Estratto del documento

PARTE SECONDA

Ordinamento della repubblica

ARTICOLO 55

Il parlamento si compone da Camera dei deputati e del senato

ARTICOLO 56

La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale diretto, 630 deputati, sono

eleggibili gli elettori che hanno almeno 25 anni

ARTICOLO 56

Il senato è eletto a base regionale

ARTICOLO 58

I senatori sono eletti a suffragio universale dagli elettori di almeno 25 anni; sono

eleggibili gli elettori di almeno 40 anni

ARTICOLO 59

I senatori a vita sono ex-presidenti della repubblica o cinque scelti dal presidente della

repubblica per meriti

ARTICOLO 60

La Camera dei deputati e il senato sono eletti per cinque anni

ARTICOLO 67

Ogni membro del parlamento rappresenta la Nazione

ARTICOLO 70

Il potere legislativo va alle due camere, ma l’iniziativa legislativa appartiene al

governo, a ciascun membro delle camere e al popolo, che deve proporre un progetto

con almeno 50000 firme

ARTICOLO 72

Ogni disegno di legge viene presentato alla camera, esaminato da una commissione e

poi da tutta la camera

ARTICOLO 73

Le leggi sono promulgate dal presidente della repubblica entro un mese; le leggi

vengono subito pubblicate ed entrano in vigore 15 giorni dopo

ARTICOLO 83

Il presidente della repubblica è eletto dal parlamento; scrutinio segreto a maggioranza

di due terzi dell’assemblea

ARTICOLO 84

Minimo 50 anni per essere presidente della repubblica

ARTICOLO 85

Il presidente della repubblica rimane in potere per sette anni

ARTICOLO 87

Il presidente della repubblica è il capo dello stato e rappresenta l’unità della nazione;

indice l’elezione delle nuove camere; promulga le leggi; ratifica i trattati internazionali;

ha il comando delle forse armate; dichiara lo stato di guerra deliberato dalle camere;

presiede il consiglio superiore della magistratura (potere giudiziario); può concedere

grazia e commutare le pene

ARTICOLO 90

Il presidente della repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle

sue funzioni, tranne che per altro tradimento o attentato alla Costituzione, nei cui casi

è messo sotto accusa dal parlamento

ARTICOLO 91

Il presidente della repubblica presta giuramento di fedeltà e osservanza a repubblica e

costituzione

ARTICOLO 92

Il governo è costituito dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, che costituiscono il

Consiglio dei ministri; il presidente della repubblica nomina il presidente del consiglio e

su sua proposta i ministri

ARTICOLO 93

Presidente del consiglio e ministri prestano giuramento

ARTICOLO 94

Il governo deve avere la fiducia delle due camere, a cui si presenta entro dieci giorni

dalla formazione

ARTICOLO 95

Il presidente del consiglio dirige la politica del governo e ne è responsabile; mantiene

l’unità d’indirizzo coordinando l’attività dei ministri

ARTICOLO 104

La magistratura è indipendente dagli altri poteri

ARTICOLO 107

Magistrati sono inamovibili, se non inseguito della decisione del consiglio superiore

ARTICOLO 138

Le leggi di revisione della costituzione sono adottate da ciascuna camera con due

successive deliberazioni (procedura aggravata)

ARTICOLO 139

La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale

ARTICOLO 48

Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggior età. Il

voto è personale ed uguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.

(percentuale di voto) (articolo 21.3)

La legge stabilisce requisiti e modalità per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini

residenti all’estero e ne assicura l’effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione

Estero per l’elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero

stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge.

Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità o per effetto di sentenza

penale irrevocabile nei casi di indegnità morale indicati dalla legge. (reati che non

permettono di votare)

ARTICOLO 49

Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con

metodo democratico a determinare la politica nazionale.

ARTICOLO 50

Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti

legislativi o esporre comuni necessità. (numero di firme necessarie) (50.000 elettori)

ARTICOLO 51

Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle

cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti dalla legge. A tale fine

la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e

uomini.

La legge può, per l’ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai

cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.

Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario

al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.

ARTICOLO 52

La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. (articolo 29.1)

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Costituzione e articoli principali Pag. 1 Costituzione e articoli principali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costituzione e articoli principali Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francesco030302 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Massi Marta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community