vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE
Si intende come è distribuita la popolazione rispetto a qualche carattere rilevante: età, genere.
In quanto i fenomeni demografici sono strettamente legati all’età e al genere della popolazione.
Età = viene misurata in anni compiuti, viene chiesta la data di nascita, si indica con 0, 1, 2, 3...limite estremo = 98 1/2 = 1, 2/3 = 2, 3/4 = 3... un anno equivale a un intervallo.
STRUMENTI PER COSTRUIRE L'ETÀ
- PIRAMIDE DELLE ETÀ = descrive la struttura per età e genere della popolazione, è una rappresentazione grafica, un istogramma orizzontale affiancando la rappresentazione degli uomini (sinistra) a quella delle donne (destra).
Età
Lunghezza della barra = n. individui in età x di genere g
VALORI
- Assoluti: confronti con la stessa popolazione in momenti diversi.
- Percentuali: confronti tra popolazioni diverse di dimensioni diverse.
Rispetto al totale della popolazione.
Rispetto alla popolazione totale dello stesso genere (es. confrontare la distribuzione dei maschi con quella delle femmine).
classi di età
Px = popolazione età x
Px(k) = popolazione in età x al tempo t
pm(k) = maschi età x, tempo k
pf(k) = femmine
Pn = popolazione della classe [xi, xi+h]
In genere le classi sono quinquennali: 0-4, 5-9...
Dai valori assoluti dobbiamo passare alla densità di frequenza
d[xi, xi+h] = Px/ampiezza classe
PIRAMIDE: lunghezza barra = densità di frequenza x ampiezza
Valori assoluti = calcolare la densità
- indice di dipendenza: rapporto tra popolazione a carico e quella attiva/produttiva
Id = P0-14 + P65+ / P15-64 · 100 oppure Id = Id,g + Id,a - indice dei giovani
Id = 57,50 (2022 Italia) ci sono 57,5 persone a carico ogni 100 lavoratori nel 2022 · 49,10
- indice di ricambio della popolazione in età lavorativa (poco usato)
rapporto tra coloro che stanno per uscire dal mercato del lavoro (60-64) e coloro che stanno per entrare (15-19)
Ir = P60-64 / P15-19 · 100
- >100 si liberano + posti di quelli che stanno