO TERZO DEL CODICE: PRINCIPI E FUNZIONI
Prova è tutto strumento con cui si forma risultato – risultato stesso –
momento finale di valutazione
Diverso dall’elemento di prova = risultati indagini preliminari e quindi senza
contradditorio
Prova = contributo delle parti
Nel dibattimento fascicolo del giudice (verbali prove in dibattimento)
Libro 3 3 titoli = 1. Regole generali
2. Mezzi di prova = singoli strumenti probatori + contradditorio preventivo
Dichiarativi = narrato del soggetto testimonianza, esame della
- parte/coimputato/imputato
Misti = ricognizione (parte dichiarativo) diretto al riconoscimento
- Tecnici = intervento di esperti perizia (competenze) – esperimento
- giudiziario (scena ipotizzata)
Mezzi di ricerca = singoli strumenti con carattere istruttorio con cui si ricerca
corpo del reato ispezione, sequestro, intercettazione di comunicazioni e
perquisizione
- Struttura simile agli atti di investigazione = appannaggio p.m. e p.g. + no
contradditorio preventivo
- Civiltà delle prove penali = 1. Legalità della prova (divieti probatori e regole
di giudizio e limiti legali per regolare l’esercizio del potere del giudice)
- 2. Diritto alla prova = alle parti (190)
- 3. Relativismo probatorio = regime differenziato degli elementi probatorio
concezione relativista
OGGETTO DELLA PROVA
Ricostruire avvenimenti se fatto costituisce reato e se imputato è
responsabile
187 = fatti che si riferiscono all’imputazione diretta o indiretta
Pertinenza (imputazione) e rilevanza (esclude superficiali e irrilevanti)
+ punibilità, determinazione della pena e delle misure di sicurezza
+ applicazione norme processuali e responsabilità civile se costituita parte civile
PROCEDIMENTO PROBATORIO E DIRITTO ALLA PROVA
Procedura differenziata in base alla tipologia di strumento
3 fasi = contradditorio
1. Fase di ammissione = 3 condizioni 190 = non deve essere: vietata
dalla legge (dal codice es. imputato) – manifestamente superflua
(esorbitanza 100 testimoni) – manifestamente irrilevante (500 km dal
luogo si chiede la perizia psichiatrica)
Valgono anche per mezzi di ricerca
Richiesta di parte + giudice decide con ordinanza (modificare, revocare o
parzialmente revocare)
Casi eccezionali e tassativi prove d’ufficio
2. Assunzione prova = acquisire i risultati
3. Valutazione della prova = giudice decide contradditorio argomentativo
Diritto alla prova inteso in 2 accezioni: limite al potere discrezionale
del giudice nell’ammissione della prova, difendendosi provando – funzione
conoscitiva (contradditorio per prova o sulla prova)
Risultati positivi (diritto all’ammissione – diritto sul mezzo di prova – diritto
alla corretta elaboraz