vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOVRANITA
Supremazioa: capacita dell’autorità statale di imporre la sua sovranità nei confronti degli
appartenenti alla comunità statale stanziati nel territorio che delimita (proiezione interna)
Proiezione esterna: indipendenza nell0’ambito internazionale, quindi non all’interno ma nei
rapporti con gli altri stati della comunità internazionale
- potere assoluto, l’assolutismo è un passaggio che porta all’accettazione del potere
nelle mani di un sovrano con una, potere non limitato, monopolio della forza
all’interno di un territorio, potestà non limitata dalla legge
- esclusivo, diritto di ciascun sovrano di escludere qualsiasi altro soggetto dall’ambito
t5erritoriale sul quale esercita il suo potere
- originario, non derivato: non riconosce alcuna autorità superiore al quale deve la sua
legittimazione
dottrine della sovranità:
- Bodin, i sei libri della repubbòoca
- Teorizza una sorta di sovranità contrattuale, uscire da uno stato di natura guerra tutti
contro tutti, chiedere al sovrano protezione, secondo questa funzione i singoli cedono
la loro forza individuale al sovrano il quale sia in grado di operare efficaciemente per
uscire da questo stato di violenze
Nella tradizione francese la sovranità è attribuita alla nazione, comunità nazionale aggregata
attorno a valori comuni religiosi, civili ecc che figura come entità alla quale si attribuisce la
sovranità, tra radicalismo di russeauu e tradizionale in cui la sovranità spetta al sovrano o
all’autorita statale.
fine 700 russeau radicalismo basato sulla dittatura che preoccupa i tradizionalisti.
Germania: sovranità allo stato come persona giuridica, organizzazione di persone e mezzi
strumentali che in base alla legge ha una sua
La regione è un ente pubblico territoriale lo Stato è un ente pubblico territoriale supremo.
Modo per oggettivare il centro della sovranità, la sovranità del popolo è la soluzione normale
del costituzionalismo contemporaneo, sovranità popolare molto diversa
tra il 700 e l’800 si confrontano queste dottrine sulla sovranità.
Verso il costituzionalismo liberale: porre limiti al potere allo scopo di garantire le libertà dei
singoli, il costituzionalismo liberale si afferma a seguito della rivoluzione americana
(costituzione 1787), liberazione francese (1789), affermare l’idea fondamentale che le
costituzioni servono per limitare il potere statale in funzione della garanzia delle libertà dei
singoli.
Foto
Negli stati nei quali il fine è tutelare la libertà dei cittadini è necessario introdurre la
separazione dei poter per non abusa del potere di cui si è titolari.
nel costituzionalismo liberale la costituzione include la garanzia dei diritti e la separazione
dei poteri
La sovranità è una indivisibile, inalienabile e imprescrittibile, essa appartinene alla nazione.
La nazione, dalla quale sola emanano tutti i poteri, non può esercitarli che per delega.
foto , senso della costituzione come insieme di regole che limitano il potere
la premessa è la distinzione tra sistemi di governo con poteri limitati o illimitati: il
costituzionalismo si basa su documenti scritti che includono norme che pongono limiti al
potere, tutto il contrsrio dell’assolutismo, sentenza del 1803 introduce una cosa che sarebbe
impensabile in Francia (leggi ad opera della rappresentanza parlamentare) = controllo di
costituzionalità della legge. Teorizza il potere dei giudici di negare applicazione alla legge
che risulti in contrasto con la costituzione, oggi solo la corte costituzionale è abilitata a fare
questo e non la liberalità dei giudici come avviene negli Stati Uniti. La costituzione o non è
modificabile da una òlegge ordinaria o può essere modificata se il legislatore lo desidera (es.
Statuto Albertino)
written costitutions, le costituzioni scritte sono importanti per la comunità e non modificabili
attraverso l’ordinario processo legislativo.
SOVRANIGA COSTITUZIONE ITALIANA
- art 1 secondo comma: la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e
nei limiti della costituzione. Nella nostra costituzione prevale l’idea di una democrazia
diretta rappresentativa mediata, Paladin diceva che i momenti di democrazia diretta
sono correttivi, il popolo la esercita nelle forme di democrazia diretta nei limiti della
costituzione , la sovranità popolare non potrà trasformarsi nella dittatura
- art 7 primo comma: lo stato e la chiesa cattolica sono sono, ciascuno nel proprio
ordine, indipendenti e sovrani
- art 11, foto, limitazioni di sovranità in condizioni di parità con gli altri stati è stato
utilizzato soprattutto per giustificare i processi di integrazione comunitaria e europea
che imoplicano delle limitazioni della sovranità dello stato italiano, l’organizzazione
sovranazionale eu è coperta dall’art 11,
foto
sovranita popolar: si rifrange in tante sedi della rappresentanzam, anche il voto che serve
per eleggere una rappresentanza territoriale
foto
Crisi della sovranità:
- inadeguatezza della sovranità statale nel governo dei fenomeni globali
- poteri nuovi: soggetti privati che hanno disponibilità finanziarie che sono equiparabili
a stati piccoli o medi
- Necessità dell’integrazione sovranazionale
- ricadute
stato apparato vs stato comunità
- stato apparato, governo, in senso stretto: fa riferimento agli apparati amministrativi
- stato in senso ampio, comunità, ordinamento. La repubblica: enti costitutivi della
repubblica, art 114 la repubblica è costituita da comuni provincie città metropolitane e
stato (ente tra gli enti), lo stato può agire contro le regioni e le regioni contro gli enti
- stato soggetto, ente: centro di diritti ed obblighi, soggettività giuridica dello stato
(capacita, suscettibilità di essere titolari di diritti e doveri)
la capacita di agire fa riferimento alla capacita del singolo di stipulare contratti
Per quanto riguarda le persone giuridiche (enti, società di capitale ecc) è la legge che a
certe condizione conferisce la capacita giuridica, queste organizzazioni collettive hanno
capacità giuridica cioè gli possono essere attribuiti diritti e obblighi. Lo stato ente è lo stato
apparato considerato nella sua capacita riconosciuta dalla legge di essere centro di
imputazione di diritti e obblighi. gli enti pubblici hanno bisogno di persone fisiche per
operare, gli organi dell’ente sono uffici che hanno la capacità in base alla legge di impegnare
atti che hanno rilevanza esterna. Gli uffici e gli organi sono delle articolazioni dell’apparato
dell’ente, non tutti gli uffici hanno la capacità di impegnare l’ente (non sono organi).
- IMMEDESIMAZIONE ORGANICA: categoria concettuale che i giuristi usano per
spiegare che quando l’organo agisce è come se agisce l’ente, l’ente imputa
all’organo gli effetti giuridici di questa attività, questa genera la responsabilità a carico
dell’ente. Art. 28 cost nel caso in cui il funzionario abbia compiuto violazione di diritti
di singoli la responsabilità civile si estende allo stato e agli enti pubblici. Se il singolo
funzionario provoca un danno a terzi che genera responsabilità civile viene fatta
valere sia in capo al singolo sia all’ente/stato.
FORME DI STATO
- Nozione che fa riferimento al modo in cui si rapportano i pubblici poteri e i
cittadini/sudditi, alle finalità e valori che ispirano la disciplina di questi rapporti.
- Un’altra accezione è il rapporto intercorrente tra lo stato centrale e le autonomie
territoriali, la distribuzione del potere, fanno riferimento al modo in cui i pubblici poteri
è distribuito nel territorio
- La nozione forma di governo è la disciplina degli organi supremi costituzionali dello
stato dei rapporti tra loro (es parlamentare, basata sul rapporto di fiducia tra
parlamento e governo), da non confondere con forma di stato.
STATO ASSOLUTO :
- concentrazione del potere in capo al sovrano (o alla corona)
- potere tendenzialmente arbitrario
- e non limitato
- possibile ingerenza del potere sovrano anche nella sfera dei comportamenti interni,
della coscienza individuale
- foto, cercava di imprimere l’imposizione dello stato assoluto per preservare la pace
esterna dei singoli