Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Chirurgia cardiaca 6 Pag. 1 Chirurgia cardiaca 6 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia cardiaca 6 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARAMETRI ASSEGNAZIONE

- compatibilità immunologia (AB0)

- età

CRITERI di VALUTAZIONE PER DONAZIONE D'ORGANO

- accertata morte celebrale

- età minore di 60 anni

- assenza malattie neoplastiche

- assenza di sepsi (infezione grave di tutto l'organismo) o altre patologie

MORTE CELEBRALE

- La morte cerebrale è uno stato irreversibile provocato dalla totale e definitiva perdita delle funzioni cerebrali, inequivocabilmente evidenziato con accertamenti clinici e strumentali

- Attualmente possono essere considerati donatori i cosiddetti "cadaveri ad organi perfusi" ossia quei casi in cui siano soddisfatti i criteri di diagnosi di morte cerebrale

- Secondo la legge 593 del 28/12/1993 questa condizione si identifica con la morte cerebrale. In questo caso si evidenziano:

  1. Stato di incoscienza
  2. Assenza di riflessi e di reazioni a stimoli dolorifici
  3. Assenza di respiro spontaneo
  4. Assenza di attività elettrica cerebrale
  5. Evidente riduzione della

temperatura corporea

6. Arresto del flusso cerebrale

ACCERTAMENTO MORTE CELEBRALE:

  • Lo stato di morte viene iden1ficato da un medico rianimatore ed accertato da un collegio di tre medici (medico legale, anestesista-rianimatore, neurologo).
  • Il collegio verifica e cer1fica quali condizioni hanno determinato la morte, per un periodo di osservazione non inferiore a 6 ore per gli adul1 e di durata più lunga per i bambini (12-24 ore).
  • Nei casi previs1 dalla legge un magistrato verifica l’operato della commissione ed autorizza l’effe5uazione del prelievo.

PRELIEVO CUORE:

  • Preparazione accurata del campo chirurgico (torace e addome)
  • Sternotomia mediana
  • Pericardiotomia a T
  • Valutazione dire5a del cuore

MODALITA TRAPIANTO:

  • Tecnica ortotopica: posizionamento del cuore del donatore al posto del cuore del ricevente
  • Tecnica eterotopica: posizionamento del cuore del donatore, senza rimozione del cuore del ricevente (avendo la presenza di due organi, principalmente svolto sui
VALUTAZIONE INTRAOPERATORIA del cuore del DONATORE:
- Ispezione: contusioni/traumi, contraAlità, anomalie congenite
- Palpazione: fremi1, lesioni coronariche, contraAlità
Il chirurgo stesso che svolgerà l’operazione esaminerà il cuore prima di impiantarlo.

FASI CHIRURGICHE DEL TRAPIANTO AL CUORE:
- PRELIEVO DEL DONATORE
- PREPRAZIONE DELL’ORGANO PRIMA DEL TRAPIANTO
- CARDIECTOMIA NEL RICEVENTE
- IMPIANTO DELL’ORGANO DONATO NEL RICEVENTE

PRELIEVO DAL DONATORE E TRASPORTO:
Preparazione per trasporto:
- sacche5o sterile con 1000 cc di Ringer La5ato a 4 °C
- sacche5o sterile con 1000 cc di Ringer La5ato a 4 °C
- contenitore rigido con fisiologica a 4 °C
- sacche5o sterile
- borsa termica con ghiaccio non sterile

PREPARAZIONE ORGANO PRIMA DEL TRAPIANTO:
- Blocco metabolico e sterilità
- Cardioplegia, ipotermia, 3 saccheA sterili con Ringer La5ato, frigo con ghiaccio
- Tempo di ischemia massimo: 4-5 ore

CARDIECTOMIA NEL RICEVENTE:-

Clampaggio aortico e sezione dell'atrio destro - Sezione di aorta e arteria polmonare - Creazione di una cuffia di tessuto dell'atrio sinistro comprendente lo sbocco delle 4 vene polmonari - Preparazione delle sedi di anastomosi

RIGETTO: Non riconosce il cuore donato come organo proprio, ecco la motivazione della terapia immunosoppressiva (che aumenta l'infezione ed il rigetto si classifica a seconda del tempo in cui si verifica:

- IPERACUTO = pochi minuti, ore dopo il trapianto, presenza di alto titolo di anticorpi preformati nel siero del ricevente

- RIGETTO ACUTO = comparsa di febbre, alterazioni elettrocardiografiche, cioè che le cellule non stanno funzionando bene. Svolgendo una biopsia noteremo la problematica.

- CRONICO = Aterosclerosi delle coronarie del cuore trapiantato, colpisce le arterie nei tratti distali.

ESAMI SORVEGLIANZA RIGETTO ACUTO:

- Biopsia endomiocardica

- Ecocardiogramma

- Esami ematochimici

- ECG e visita con aggiornamento terapeutico

Classificazioni

anatomopatologiche dei rige? acuA:Piu le classi sono alte più si verifica il problema.

Dettagli
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/23 Chirurgia cardiaca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flavia.desantis02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia cardiaca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Nardi Paolo.