vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principi
Parlamentare 1648-49, riguarda corti supreme che si occupavano della legislazione, vedono il loro potere sempre più diminuito e si rivoltano, fallendo.
Principi 1650-52, riguarda la nobiltà di sangue. Si teme che si voglia uccidere il piccolo re, così Luigi XIV, la madre e Mazzarino, fuggono e trovano appoggio in quei ceti che hanno fatto fortuna proprio grazie alle vendite delle cariche pubbliche promosse da Mazzarino.
In Spagna invece le rivolte sono diverse, di matrice antifiscale, la Spagna è costretta ad imporre nuove tasse perché ha fronti sempre più vasti e molteplici in Europa per mantenere il proprio dominio.
Guerra dei 30 anni 1618- Motivi politici e religiosi- Combattuta quasi interamente sul territorio tedesco- Creazione dell'unione evangelica con Federico V e lega cattolica con duca di Baviera- In Boemia la religione principale era il cattolicesimo, ma c'era grande tolleranza verso i protestanti, questa tolleranza viene messa in
- Discussione dal nuovo imperatore Mattia d'Asburgo e scoppia la rivolta dei protestanti
- Defenestrazione di Praga ad opera dei protestanti contro i funzionari dell'imperatore
- La guerra scoppia per la successione al trono di Boemia
- 1 fase Boemo-Palatina: dopo la defenestrazione viene eletto Federico V del Palatinato sposato con Elisabetta Stuart
- L'esercito dell'unione evangelica viene sconfitto nella battaglia della montagna bianca da Ferdinando II d'Asburgo (imperatore del sacro romano impero)
- Federico V viene esiliato, vengono sequestrati i suoi beni
- L'imperatore riconquista palatinato e territori protestanti per cercare di realizzare la famosa unità religiosa
- 2 fase Danese: l'esercito imperiale continua fino ad arrivare in Danimarca
- In Danimarca abbiamo Cristiano IV che aveva creato uno stato solido e rafforzato il potere monarchico
- Cristiano IV si schiera con Olanda, Inghilterra e Francia contro l'impero, ma perde perché
L'impero è guidato dal fortissimo generale Albercht von Wallestein.
Albercht invade la Danimarca e la costringe ad una pace umiliante.
Editto di restituzione: bisognava riconsegnare ai cattolici i beni che erano stati sottratti dai territori che erano diventati i protestanti.
3 fase Svedese: la Svezia con Gustavo II Adolfo voleva affermarsi sul Baltico.
Gli svedesi sbarcano in Germania e acquistano una serie di vittorie anche perché Albercht era stato allontanato dall'imperatore, perché geloso della sua ascesa (era diventato ricco e nobile).
Gustavo Adolfo sembra instabile e a quel punto l'imperatore richiama Wallenstein.
Battaglia di Lutzen, vittoria svedese ma morte di Gustavo.
L'esercito svedese viene sconfitto dalle truppe imperiali a Nordlingen.
Pace di Praga: la Svezia si ritira dal conflitto e gli Asburgo recuperano il controllo sull'area tedesca.
4 fase francese: la Francia con Svezia e Olanda dichiara guerra a Spagna e impero.
Gli olandesi sconfiggono le forze imperiali nella manica- La Francia guidata da Richelieu sconfigge la Spagna a Rocroy- La Spagna firma una prima pace separata con l'Olanda e affermal'indipendenza delle province unite- La pace di Vestfalia inizialmente è firmata solo da Francia e Svezia, la Spagna non accetta e combatte per altri 11 anni
Quali sono le conseguenze della pace di Vesfalia?
- Si conferma una quasi piena tolleranza religiosa
- La Francia viene rafforzata
- La Svezia esce dal conflitto assicurandosi il controllo di alcune città tedesche sul Baltico
- Viene riconosciuta l'indipendenza dei Paesi Bassi
- Si espande il Brandeburgo
- Questa pace determina il declino del tentativo asburgico di creare un forte impero con un'unica religione
- Durante i trattati delle Paci di Vestfalia il papato si rifiuterà di essere presente
- Il papato perde potere perché tutto il sistema europeo va verso una laicizzazione
- La Spagna firmerà la
PACE DEI PIRENEI 1659
La rivoluzione inglese- Alla fine del regno di Elisabetta lo stato inglese presentava carenze sul piano finanziario, base dottrinale scarsa e sette estremiste puritane e cattoliche- La gentry cresce di numero e forza e assume un peso sempre maggiore anche rispetto alla camera dei lord- Elisabetta non aveva eredi, successe al trono Giacomo I Stuart (unificazione Inghilterra-Scozia)- Alla chiesa anglicana si opponeva quella puritana con movimenti che teorizzavano un calvinismo ortodosso- Esplose un conflitto tra re e parlamento, il parlamento chiese la Petition of rights- Carlo I scioglie il parlamento ma avendo ancora bisogno di denaro e non potendo creare nuove tasse, estende quelle già presenti- Rivolte in Scozia- Corto parlamento, i parlamentari accusano Giacomo I che scioglie il parlamento- Lungo parlamento, Giacomo I riapre il parlamento perché ha bisogno di soldi- Rivolta in Irlanda, cattolici contro protestanti che porta allo scoppio
dellaguerra civile- I primi scontri armati vedono la vittoria dell'esercito del re- Fin quando non arriva Oliver Cromwell a sostegno del parlamento, newmodern army- Il parlamento si allea con la scozia- Carlo I tenta di trovare rifugio in Scozia ma viene riportato ai parlamentari- Si cerca di trovare un compromesso tra parlamento e sovrano, ma il sovranonon accetta e tenta nuovamente la fuga- Si creano due divisioni: rivelatori che chiedevano la repubblica e gli zappatoriche chiedevano l'abolizione della proprietà privata (movimenti estremistisoppressi di Cromwell)- Parlamento tronco perché eliminati i non fedeli alla causa- Cromwell costringe il parlamento a giudica il re- Carlo I viene decapitato nel 1649- Viene proclamata la repubblica di Inghilterra, scozia e Irlanda:COMMONWEALTH STATE OF ENGLAND governato dal consiglio di stato- Atto di navigazione: proibiva le importazioni e le esportazioni verso l'Inghilterra e dall'Inghilterra di prodotti
Che viaggiavano su navi straniere. L'Olanda lo vide come una dichiarazione di guerra visto che prestavano molte navi.
Quando Cromwell muore gli succede il figlio Richard, ma non ha lo stesso carisma del padre.
A quel punto viene richiamato il monarca, Carlo II Stuart figlio di Carlo I.
Carlo II ripristina la camera dei lord e da protezione alla chiesa anglicana.
Carlo II aveva dichiarato indulgenza ai cattolici, il parlamento emana il TEST ACT che proibisce ai protestanti di accedere al parlamento.
Morto Carlo II gli succede il fratello Giacomo II convertito al cattolicesimo.
Il primo matrimonio assicurava una linea di successione protestante.
Ma Giacomo dopo essere convertito sposa un'altra donna che gli dà un erede maschio cattolico.
La gloriosa rivoluzione.
Di fronte allo spauracchio di Giacomo Edoardo Stuart come futuro re il parlamento dichiara il sovrano decaduto.
Giacomo II fugge e lascia il trono vacante, viene chiamata Maria a governare per proseguire la linea di
successione protestante- BILL OF RIGHTS: documento che da libertà di parola e di opinione ai deputati, vieta ai sovrani inglesi di mantenere un esercito permanente e approva l'atto di tolleranza un provvedimento che concede tolleranza religiosa ai non conformisti ad eccezione dei cattolici- Giacomo Edoardo non vuole convertirsi al protestantesimo e allora il parlamento chiama una nuova dinastia: Hannover
Il secolo d'oro dell'Olanda- L'Olanda si è imposta come grande potenza marittima grazie alla sua posizione (numerosi corsi d'acqua che attraversano i Paesi Bassi), grande classe di mercanti e tolleranza religiosa- Country trade: le navi olandesi solcano tutti i mari, commerciavano e trasportavano lotti in paesi terzi- Differenze interne tra province unite e Paesi Bassi: Paesi Bassi cattolici; province unite borghesia marittima, Paesi Bassi nobiltà che egemonizzava le attività produttive- L'Olanda è un paese federalista con: stati
generali e consiglio di stato,
STATOLDER= capo di stato delle province unite (molto spesso un Orange)
La città più potente era Amsterdam che approfitta del declino di Anversa
Le guerre anglo-olandesi
- 1 alleanza: Francia e Olanda VS Inghilterra
- 2 alleanza: Olanda, Inghilterra e Svezia VS Francia
L'Olanda era molto temuta tanto che nonostante la 2 alleanza, l'Inghilterra si allea segretamente con la Francia per spartirsi l'Olanda
Le guerre anglo-olandesi sono importanti per un motivo in particolare: nel momento in cui in Europa abbiamo un'affermazione francese e un declino spagnolo sembra quasi che l'Inghilterra e l'Olanda cerchino di intromettersi per cercare di imporre la propria egemonia in Europa
Ma con la gloriosa rivoluzione un olandese salirà sul trono inglese, da quel momento l'Olanda non contende più all'Inghilterra
L'assolutismo
- Nasce in Francia
- Il re è sciolto dal vincolo delle leggi
- Il re
è legislatore e giudice supremo- La fonte della sovranità sta nel re- Lo Stato ha funzioni che sono tutte concentrate nelle mani del sovrano- Non c’è divisione dei poteri- Presenza di corpi privilegiati- Società classificata non per classi, ma per ordini con uno schema gerarchico
+ EUROPA MULTIPOLARE: ci sono diverse grandi potenze che si contendono il potere
Luigi XIV- Quando sale al trono era troppo piccolo, assume il controllo mazzarino- A causa di rivolte da piccolo è costretto a fuggire- Re sole- La Francia con lui non raggiungerà l’egemonia che ha avuto la Spagna maimporre il suo modello di vita con costumi e lingua- Voleva indebolire la Spagna e prendere i Paesi Bassi e la franca contea- Realizza l’assolutismo- Porta la corte a Versailles “politica di disciplinamento della nobiltà”- Versailles aveva una funzione fortemente politica, riesce a legare la nobilità asé perché la fa
indebitare- Non era molto religioso infatti emana l'editto di Fontainebleau per revocare l'editto di Nantes- Gli ugonotti non avendo più libertà religiosa fuggono dal paese (molti vanno in Svizzera)- Scontro con il papato per la questione della Régale: quando un vescovo moriva e rimaneva il posto vacante i benefici erano gestiti dal re, il re decise di estendere questo diritto anche ai territori conquistati; Luigi ottiene questo diritto perché appoggiato dalla chiesa francese, nonostante lo scontro rimane in qualche modo legato al papato- Perseguita i giansenisti perché esaltano la religiosità interiore e creano un movimento di protesta contro il re; il papa emana una bolla per scomunicare i