Estratto del documento

SINDROME METABOLICA EQUINA (EMS)

Nasce dall’osservazione che cavalli e pony obesi sono più soggetti a sviluppare laminite, inizialmente

veniva chiamata “sindrome periferica di Cushing”.

Parallelismi con la sindrome metabolica umana: obesità, IR e dislipidemia, nell’uomo le complicanze

principali sono cardiovascolari (non documentate nel cavallo), nel cavallo è la laminite.

Componenti principali dell’EMS:

BCS elevato: accumulo adiposo a livello della cresta nucale e della regione mammaria.

• 37

Iperinsulinemia e IR: anche isolate o associate, aumentano il rischio di laminite.

• Il proprietario spesso si accorge del problema per la comparsa di zoppia.

Razze predisposte: pony, arabi, Quarter Horse, andalusi.

Questi soggetti, spesso obesi, sono gestiti con alimentazione eccessiva e scarso esercizio fisico,

condizioni che aumentano l'incidenza dell'EMS.

Presentazione clinica

Si osservano adiposità regionali, in particolare a livello della cresta nucale (valutata con attenzione,

può essere una caratteristiche di razza). L’obesità è una costante, così come la zoppia bilaterale

(segno che preoccupa di più il proprietario).

In assenza di laminite, la gestione prevede controllo dell’alimentazione e incremento dell’esercizio

fisico. La misurazione della cresta nucale (in particolare la terza misurazione, la più sensibile)

consente di monitorare l’efficacia della gestione. La terapia farmacologica è indicata solo quando il

miglioramento gestionale fallisce, poiché, in caso contrario, la sintomatologia tende a ripresentarsi

una volta sospesa la terapia.

Patofisiologia

I tre elementi principali sono: aumento dell’adiposità, IR, laminite.

Possono essere coinvolte anche alterazioni nel metabolismo energetico, infiammazione sistemica,

stress ossidativo, disfunzioni endoteliali e predisposizione alla trombosi.

L’aumento di adiposità è influenzato da fattori ambientali (dieta, attività fisica, stagione) e intrinseci

(genetici). È stato ipotizzato un ruolo del recettore della melanocortina 4, che regola l’appetito,

l’adiposità e la sensibilità insulinica.

Il tessuto adiposo, oltre a funzione di riserva, agisce come organo endocrino, producendo

adipochine (leptina, adiponectina, TNF-α, IL-1, IL-6). Queste contribuiscono a uno stato

infiammatorio cronico locale e sistemico.

È noto che l’obesità si associa a insulino-resistenza in cavalli e pony, ma esistono anche soggetti

obesi con normale sensibilità insulinica. Non è ancora chiaro se sia l’obesità a causare insulino-

resistenza o viceversa.

Un aumento di tessuto adiposo a livello prepuziale e della ghiandola mammaria è un segno clinico

comune nei cavalli con EMS.

Alterazioni laboratoristiche: aumento di GGT e AST; all'esame autoptico si può evidenziare un

accumulo di lipidi a livello epatico, compatibile con lipidosi epatica secondaria a EMS.

Laminite, rappresenta la complicanza più comune nei pony e nei cavalli con EMS; nella maggior

parte dei casi si parla di laminite associata al pascolo, in cui l’iperglicemia cronica può essere un

fattore scatenante o aggravante.

Possono presentarsi diversi gradi di zoppia, ma spesso il proprietario non riconosce i segni iniziali,

specie se il cavallo vive al pascolo.

Utile valutare il profilo dello zoccolo: se l’animale ha avuto pregressi episodi di laminite, la parete

dello zoccolo apparirà irregolare, con scalanature e anelli di crescita divergenti.

Fondamentale eseguire un esame radiografico per valutare eventuali rotazioni o affondamenti della

38

terza falange, causati dal distacco delle lamelle dermiche dalla struttura ossea.

Diagnosi

Anamnesi positiva per BCS > 7/9, cresta nucale pronunciata, adiposità regionali (prepuce,

mammella, testa) e zoppia cronica associata a laminite

Esame obiettivo dello zoccolo; glicemia a digiuno > 110 mg/dl; insulina a digiuno > 20 μU/ml; Leptina

> 7 ng/L.

Diagnosi laboratoristica

Test dinamici

Permettono di quantificare il grado di IR e di monitorare la risposta al trattamento.

Il test combinato glucosio-insulina (CGIT) è il più utilizzato a questo scopo e permette di valutare la

risposta dell'organismo alla somministrazione di glucosio e insulina.

Un’insulina > 65 μU/ml a 45 minuti è indicativa di IR.

Test da carico orale di zucchero: l’animale deve essere a digiuno dalla sera precedente, si fa un

prelievo di sangue basale e si somministrano 0,15 ml/kg di sciroppo di mais e poi si fanno prelievi

ematici ogni 30 minuti per 3 ore.

Cavallo sano: insulina < 45 μU/ml a 60 e 90 minuti; casi dubbi hanno valori tra 45–60 μU/ml.

Iperinsulinemia post prandiale: > 65 μU/ml a entrambi i tempi.

Management

Bisogna agire con la riduzione del peso e l’aumento dell’attività fisica (se non hanno laminite).

Riduzione del peso

Per quanto riguarda l’alimentazione si somministra fieno pari all’1,5% PV, ridurre all’1% se dopo

un mese non si osserva perdita di peso.

Bisogna anche aumentare l’attività fisica, nei cavalli senza laminite, e bisogna lavorare su terreno

sabbioso, 2–3 volte/settimana, per almeno 30 min al trotto o al canter

Rischio: comparsa di mioglobinuria → possibile insufficienza renale acuta → monitorare segni clinici.

Anche cavalli con peso corporeo nella norma possono presentare adiposità localizzate e in questi

soggetti, l’insulino-resistenza può persistere o ripresentarsi se riprendono peso

Co-esistenza di EMS e PPID (Disfunzione della Pars Intermedia dell’Ipofisi): aumenta la gravità della

IR e aumenta il rischio di laminite.

Gestione dell'accesso al pascolo

Nei cavalli predisposti all'obesità o affetti da sindrome metabolica equina (EMS), il pascolo libero

non consente di controllare l’energia assunta.

È necessario limitare l’accesso al pascolo a due volte al giorno per un massimo di 1h al giorno.

Se si ottiene la riduzione del peso e si supera la condizione di insulino-resistenza (IR), l'accesso al

pascolo può essere aumentato gradualmente (aggiungendo un’ora a settimana).

Cavalli con predisposizione genetica a ingrassare possono riprendere peso rapidamente e sviluppare

nuovamente IR se la gestione alimentare viene interrotta. 39

In caso di cavalli o pony EMS che non rispondono alla gestione alimentare o che sviluppano

nuovamente laminite con il ritorno al pascolo, è indicata l’esclusione permanente dal pascolo.

Trattamento medico

Deve essere considerato solo in due situazioni: come supporto temporaneo (3–6 mesi) durante il

cambiamento della gestione oppure nei casi di recidiva.

!! Però l’uso di farmaci va scoraggiato se non strettamente necessario.

Levotiroxina è indicata in caso di perdita di peso o aumento della sensibilità all’insulina.

Mentre nei cavalli sani, un pretrattamento di 14 giorni ha prevenuto lo sviluppo di insulino-

resistenza in modelli sperimentali in cui veniva indotta mediante infusione di endotossine.

Dose: 0,1 mg/kg, somministrata per un massimo di 3–6 mesi, ma la perdita di peso è maggiore se,

durante il trattamento, si riduce l’assunzione calorica e si aumenta l’attività fisica.

In assenza di un cambiamento gestionale, la sindrome metabolica tende a ripresentarsi anche con

la somministrazione del farmaco.

Metformina cloridrato è un farmaco impiegato nell’uomo per il controllo dell’iperglicemia e per

aumentare la sensibilità tissutale all’insulina nel diabete mellito.

Nel cavallo sono disponibili pochi studi sull’efficacia, alcuni riportano un miglioramento delle

concentrazioni sieriche di insulina e della sensibilità insulinica con somministrazione orale (15 mg/kg

PO ogni 12 ore), ma la biodisponibilità orale nel cavallo è bassa.

Pioglitazone è un farmaco con azione insulino sensibilizzante, utilizzato in passato, nel 2011 è stato

ritirato dal commercio per l’associazione con un aumento del rischio di carcinoma vescicale

nell’uomo.

Nei cavalli 10 anni è indicata la valutazione della funzionalità della pars intermedia dell’ipofisi

>

(sospetto di PPID - sindrome di Cushing) ed è utile anche misurare la concentrazione sierica dei

trigliceridi: l’ipertrigliceridemia è comune nei pony con EMS.

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’ IPOFISI E DEL SURRENE

L’ipofisi è localizzata alla base dell’encefalo e si suddivide in: adenoipofisi (lobo anteriore, parte

distale – intermedia – tuberale) e neuroipofisi (lobo posteriore).

Parte distale: è costituita da cellule endocrine che sintetizzano, accumulano e rilasciano

• ormoni in risposta ai fattori rilascianti e inibenti dell’ipotalamo, che arrivano attraverso il

sistema portale ipofisario.

Parte intermedia: nel cavallo, è costituita da un unico tipo cellulare, i melanotropi, che

• producono proopiomelanocortina (POMC), precursore di diversi ormoni. Questa regione è

innervata da neuroni dopaminergici dei nuclei paraventricolari dell’ipotalamo. La dopamina

esercita un effetto inibitorio sulla secrezione ormonale da parte della parte intermedia.

Parte tuberale: è una sottile banda di cellule endocrine, particolarmente ricca di recettori

• per la melatonina. In base ai livelli plasmatici di questo ormone, essa contribuisce a regolare

la secrezione degli ormoni riproduttivi, adattandola ai cambiamenti stagionali.

Parte nervosa (neuroipofisi): è composta da assoni e terminazioni nervose provenienti dai

• nuclei sopraottico e paraventricolare dell’ipotalamo. Questa porzione non sintetizza ormoni,

ma immagazzina e rilascia: ossitocina e vasopressina (ADH) 40

L’ipofisi è coinvolta nella risposta allo stress, che può essere fisiologico, patologico o ambientale. In

queste condizioni, viene attivato l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene con i seguenti passaggi:

l’ipotalamo produce l’ormone rilasciante la corticotropina (CRH)à la pars distale dell’ipofisi secerne

l’ormone adrenocorticotropo (ACTH)à l’ACTH stimola le cellule della zona fascicolata del surrene a

sintetizzare e secernere glucocorticoidi.

Nell’ipofisi, sia i melanotropi della parte intermedia che i corticotropi della parte distale producono

un precursore ormonale comune, la propiomelanocortina (POMC). Questa viene processata per

formare ACTH, ormoni melanocita stimolanti (MSHs), β-endorfine e altri piccoli peptidi.

Aspetti diagnostici

I test diagnostici per la disfunzione dell’ipofisi possono produrre falsi positivi soprattutto se eseguiti

in autunno, a meno che i range di riferimen

Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Clinica medica dei grandi animali Pag. 1 Clinica medica dei grandi animali Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica medica dei grandi animali Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie VET/08 Clinica medica veterinaria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Isaris di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Clinica medica veterinaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Luciani Alessia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community