Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DI MINUSLAVELNZA
CASO
OPERAZIONI DI DISMISSIONE
Ipotesi residuale: se il bene immobilizzato non viene ceduto ma viene
“dismesso”, o meglio scaricato dall’inventario, perché non ha più mercato e
magari superato tecnologicamente; in questo caso, il valore residuo della sua
utilità costituisce un’ INSUSSISTENZA (perdita secca di valore) in Co.Ge
Contabilità e bilancio
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
Un’Immobilizzazione Immateriale può essere oggetto di operazioni:
-d’Acquisto (es. Brevetto, Licenza, Concessione, Marchio, Diritto di
Fabbricazione, etc.);
-di Produzione Interna (es. Brevetto, Spese di Impianto e di
Ampliamento, Avviamento)
-di Ammortamento (Metodo Diretto);
-di Anticipo ai Fornitori;
-di Capitalizzazione spese;
-da Alienazioni (cessioni).
Secondo l’Articolo 2424 del C.C. le Immobilizzazioni Immateriali sono
collocate nel Bilancio d’Esercizio tra le Attività dello SP
Si individuano quattro gruppi di immobilizzazioni immateriali:
1. Costi pluriennali soggetti a capitalizzazione e ammortamento per un
medio-lungo termine (entro un periodo non superiore a 5 anni), si
distinguono in:
Costi di impianto che si sostengono quando l’azienda si costituisce
- (es spese notarili, imposte di registro) e di ampliamento (si
sostengono quando si effettua un aumento di capitale)
Costi di sviluppo di prodotti atti a trasformare un’idea in una linea di
- produzione.
Non sono più considerati come pluriennali i Costi di Ricerca e Pubblicità
- dal 2015.
2. Immobilizzazioni immateriali in senso stretto che hanno la
caratteristica di essere Diritti sanciti da norme di legge e che possono
essere oggetto di compravendita ossia, cioè
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle
- opere d’impegno;
Concessioni, licenze, marchi e altri diritti simili.
-
3. Immobilizzazioni immateriali in corso di realizzazione e acconti.
Contabilità e bilancio
4. Avviamento: quel valore intangibile che riflette il posizionamento di
mercato di un’azienda. Riguarda quel valore economico che stima il
funzionamento di un’Azienda in merito alla quota di mercato, al
rapporto consolidato con i clienti e i fornitori, al merito creditizio, al
know-how sviluppato internamente, etc.
RILEVAZIONI CONTABILI DI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
OPERAZIONI DI AMMORTAMENTO DI DIRITTI ECONOMICI A UTILIZZO
PLURIENNALE
Per consuetudine le Immobilizzazioni Materiali sono Ammortizzate con il
Metodo Indiretto (ad esempio, Ammortamento rispetto al Fondo
Ammortamento)
Nel caso delle Immobilizzazioni Immateriali si utilizza il Metodo Diretto,
direttamente
ossia la Quota di Ammortamento Annuale viene rilevata in
«diminuzione» del Costo Storico della relativa Immobilizzazione
Immateriale. Contabilità e bilancio
codice civile afferma:
il
ESEMPI Contabilità e bilancio
OPERAZIONI DI ACQUISTO BENI A FECONDITÀ SEMPLICE
Categorie di beni a fecondità semplice
Materie prime: sono materie che si incorporano in un prodotto finito
- che si distinguono osservando il medesimo manufatto (es. legno e
tessuto di una poltrona).
Materie secondarie: sono sempre materie che si incorporano e si
- identificano in un prodotto finito ma sono meno evidenti osservando il
manufatto (es. filo per le cuciture del tessuto).
Materie ausiliari: sono materie che vengono utilizzate per la
- realizzazione del prodotto finito ma non incorporate nel medesimo
manufatto (es. carta vetrata utilizzata per levigare).
Semilavorati: Sono parti del processo produttivo di un Prodotto Finito
- create e acquistate da un fornitore ed assemblate per creare quel
medesimo manufatto (es. tessuto poltrone)
Merci: Sono frutto di un processo produttivo da Attività Mercantile (o
- Commerciale) che consiste in una produzione nel Tempo e/o nello
Spazio.
ESEMPI
Capitalizzazione costi accessori Contabilità e bilancio
Nelle operazioni di acquisto di Materie occorre considerare l’ipotesi della
Capitalizzazione degli oneri accessori sostenuti, affinché le Merci acquistate
divengano disponibili al valore di acquisto delle stesse Merci. (Costi accessori,
esempio: costi di trasporto)
ACQUISTO DI MERCI CON ANTICIPO A FORNITORI
Come nei casi di acquisto di un bene a fecondità ripetuta, può accadere che un
fornitore di merci richiede un anticipo per l’acquisto di un certo quantitativo
(abbastanza consistente) di tali manufatti.
Quali conti sono accesi alla fattispecie “merci” in Co.Ge?
Merci c/Acquisti – rileva il valore dei Costi di Acquisto (p di acquisto *
- Q) (CE B.6 – Costi della Produzione – Costi d’Esercizio)
Merci c/Vendite – rileva il valore dei Ricavi da Vendita (p di vendita
- *Q) (Vendite di prodotti finiti e merci – 01 - Ricavi delle vendite e delle
prestazioni)
N.B. Entrambi tali conti sono detti a «valori eterogenei» perché sono il frutto di
prezzi variabili Contabilità e bilancio
- Merci c/Rimanenze Finali – rileva il valore dello Stock di Merci
(Disponibilità Economiche - Attività) al 31/12 («merci acquistate non
vendute») (Rimanenze – C.I.4 - Prodotti finiti e merci)
- Merci c/Rimanenze Iniziali – rileva il valore dello Stock di Merci
(Disponibilità Economiche - Attività) alla riapertura della Co.Ge. all’1/01.
(Rimanenze – C.I.4 - Prodotti finiti e merci)
Prassi commerciali
Tra le prassi commerciali abbiamo, per esempio, i: Resi su acquisti;
Abbuoni attivi; Sconti attivi; Premi e arrotondamenti.
Resi su acquisti
-L’acquirente può esercitare da contratto il DIRITTO DI RECESSO entro un
certo lasso di tempo dall’acquisto rendendo in dietro le merci al
fornitore e rientrando in possesso del denaro (se è già avvenuto il
pagamento). Questo quando la merce consegnata non corrisponde (per qualità
e quantità) alle caratteristiche concordate o risulta rovinata.
-Per contratto di compravendita potrebbe anche essere previsto che
l’acquirente possa rendere al fornitore partite di merci che alla fine di un
periodo risultano invendute.
Abbuoni attivi
-Riduzione del prezzo concordato, applicata se la merce consegnata non
corrisponde (per quantità e/o per qualità) alle caratteristiche concordate
oppure perché risulta in parte difettosa o rovinata. (es. durante il trasporto si
sono danneggiate delle taniche e dei Kg di olio sono andati persi pertanto si
richiede al fornitore di «abbuonare» una parte del prezzo).
Sconti “commerciali” attivi Contabilità e bilancio
-Consistono in una riduzione del prezzo di vendita accordata al cliente
per quantità notevoli di merci (fa parte della consueta pratica di
fidelizzazione della clientela).
Premi
-Possono essere premi in natura (ad esempio la quantità in omaggio di merci)
o assimilabili al denaro (ad esempio buoni acquisto) o denaro concessi a
quei clienti che effettuano, in un certo arco di tempo, acquisti superiori ad un
determinato importo (esempio a fronte di un ordine d’acquisto di 100 Kg di
farina il fornitore offre 2 Kg extra in omaggio).
Arrotondamenti: s i applicano quando una fattura viene pagata per un
importo poco inferiore(pochi centesimi): “arrotondando per difetto”.
(l’importo viene regolato attraverso il pagamento da parte del cliente)
RILEVAZIONI CONTABILI A LIBRO GIORNALE (APPROCCIO PREFERIBILE)
mastro:
libro
RILEVAZIONI CONTABILI A LIBRO GIORNALE (APPROCCIO NON
PREFERIBILE) Contabilità e bilancio
ABBUONI SU ACQUISTI: RILEVAZIONI CONTABILI A LIBRO GIORNALE
(SITUAZIONE PREFERIBILE)
mastro:
libro
RILEVAZIONE A LIBRO GIORNALE (APPROCCIO NON PREFERIBILE)
Contabilità e bilancio
SCONTI COMMERCIALI ESEMPIO
Primo momento: si
riceve la fattura per
acquisto di merci di
2000 euro più IVA al
20%, con sconto
commerciale del
10% GIORNALE
LIBRO MASTRO
LIBRO Contabilità e bilancio
ACQUISTO DI SERVIZI
Tra le operazioni di acquisto di beni a fecondità semplice, vi sono gli Acquisti
di Servizi (ad esempio la fornitura di acqua, energia elettrica, gas ecc.)
di servizi potrebbe essere correlato ad
l’acquisto
attività fornite “a richiesta” (ad intervento) o
attraverso la definizione di un abbonamento
periodico.
ACQUISIZIONE DI UN SERVIZIO DI CONSULENZA (Legale, Fiscale,
Contabile, Amministrativa)
Il pagamento che l’azienda effettua ad un libero professionista per una
consulenza acquisita concorre a formare il reddito proprio del medesimo
lavoratore autonomo. L’azienda che beneficerà del servizio di consulenza
all’atto del pagamento fungerà da «sostituto d’imposta» trattenendo una
Ritenuta alla Fonte del 20% titolo di acconto di imposta sul reddito delle
persone fisiche.
I soggetti «portatori di partita IVA» soggetti alle imposte sul Lavoro
Autonomo indicati all’art. 23 (comma 1) DPR 600 del 1973 (norma
sull’Accertamento e sulla Riscossione dei Redditi) devono operare all’atto
del pagamento una «Ritenuta alla Fonte» del 20% sui redditi di lavoro
Contabilità e bilancio
titolo di acconto di imposta sul reddito
autonomo e su altri redditi a
delle persone fisiche .
RILEVAZIONE CONTABILE A LIBRO GIORNALE
FORNITURE DI SERVIZI: OPERAZIONI ESENTI IVA
assicurativi:
premi Contabilità e bilancio
REMUNERAZIONER DEL PATRIMONIO DELLE CONOSCENZE
Indipendentemente dal tipo di contratto di lavoro che vincola l’azienda e i
propri dipendenti, il rapporto di lavoro:
- Determina specifiche scritture contabili nella Co.Ge, che riguardano le
prestazioni fornite dal patrimonio delle conoscenze; i dipendenti
che costituiscono tale patrimonio, cedono utilità nel processo
di creazione di valore che l’azienda riconosce e remunera.
- Inoltre tale rapporto è soggetto a disposizioni normative di diritto del
lavoro , di previdenza sociale e di diritto tributario, che riguardano i
seguenti aspetti:
La remunerazione lorda e netta dei dipendenti (salari e
• stipendi, TFR);
Previdenza ed assistenza sociale (contributi previdenziali e
• assistenziali);
Agevolazioni di Welfare sociale;
• Il trattamento fiscale (ritenute alla fonte).
•
LA RETRIBUZIONE DEI DIPENDENTI
La rilevazione contabile del flusso di servizi ceduti dal personale dipendente
prevede la liquidazione della retribuzione di competenza di un determinato
periodo, considerata al lordo di ogni ritenuta su di essa effettuata.
registrazione mo