Estratto del documento
Conservazione e gestione della biodiversità 1) Biodiversità – definizione, livelli e minacce - Rosen (1985): biodiversità = biological diversity - Convenzione delle Nazioni Unite sulla Diversità Biologica (CBD - Rio de Janeiro, 1992 - art. 2): “la variabilità tra gli organismi viventi di ogni provenienza, compresi gli ecosistemi terrestri, marini e altri ecosistemi acquatici, e i complessi ecologici di cui fanno parte; ciò include la diversità all'interno delle specie, tra le specie e degli ecosistemi.” - Purvis and Hector nel 2000 su Nature: è la somma di tutte le variazioni biotiche dal livello dei geni agli ecosistemi. La biodiversità è quindi la varietà delle forme di vita, inclusi tutti i livelli e le combinazioni della variazione naturale. È infatti possibile identificare una gerarchia di organizzazione biologica: 1) Organismo: unità della selezione naturale (sopravvivenza, riproduzione). 2) Popolazione: unità dell'evoluzione. 3) Comunità: insieme di popolazioni in un'area che interagiscono tra loro. 4) Ecosistema: comunità + ambiente abiotico e relazioni tra essi. 5) Biosfera: insieme di ecosistemi regolati da processi globali Esistono 3 tipologie di biodiversità, ciascuna misurabile a livello quantitativo attraverso l’utilizzo di indicatori: diversità tassonomica, diversità strutturale (composizione e configurazione) e diversità funzionale (processi e funzioni). - Diversità tassonomica (inter-specie): rappresentata da alberi filogenetici, ovvero diagrammi che mostrano le relazioni fondamentali di discendenza comune di gruppi tassonomici di organismi; la rappresentazione delle relazioni è tipica della visione evoluzionistica, secondo cui lo sviluppo delle forme di vita è avvenuto a partire da un progenitore comune, il quale ha dato origine per speciazione a diverse linee di discendenza, fino ad arrivare alle specie attualmente esistenti. Ad oggi sono state descritte circa 2.16 milioni di specie (IUCN 2022, prossimo aggiornamento a gennaio 2025), ma è stato stimato un numero di specie sulla terra compreso tra 4 e 100 milioni di specie; una stima più precisa, proposta da un gruppo di ricerca nel 2011, indica circa 8.7 milioni di specie eucariotiche, di cui 7.7 milioni di animali, 298.000 di piante, e 611.000 di funghi; se ciò fosse vero, gran parte di questa biodiversità (fino all'86%) non sarebbe ancora stata scoperta e descritta! Come si può notare, la ricchezza in specie dei vari gruppi tassonomici non riflette le proporzioni di biomassa sulla terra: gli insetti sono il gruppo con maggior numero di specie descritte, seguiti da piante, funghi e altri invertebrati, ma le piante sono il gruppo con maggior biomassa (450 GtC), seguito da batteri (70 GtC), funghi (12 GtC), archea e protisti: gli animali occupano solo 2 GtC; si noti che metà della biomassa animale riguarda gli artropodi (1 GtC), seguiti dai pesci (0.7 GtC); gli umani e gli animali d'allevamento (livestock) combinati superano di gran lunga tut
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Conservazione e gestione della biodiversità   Pag. 1 Conservazione e gestione della biodiversità   Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Conservazione e gestione della biodiversità   Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Conservazione e gestione della biodiversità   Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Conservazione e gestione della biodiversità   Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Conservazione e gestione della biodiversità   Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Conservazione e gestione della biodiversità   Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Conservazione e gestione della biodiversità   Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Conservazione e gestione della biodiversità   Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Conservazione e gestione della biodiversità   Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/07 Ecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Riccardobelluati14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Conservazione della natura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Falaschi Mattia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community