Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 117
Diagnostica di laboratorio Pag. 1 Diagnostica di laboratorio Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica di laboratorio Pag. 91
1 su 117
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UREA/ (BUN)

✓ Produzione epatica dal catabolismo proteico

✓ Escrezione renale: il 40-50% di urea filtrata viene riassorbita tramite il tubulo+prossimale dove il riassorbimento di acqua (grazie al Na ) fa aumentare la concentrazione di urea nel tubulo e quindi poi per gradiente riesce ad essereriassorbito passivamente).

L’escrezione renale dipende da:

  • Filtrazione glomerulare: la concentrazione di urea nel sangue è indirettamente proporzionale alla GFR [BUN] ematica = 1/GFR
  • Riassorbimento tubulareo [BUN] ematica = 1/Velocità di flussoo [BUN] ematica è direttamente proporzionale al riassorbimento del Na+ (es.→  → l’ipovolemia riassorbimento prossimale di Na+ e H2O riassorbimento di urea)

L’urea è un parametro che subisce delle modifiche per diversi meccanismi, non può essereutilizzato come UNICO parametro indicativo di malattie renali.

CAUSE DI AUMENTO DELLA BUN

Apparato urinario: Cause extraurinarie:Vedi le

  1. cause di azotemia pre-renale, renale e post-renale
    • Emorragie gastroenteriche e respiratorie
    • Dieta ad elevata concentrazione proteica
    • Stati ipercatabolici (es. febbre, cachessia, gravidanza)
    • Farmaci catabolici (es. corticosteroidi, tetracicline)
  2. CAUSE DI DIMINUZIONE DELLA BUN
    • Aumentata escrezione urinaria: filtrazione o riassorbimento tubulare (es. PU/PD, iperidratazione)
    • Ridotta funzionalità epatica
    • Ridotto apporto proteico
  3. CREATININA
  4. È prodotta dal muscolo a partire dalla degradazione della creatina. È escreta dal rene, ma dipende solo dalla filtrazione glomerulare.

    • Produzione giornaliera relativamente costante e proporzionale alla massa muscolare individuale
    • Non/scarsamente influenzata da fattori extrarenali (a differenza della BUN)
    • Velocità di filtrazione relativamente costante (stima efficace della GFR)
    • Non influenzata dalla velocità del flusso
  5. Cause di aumento della creatinina
  6. Cause di diminuzione
della creatinina
  1. Cause pre-renali: Significativa perdita di massa muscolare
  2. Cause renali (grave cachessia): Aumento della GFR (es. per output cardiaco in gravidanza)
  3. Cause post-renali: Nefropatia VS Insufficienza renale

Oggi non si parla più tanto di IR, ma si parla di nefropatia, ad oggi, perché l'insufficienza ce l'abbiamo quando permane solo un 20-25% di funzionalità. Quando abbiamo una perdita, per esempio, del 20% di funzionalità, si parla in ogni caso di nefropatia, ma è una condizione che si fa fatica a svelare con i marker classici. La creatinina non è un marker precoce di danno o funzionalità renale perché si altera quando arriviamo al 30% di funzionalità! Quando vediamo che è oltre il range di riferimento, siamo già a più del 70% di parenchima renale che non funziona.

NEFROPATIA CRONICA (CKD) La classificazione IRIS utilizza i valori di creatinina. Ci sono 4 stadi. Un cane che ha la

creatinina da 0,3 a 1,4, solo nel momento in cui ha 1,4 sveliamo una patologia renale, ma saremo già ad una funzionalità rimanente del 30%!!! Valori di creatinina <1,4 possono stare a significare che il soggetto ha una condizione renale normale, ma potrebbe anche significare che invece c'è una patologia! Ecco perché c'è la stadiazione.

La CREATININA è un MARKER TARDIVO. Per questo motivo sono stati individuati altri marker, tra cui la:

SDMA (Symmetric dimethylarginine)

  • Prodotta dalla idrolisi e metilazione della L-arginina
  • Escrezione renale dipende solo dalla GFR (velocità di filtrazione glomerulare)
  • Non influenzata dalla massa muscolare
  • Marker più precoce di ridotta funzionalità renale (prima che si arrivi al 25% di parenchima funzionante)
  • Valore soglia 14 µg/dl
  • NON utilizzato come singolo test di screening per CKD, ma la sua determinazione modifica le linee guida sulla stadiazione
della CKD secondo IRIS: Seguendo la tabella:con valori di Creatininainferiori al range diriferimento (1,4 CN e 1,6GT), se non c'è nessunaevidenza di malattiarenale [esame urine,immaging, clinica],possiamo trovarci cmqdavanti ad un soggettopredisposto ad una CKD(un anziano, uno cheSlides prof /Classificazione IRIS vive in zona con altaprevalenza di m.infettive o esposto a sostanze nefrotossiche, razza predisposta)→ lo consideriamocome soggetto a rischio. →ilSe dosiamo l'SDMA e la troviamo sopra i valori soggetto non è più a rischio, ma diventa unnefropatico in stadio 1!SDMA ci aiuta a stadiare meglio il soggetto o cmq ad individuare più precocemente la patologia.La stadiazione della nefropatia, serve ad individuare precocemente la CDK in maniera da utilizzaredei correttivi che aiutano a rallentarne la progressione.FOSOFORO/POTASSIO →Diminuzione del flusso renale /GFR iperfosfatemia ed iperkaliemiaESAME DELLE URINE(chimico-fisico eUtilità: - Patologie nefrologiche/urologiche - Patologie di altra origine (endocrine, metaboliche, emostatiche, immunomediate, ecc.) - Economicità e semplicità di esecuzione Metodi di prelievo: 1. Cateterismo cistocentesi 2. Raccolta spontanea Cateterismo cistocentesi: - Utilizzato per infezioni e traumi iatrogeni - Indicato per ematuria e proteinuria - Presenza di cellule uroteliali derivanti dalle basse vie (per lo sfregamento della mucosa vescicale) - Non indicato per esame colturale, a meno che il paziente sia cateterizzato e quindi l'esame colturale sia utile per verificare l'eventuale presenza di infezioni batteriche da cateterismo prolungato Raccolta spontanea: - Non indicata per infezioni e traumi iatrogeni - Indicata per ematuria e proteinuria - Presenza di cellule uroteliali derivanti dalle basse vie (soprattutto nelle infiammazioni vescicali) - Non indicata per esame colturale (a meno che il paziente sia cateterizzato e quindi l'esame colturale sia utile per verificare l'eventuale presenza di infezioni batteriche da cateterismo prolungato)utilizzare il catetere per fare il prelievo! In genere preleviamo 10mL di cui 5mL destinati all'esame chimico-fisico. 2-3 mL si possono usare per l'esame colturale, se richiesto. PROCESSAZIONE DEL CAMPIONE!! Idealmente entro 1 ora dal prelievo oppure refrigerate ed analizzate entro 6-12 ore. Urinocoltura immediatamente dopo prelievo. Bisogna rispettare questi tempi perché:
  • Proliferazione batterica in caso di conservazione a T° ambiente
  • pH per proliferazione di batteri ureasi-produttori o per volatilizzazione di CO2
  • Lisi cellulare e dissoluzione cilindri spt a Ps bassi e pH alcalini
  • Falsi positivi per ematuria/emoglobinuria/mioglobinuria per presenza di perossidasi batteriche
  • Morte di alcune specie batteriche in caso di refrigerazione
  • Precipitazione di cristalli spt per refrigerazione
  • Falsi negativi per bilirubina per esposizione del campione alla luce
Convenzionalmente si prendono 5mL di urine; per l'esame del sedimento (che serve pervalutare la presenza di materiali grossolani e cellule), la quantità di queste strutture è volume dipendente. Una volta centrifugato, si separa il surnatante dal sedimento, ma non si toglie tutto, ma ne lasciamo un 20% di liquido. Lo spot di sedimento ottenuto va risospeso perché è troppo denso (con quantità di surnatante di circa 20%); praticamente tiriamo via 4ml di surnatante e ne lasciamo 1 dentro. Poi si rimette in sospensione. Se il sedimento venisse fuori da 10 ml di urine e lo sospendiamo in 1ml, i cilindri e cristalli saranno il doppio! Quando andiamo a valutare al microscopio, dobbiamo contare cellule e strutture. La nostra unità di misura è il campo microscopico. Sappiamo che in un campione per cistocentesi in un cane, non ci devono essere più di 3 GR per campo microscopico ad elevato ingrandimento, non ci devono essere cilindri. Quindi, se prendessimo un sedimento da 10 ml, sicuramente ne avremmo il doppio o comunque il doppio.della quantità realmente presente! Preparazione del vetrino; il surnatante non si butta, lo usiamo per il biochimico. Utilizziamo una goccia di sedimento e lo mettiamo sul vetrino. Utilizziamo delle colorazioni sopravitali. Colorano i nuclei debolmente e alcune strutture come i cilindri, parassiti in maniera tale da ridurre i dubbi. ESAME MACROSCOPICO E FISICO - Colore - Limpidezza - Odore - Peso specifico (Ps) Figura 31 Slides prof ODORE → poco diagnostico PESO SPECIFICO Il parametro fisico più importante è il peso specifico. Si fa col refrattometro (anche lo stick lo fa, ma non è attendibile!). La valutazione del peso specifico deve sempre essere associata alla valutazione dello stato di idratazione del paziente! 1001-1075 (cane)/1085 (gatto). Di solito: - Cane 1040-1045 - Gatto 1050-1060 Valuta la capacità renale di conservare o eliminare acqua e soluti in funzione delle esigenze fisiologiche (quindi è un marker di funzionalità). Nb: quando parliamo di

ipo/iper/iso stenuria ci riferiamo al Figura 32Slides profconfronto con il PS del plasma) →Ps 1001-1007 (urine ipostenuriche) eccessiva diluizione: polidipsia psicogena, diabeteo insipido, insensibilità tubulare alla vasopressina (ADH – eccesso di glucocorticoidi, ipercalcemia,, alterato riassorbimento diiponatremia, ipokalemia, insuf. epatica, pielonefrite, piometra, eritrocitosi)soluti (diuretici, Addison, glicosuria normo/iperglicemica, washout midollare[scarsa concentrazione midollare per. Quindi ci verrebbe subito da pensare ad un rene che non funziona, ma nella maggiorpoca urea])parte dei casi quel rene funziona! Se c’è qualcosa che non va non è tanto legato ai meccanismitubulari, ma o alla concentrazione della midollare (no colpa del rene!), o perché i recettori→presenti per l’ADH non funzionano bene o manca l’ADH. prendiamo sempre inconsiderazione TUTTE QUESTE CONDIZIONI e non subito il caso di IR.→o Ps

1008-1012 (urine isostenuriche) compromessa capacità renale di assorbimento ed escrezione: insufficienza renale in presenza di disidratazione. In genere indica una incapacità del rene di concentrare le urine, quindi una compromissione della funzionalità renale! Ps 1013-1029 cane /1034 gatto adeguata funzionalità renale in soggetti iperidratati, alterata funzionalità renale in soggetti disidratati (scarsa capacità di concentrazione), deficit parziale o inibizione della reattività tubulare all'ADH. Ps > 1030 cane /1035 gatto (urine iperstenuriche) adeguata concentrazione delle urine.
Dettagli
A.A. 2022-2023
117 pagine
SSD Scienze mediche MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescarabottini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diagnostica di laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Di Tommaso Morena.