Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Dentologia forense Pag. 1 Dentologia forense Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dentologia forense Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dentologia forense Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dentologia forense Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dentologia forense Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dentologia forense Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dentologia forense Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dentologia forense Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dentologia forense Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dentologia forense Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dentologia forense Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dentologia forense Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dentologia forense Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A

- del procedimento, se “è

possibilità di sospensione indispensabile acquisire atti e notizie

ma per non

appartenenti al processo penale”, più di 2 anni;

- se è intervenuto un provvedimento definitivo, il procedimento disciplinare può essere riaperto (su

dell’interessato o d’ufficio in 2 casi:

richiesta con le forme del procedimento ordinario)

se è stata inflitta una sanzione disciplinare e l’autorità giudiziaria ha invece emesso una sentenza

1. l’incolpato

di assoluzione perché il fatto non sussiste o non lo ha commesso: deve esser pronunciato il

proscioglimento anche in sede disciplinare; in sede disciplinare e l’autorità giudiziaria ha emessouna

2. se è stato disposto il proscioglimento

sentenza di condanna per reato non colposo, su fatti rilevanti non valutati disciplinarmente

(in tal caso i fatti sono riproposti ma valutati liberamente): termine per riapertura è di 2 anni.

Competenza: C.d.d. che ha emesso la decisione, anche se sono state emesse sentenze sul ricorso, e

giudizio è affidato a una

il sezione diversa da quella che ha deciso. 49

lOMoAR cPSD| 2740401

GIUDIZIO DI IMPUGNAZIONE DAVANTI AL CNF

N.B.: CNF, quale organo di giustizia disciplinare, è un giudice speciale e la sua funzione è coperta da riserva

assoluta di legge e le sue decisioni hanno natura di sentenza.

Decisioni del C.d.d.: impugnabili entro 30 giorni dal deposito della sentenza (ma dovrebbe essere

notificazione) avanti il Consiglio nazionale forense, costituito in apposita sezione disciplinare.

dalla

Legittimati:

- incolpato, se viene affermata responsabilità

- dell’ordine l’avvocato

Consiglio presso cui è iscritto

- procuratore della Repubblica

- procuratore generale del distretto della Corte d’appello ove ha sede il C.d.d. che ha emesso la

decisione dell’incolpato specifico

(non possono impugnare: difensore in primo grado - salvo che abbia ricevuto

mandato; denunziante o esponente; i terzi in genere)

Ricorso dell’incolpato indicazione specifica dei motivi

deve contenere sui quali si fonda e deve

notificato a pm e procuratore generale presso la Corte d’Appello, che possono proporre

essere notifica.

ricorso incidentale entro 20 giorni dalla

l’esecuzione

La proposizione del ricorso sospende del provvedimento.

Inoltre:

- le udienze sono pubbliche e ad esse partecipa con funzioni di pm un magistrato delegato dal

procuratore generale, con grado non inferiore a consigliere di cassazione (36.2);

- notificate entro 30 giorni all’interessato e pm e sono

le decisioni sono comunicate al Consiglio

dell’ordine, ai fini della loro esecuzione.

Fin qui erano le previsioni contenute nella legge professionale.

Parti necessarie nel procedimento:

- procuratore della Repubblica e procuratore generale

- dell’ordine

il Consiglio (che ha infatti diritto di impugnativa), quale istituzione interessata a tutela della dignità

e decoro della categoria professionale

Gli atti vengono trasmessi alla segreteria del CNF, che li comunica al procuratore generale presso la

Corte di cassazione, il quale dovrà restituirli non oltre 15 giorni dalla ricezione. fissa

Il presidente del CNF nomina quindi un relatore tra i componenti della sezione disciplinare e

che ha luogo con l’intervento di una magistrato

la data della seduta per la discussione del ricorso,

delegato dal procuratore generale presso la Cassazione.

All’udienza l’incolpato

il consigliere svolge la relazione e può esporre le proprie

(pubblica)

deduzioni personalmente o a mezzo del proprio difensore; il pm svolge le sue conclusioni.

di consiglio e pronunciate “in

Le decisioni del CNF sono deliberate in camera nome del popolo

italiano”, redatte dal relatore e devono contenere:

- dell’oggetto

indicazione del ricorso

- deduzioni del ricorrente

- conclusioni del pm

- i motivi su cui si fondano

- dispositivo 50

lOMoAR cPSD| 2740401

- data della pronuncia

- sottoscrizione del presidente e segretario

Si ritiene sussista il divieto della reformatio in peius, salvo che vi sia ricorso ricorso principale o

incidentale del pm. mediante deposito dell’originale nella segreteria del Consiglio, senza

Le decisioni sono pubblicate

che sia necessaria la redazione di un dispositivo a parte, di cui infatti non viene data lettura dopo la

deliberazione in camera di consiglio.

notificate a cura della segreteria in copia autentica entro 30 giorni all’interessato,

Le decisioni sono

Consiglio dell’ordine e al pm presso la corte d’appello e il tribunale della circoscrizione a cui

l’interessato appartiene. notifica all’incolpato.

Esse sono esecutive dal giorno successivo alla

L’esecuzione può esser sospesa solo dalle sezioni unite della Cassazione, in camera di consiglio, su

istanza del ricorrente.

IMPUGNAZIONE ALLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE

30 giorni da notificazione

Entro della decisione del CNF (termine perentorio).

Il ricorso non sospende il provvedimento

Motivi di impugnazione:

1. incompetenza: verso la decisione del CNF che abbia pronunciato sulla competenza ma abbia anche

statuito nel merito che si concreta nell’esplicazione di una potestà

2. eccesso di potere: è solo quello giurisdizionale,

o nell’irrogazione

riservata dalla legge ad altra autorità di un potere non attribuito ad alcuna autorità.

vizi relativi all’applicazione delle norme di diritto o quando vi è assoluta assenza

3. violazione di legge:

di motivazione. In ogni caso, in materia disciplinare, non possono essere oggetto di controllo di

legittimità: accertamento del fatto, apprezzamento della sua rilevanza rispetto alle imputazioni, la scelta

della sanzione opportuna e, in generale, la valutazione delle risultanze processuali.

Legittimati:

- l’incolpato firmare nell’apposito

(può il ricorso anche se non iscritto albo dei patrocinatori dinanzi alle

giurisdizioni superiori, salvo che sia stato sospeso o radiato: in tal caso è venuta meno la capacità

processuale, essendo il provvedimento del CNF esecutivo)

- procuratore generale presso la Cassazione

- pm

- dell’ordine dell’interesse

Consiglio , parte necessaria perché portatore alla tutela della categoria

l’impugnazione

(inammissibile del denunciante, anche se avvocato)

In ricorso deve contenere esposizione dei fatti e dei motivi sui quali si fonda, con richiamo alla

normativa vigente (a pena di inammissibilità) e l’elezione in Roma, con l’indicazione

del domicilio

o dell’ufficio presso cui l’elezione è

della persona fatta.

notificato dell’ufficiale giudiziario, alle altre parti

Deve essere a cura del ricorrente, a mezzo

giorni dalla notifica

interessate nel termine di 30 della decisione.

notificato

Inammissibile se non a ogni parte interessata. 51

lOMoAR cPSD| 2740401

alla notifica: ricorso originale notificato deve essere

Nei 15 giorni successivi (termine perentorio)

della Corte con la copia della decisione impugnata che è stata notificata

presentato nella cancelleria

al ricorrente. notifica:

Nei 20 giorni successivi alla le altre parti interessate possono far pervenire le loro

deduzioni. fissa l’udienza

Ricevuti gli atti, il primo presidente della Cassazione in cui il ricorso deve essere

discusso, nomina il relatore e dispone che gli atti siano comunicati al pm.

All’udienza l’interessato può esporre le sue difese personalmente o a mezzo di un avvocato iscritto

nell’albo speciale, munito di mandato speciale.

Sentite le conclusioni del pm, la corte deve decidere entro il termine di 90 giorni (ordinatorio).

(per ogni formalità non prevista si osservano, in quanto compatibili, le disposizioni del proc. civile avanti la Corte).

l’esecuzione l’esecuzione

Il ricorso non sospende del provvedimento impugnato. Tuttavia può

essere sospesa dalle sezioni unite, in camera di consiglio, su istanza del ricorrente.

Se le sezioni unite dispongono l’annullamento con rinvio: il CNF è investito del merito e deve

nuovamente provvedere conformandosi alle statuizioni della corte sul punto di diritto su cui si è

pronunciata. 52

lOMoAR cPSD| 2740401

LA RESPONSABILITÀ

Professionale: genericamente sussiste in conseguenza delle violazioni di particolari doveri, distinta

specifiche

poi in responsabilità civile, penale o disciplinare, in base alle norme violate

l’atto

Civile: quando compiuto ha violato norme civili. Al riguardo:

nel contratto di prestazione d’opera sono

le obbligazioni del professionista obbligazioni di mezzo, e

non di risultato, perciò il mancato raggiungimento di un determinato risultato utile non costituisce,

di per sé, inadempimento né determina responsabilità. Quindi:

- dell’attività

responsabilità solo in caso di violazione del dovere di diligenza adeguato alla natura

esercitata;

- il grado minimo di colpa richiesto per la responsabilità è quello della colpa lieve (solo nel caso di

tecnici di speciale difficoltà

problemi è dolo o colpa grave, ex art. 2236);

- verificare

una volta riscontrata la violazione di tali principi: è necessario la sussistenza di danno e

l’attuazione

nesso di causalità, talora con valutazione negativa: occorre provare, ad es., che di un

determinato il non verificarsi del

comportamento che è mancato avrebbe danno.

- identificato

il danno risarcibile può anche essere come perdita di probabilità o di chance.

quando l’azione o l’omissione è intenzionalmente realizzata

Penale: in violazione di norme penali.

riferirsi all’avvocato nell’esercizio

Varie ipotesi di responsabilità che posson della professione:

1. patrocinio o consulenza infedele: commesso dal patrocinatore o consulente tecnico che, rendendosi

infedele ai suoi doveri professionali, arreca nocumento agli interessi della parte da lui difesa, assistita o

all’autorità

rappresentata dinanzi giudiziaria (pena aumentata se colpevole ha commesso il fatto

colludendo con parte avversaria o se il fatto è stato commesso a danno di un imputato);

2. altre infedeltà del patrocinatore o del consulente tecnico: quando patrocinatore o consulente, in un

procedimento innanzi all’autorità giudiziaria, presta contemporaneamente, anche per interposta persona, il

suo patrocinio o la sua consulenza a favore di parti contrarie. Reato anche quando, dopo aver difeso o

rappresentato una parte, assume senza il suo consenso e nello stesso procedimento il pa

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
61 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovanni1989 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dentologia forense e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento o del prof Oliva Nadia.