Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Deontologia e regolamentazione infermieristica - Appunti Pag. 1 Deontologia e regolamentazione infermieristica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Deontologia e regolamentazione infermieristica - Appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Deontologia e regolamentazione infermieristica - Appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Deontologia e regolamentazione infermieristica - Appunti Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA Lezione 1. 15/03/2016. MORALE ED ETICA PER L’INFERMIERE • • • • • • • • La deontologia sarebbe una mera applicazione di norme se non fosse collegata a concetti e valori che attengono alla morale e all’etica generale e professionale. La deontologia come scienza del comportamento è collegata a norme del comportamento dietro cui l’applicazione delle norme richiede delle determinate riflessioni di tipo morale ed etico. “Assistere e prendersi cura possono portare a dare beneficio e creare danno a chi è preso in carico. Ciò determina un carico morale pesante per chi è coinvolto nelle relazione” Kittay, 2010 Creare beneficio o dare danno comincia già a fare riferimento a degli aspetti sottili dal punto di vista delle emozioni relazionali che determinano un carico morale pesante→ rielaborazione emozionale che le persone fanno di fronte a un’azione che compiono Prendersi cura delle persone fa pensare al produrre un bene o un male (azione - effetto): produce per chi eroga assistenza o si prende cura degli altri un carico morale pesante è sia di chi si prende carico e di chi è preso in carico Alcune professioni, come quella infermieristica, evidentemente si trovano all’apice delle professioni che hanno come caratteristica quella del prendersi cura: trovandosi all’apice da un punto di vista professionale del prendersi cura, lei sottolinea come molto spesso se non ci sono strumenti sufficienti, il professionista è talmente coinvolto che se non ha strumenti rischia di trovarsi di fronte al distress morale, problemi di natura morale. Diventa fondamentale fare una riflessione sul proprio percorso di sviluppo morale come professionista, morale come persona, e sulla conseguenza delle azioni che compie, quindi sul significato di prendersi cura in termini di agente morale. Questo vuol dire che il professionista deve quantomeno saper leggere in quale situazione morale si trova e in quale punto dello sviluppo morale si trova, quali riferimenti morali ha, e come questi possono innestarsi nel mandato del prendersi cura senza coinvolgersi in modo esagerato nella relazione con l’altro, quindi senza cadere nel distress morale. Siamo essere umani, persone quindi bisogna avere la consapevolezza che non è attraverso alcuni meccanismi di difesa che si riescono ad affrontare delle questioni di natura etica e morale, noi abbiamo degli strumenti che ci possono far leggere la situazione ed affrontarla. Non possiamo fare finta che la morale non esista: la morale c’è, non di facile interpretazione, non è facile trasmetterla, ma c’è anche quando non ce ne accorgiamo Bisogna considerare che non siamo meri erogatori di prestazioni, le prestazioni sono comunque rivolte a delle persone e questa cosa non può non essere considerata. Diverse sono le etiche e diverse sono gli approcci morali. MORALE: ciò che riguarda le scelte e la condotta di una persona in base alla coscienza di ciò che è bene e edi c
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
17 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi deontologica e normativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Di Mauro Stefania.