Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEUCOGRAMMA II°:
Wbc: 20.700
Neutrofili: 14.904
Monociti: 1242
Note: linfociti attivati ++ (stimolazione antigenica) , linfociti atipici ++ (hanno caratteristiche
non di un linfocita normale o attivato, potrebbero avere caratteristiche o di un linfoblasto ma si
vede, si etichetta come blasto, o alterazioni nucleari che lo rendono atipico), neutrofili tossici +.
Leucocitosi, neutrofilia matura perché segmentato e monocitosi.
Leucogramma infiammatorio. I neutrofili tossici sono indice di tossine batteriche,
probabilmente nella stragrande maggioranza dei casi sono segnale di flogosi su base settica.
Quindi quantomeno sappiamo che sono indice di FLOGOSI. La neutrofilia potrebbe non essere
da infiammazione. Linfociti attivati e linfociti atipici, assieme, che significato potrebbe avere?
1) Malattia linfoproliferativa e quei l. attivati sono comunque cellule neoplastiche che non
manifestano grandi criteri di malignità ma sono segni di attivazione.
Potrebbe essere malattia linfoproliferativa con flogosi associata? Sì perché se ha un linfoma e
contestualmente ha piometra, potrebbe, per dire.
C’è da dire che quando c’è una forte stimolazione antigenica, i linfociti possono arrivare ad avere
caratteristiche morfologiche che ce le fanno etichettare come linfociti atipici e non si ha
classicamente basofilia intensa di citoplasma, vacuoli, granulazione ecc. potremmo avere una
cellula più grande che mima un linfoblasto, anziché un’incisione nucleare, potremmo averne
due, ecc.
Ma quando c’è una forte stimolazione antigenica alcuni linfociti possono assumere dei caratteri
che li fanno etichettare come atipici.
Se il quadro clinico è compatibile con malattia infettive che sta causando lesioni infiammatorie,
intanto bisogna testare le malattie infettive e subito. Quelle che possono produrre anche lesioni
infiammatorie.
Ma se si rimane sull’interpretazione del leucogramma, potrebbe essere
infiammatorio/neoplastico.
LEUCOGRAMMA III:
wbc: 32.900
neutrofili segmentati: 22.043
linfociti: 7896
eosinofili: 1974
note: linfociti attivati +.
Leucocitosi, neutrofilia matura, linfocitosi ed eosinofilia.
Neutrofilia: flogosi, corticosteroidi ma non è questo il caso, piuttosto invece la presenza di altre
sostanze come catecolamine che hanno azione anche su linfociti.
Linfocitosi che cause ha? Catecolammine.
Eosinofilia: processi allergici (dermatite allergica), parassitosi (potenzialmente tende a dare
eosinofilia la rogna sarcoptica), neoplasia come il mastocitoma= mastociti attaccati agli
eosinofili, se li portano dietro. Ma anche altre neoplasie, in quei casi però parliamo di sindromi
paraneoplastica, come per esempio linfoma.
Che opzioni?
1. Potrebbe essere anche infiammatorio e magari la flogosi è causata da un parassita:
dermatite allergica l’animale si gratta, se ha rogna sarcoptica si gratta e provoca delle
lesioni devastanti.
2. Eccitazione: e l’eosinofilia? Potrebbe essere infestato da trichuri, ascaridi, parassiti che
richiamano gli eosinofili senza essere responsabili di un processo infiammatorio,
tipicamente quelli intestinali o polmonari che non sempre danno quasi infiammatori.
LEUCOGRAMMA IV:
WBC: 3400
Neutrofili segmentati: 1700
Monociti 34
Eosinofili 68
Leucopenia, con neutropenia segmentata, ma anche monocitopenia ed eosinopenia.
Potrebbe essere da mancata produzione perché sono tutti bassi, tutti quelli prodotti dal
midollo. Quindi c’è una triocitopenia del midollo.
Ricordare anche la neutropenia legata anche all’endotossiemia. Le endotossine dei gram –
presenti nell’intestino se c’è un importante enteropatia si può avere traslocazione batterica e
prima della setticemia potremmo avere in circolo endotossiemia legata alle proteine dei gram -.
Le endotossine in corso di endotossiemia si vanno a sistemare sulla superficie dei neutrofili in
particolare ma anche nei monociti, e rendono queste cellule particolarmente adesive.
Quindi si attaccano tutte all’endotelio e scompaiono dal pool circolante. Inoltre sempre le
endotossine inibiscono l’attività midollare e quindi diminuisce sia il rilascio dal pool di
stoccaggio che viene inibito il tasso di maturazione.
Duplice motivo: circolatorio e midollare. È una condizione che si instaura velocemente,
nell’attimo in cui si ha endotossiemia e altrettanto velocemente si risolve.
In questa prima fase c’è un rebound, si passa addirittura a neutrofilia importante,
neutropenia: mancata produzione / rilascio o consumo.
Consumo da che cosa? Nel processo infiammatorio, quando c’è un’imponente flogosi, acuta
quindi, e il midollo non riesce a rimpiazzare e il consumo eccede la produzione.
LEUCOGRAMMA V:
WBC: 137.100
Neutrofili a banda 2742
Neutrofili segmentati 120719
Linfociti 6855
Monociti 5484
Note: linfociti attivati +.
Leucocitosi estrema, caratterizzata da neutrofilia maggiore con leftshift. Linfocitosi,
monocitosi.
Leucogramma neoplastico per l’estrema leucocitosi e la popolazione clonale che aumenta in
modo clonale è fatta di neutrofili.
Se trovi i blasti: leucemia mieloide acuta. Ma in un caso o nell’altro, perché dovresti avere i
banda aumentati?
Leftshift= infiammazione. Monocitosi coinvolta nell’infiammazione. Reazione leucemoide che
mima una leucemia.
Che un soggetto leucemico possa andare incontro a processo flogistico, è possibile.
5-11-2024
Wbc: 1.100
Neutrofili a banda: 22
Neutrofili segmentati: 66
Linfociti: 979
Monociti: 11
Eosinofili: 22
Note: linfociti attivati ++, neutrofili tossici ++.
1.100 leucopenia grave. Responsabili sono per lo più linfociti, monociti ed eosinofili. È da
mancata produzione.
Linfopenia che causa ha? Stress, corticosteroidi.
Leucogramma da mancata produzione?
Sono presenti dei neutrofili immaturi. Se è da mancata produzione perché dovrebbero esserci
cellule immature?
Un’altra cosa che deve far sospettare che non sia da mancata produzione, sono i neutrofili
tossici ovvero sotto c’è una flogosi, infiammazione. I neutrofili tossici hanno un significato di
flogosi. Probabilmente settica, ma comunque è un’infiammazione.
Normale come leucogramma? Ha una base, una causa infiammatorio ma i neutrofili dovrebbero
essere aumentati. Quindi non è un normale leucogramma infiammatorio.
Come lo etichettiamo? Se ci sono i banda, c’è una deviazione a sinistra, left shift, che tipo?
Uno rigenerativo e uno degenerativo. Questo è degenerativo perché nei left shift rigenerativo la
caratteristica è avere una neutrofilia matura e a fianco arrivano anche gli immaturi, inizia una
neutrofilia immatura ma i maturi sono più degli altri.
Quando ci sono immaturi, non è normale e i neutrofili segmentati sono più bassi del range di
riferimento: neutropenia segmentata con presenza di banda. Nell’elenco delle condizioni di left
shift degenerativo nello stato di gravità, questa è quella più grave. A fronte di una flogosi settica,
c’è una neutropenia.
Soggetto che ha oltre che una condizione infiammatoria che sta degenerando, c’è anche il
rischio alto di infezioni secondarie perché non ha neutrofilo in circolo per difenderlo.
PIASTRINE :
MPV 28.0
PCT 0.65 &
PDW 64.7 %
3
PLT 235 x 10 /microlitro = conta piastrinica. È normale come conta però il volume piastrinico
medio è aumentato quindi probabilmente si hanno piastrine in circolo più grandi, quindi
macropiastrine. Piastrinocrito: aumentato. È la % delle piastrine. PCT è la % di piastrine su un
totale che è il volume totale sanguigno. Indice della massa piastrinica anche questo. Da dove
viene questo parametro, calcolato sulla base del numero di piastrine per volume medio.
Se fosse aumentata la conta piastrinica anche il piastrinometro gli andrebbe dietro più o meno.
Se la conta è normale, il numero di piastrine è adeguato, ma la maggior parte delle piastrine è
più grande, la massa piastrinica è aumentata. Il PDW è l’indice che ci dice i cambiamenti, le
diverse dimensioni= anisocitosi piastrinica. Va da sé che se ci sono macropiastrine in circolo,
ma non sono tutte macropiastrine (come accade in alcune razze canine, come il Cavalier King),
allora il PDW aumenta. Se invece fossero tutte più grandi non aumenterebbe perché è l’indice
di distribuzione della curva gaussiana che ci dà la distribuzione delle cellule.
(rossi superiori al livello di riferimento, giallo inferiore)
Note: stima adeguata. Presenti macropiastrine.
Stima adeguata che significa?
Sullo striscio non è aumentata né diminuita, significa che alla valutazione dello striscio, questo
campione di sangue ha una quantità di piastrine che rientra nel range di riferimento. Come si fa
a fare? Valutazione dello striscio rientra nel minimun datebase nel paziente in emergenza.
Ci sono griglie e tabelle: si prende lo striscio, si mette sotto il microscopio a 100x di
ingrandimento, si contano le piastrine che si trovano in ogni campo microscopico, almeno una
10ina di campi microscopici e si fa una media. Per dire che la stima è adeguata in un cane
quante piastrine conti? 8/20 piastrine per campo microscopico, più o meno.
In questo soggetto si valutano le cause di macropiastrinosi.
PLT 92
MPV 15.1
PCT 0.14
PDW 75.7
Note: stima adeguata. Presenza aggregati piastrinici.
Conta piastrinica bassa perché 92.000 mila è bassa. Mpv aumentato quindi probabilmente
dentro ci sono macropiastrine o aggregati piastrinici che infatti ci sono.
Piastrinocrito: normale, perché se la conta è bassa? Perché la conta è falsamente diminuita
perché l’mpv è falsamente aumentato perché ci sono gli aggregati che lo strumento ha letto
come una piastrina più grande.
Piastrinocrito che rappresenta la massa, se sono aggregate o separate occupano lo stesso volume
nel sangue.
Diminuisce la conta, aumenta l’mpv il prodotto non cambia e quindi il piastrinocrito non
cambia.
Pdw aumentato per gli aggregati che non sono tutti uguali, alcuni piccoli, alcuni medi.
Oltre che aggregati piastrinici, la stima è adeguata nel senso che allo striscio nonostante ci siano
aggregati per campo microscopico è stato contato un numero di piastrine in quel range di
riferimento detto prima. Effettiva conta piastrinica senza aggregati potrebbe essere più alta,
potrebbe anche esserci piastrinosi ma non lo sappiamo perché ci sono gli aggregati.
Nulla da riferire.
PLT 343
MPV 14.3
PCT 0.49
PDW 51.2
Note: stima aumentata, presenti macropiastrine e aggregat