vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Funzioni del sistema nervoso ipotalamico
I. Controlla le funzioni motorie somatiche inconsce: associate a stimoli emozionali come collera, piacere, dolore ed eccitazione sessuale;
II. Controlla le funzioni autonome (SNA): attraverso l'adenoipofisi (la quale regola gli effetti parasimpatici) e attraverso la neuroipofisi (la quale regola gli effetti simpatici), regola la frequenza cardiaca, l'attività respiratoria, la pressione ematica e la motilità/secrezione gastrica;
III. Coordina le attività dei sistemi nervoso ed endocrino: inibisce e stimola le cellule endocrine dell'ipofisi;
IV. Regola la secrezione di ormoni: tramite l'adenoipofisi regola la crescita, il metabolismo, la riproduzione e le risposte allo stress, mentre tramite la neuroipofisi controlla le contrazioni del parto, la produzione del latte e la ritenzione idrica;
V. Regola la temperatura corporea attraverso l'area preottica che controlla le risposte fisiologiche ai cambiamenti della temperatura corporea: un abbassamento della
Temperatura corporea
La temperatura corporea è seguita dai brividi che