Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Chirurgia cardiaca 4 Pag. 1 Chirurgia cardiaca 4 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia cardiaca 4 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La rottura dell'aorta e l'emotorace

In quel punto l'aorta è ancorata all'osso, quando vi è un trauma da contraccolpo succede che l'aorta si possa rompere in un determinato punto formandosi una rottura coperta o pseudo-aneurisma (va trattato con un endoprotesi che chiude la rottura che senno porterebbe ad emotorace, quindi rottura completa).

L'emotorace è un'evenienza mortale perché nel cavo pleurico si possono raccogliere sino a 2/2,5 litri di sangue. In caso di maggiore quantità causa shock emorragico mortale. È un'evenienza drammatica, si risolve senza ricorrere alla chirurgia, ma tramite il posizionamento dell'endoprotesi dal chirurgo vascolare accedendo con il catetere (che contiene l'endoprotesi) dall'arteria femorale in sede inguinale.

Manifestazioni cliniche:

  • dolore toracico
  • ispofigmia dei polsi (L'ipotensione arteriosa essenziale con pressione minima normale)
  • ipoperfusione periferica (Lo shock è uno...

stato di ipoperfusione periferica, cioè di ridotta perfusione ematica e ridotto apporto di ossigeno ai tessuti con conseguente progressiva disfunzione e successiva morte cellulare

  • Fratture contusioni toraciche, lesioni costali che essendo le coste innervate sono piuttosto dolorose.
  • Dolore in coinvolgimento pleurico perché sono innervate. (Tutto ciò che è innervato causa dolore, l'innervazione nell'uomo è diversa a secondo delle strutture. Gli organi viscerali sono poco innervati, e non darebbero dolori, ciò che danneggia maggiormente dolore sono le lesioni degli arti, per un nostro stile di vita.)

Diagnosi:

  • angio tc: Si effettua un angio-tc come per dissezione aortica ed aneurismi, che serve per confermare o escludere il coinvolgimento non solo del mediastino medio dove al suo interno risiede il cuore, ma anche per il torace, l'addome.
  • aortografia: Esame che non viene svolto frequentemente, per iL stessi motivi della dissezione.
solitamenteperché ci sono delle lesioni nell’aorta e non è prudente.Abbiamo a disposizione molti esami meno invasivi.
• ecg trans-esofageo
Utile per vedere l’arco aortico, l’aorta ascendente e discendente ma soprattutto un versamentopericardico.
Terapia:
• Riparazione chirurgica del punto di rottura o l’aorta ascendente va sostituita.
La circolazione extra per una lesione isolata si può non utilizzare. Al contrario per sostituzione èobbligatoria (NB)
• Per le lesioni coperte dell’ISTMO aortico, si effettua un posizionamento di endoprotesitoracica (TEVAR= Thoracic endovascular aortic repair)
Post operazione sarà fondamentale mantenere i valori di pressione controllati, che non sianotroppo elevati perché potrebbe favorire una perdita di sangue tra la protesi e la parete aortica.- Se la lesione riguarda solo l’aorta ascendente si interviene con l’endoprotesi che siposiziona tramite un catetere che

La TEVAR (Trattamento Endovascolare delle Aneurismi dell'Aorta Toracica) è una procedura chirurgica utilizzata per trattare gli aneurismi dell'aorta toracica. Durante l'intervento, viene inserita una endoprotesi all'interno dell'aorta per rinforzare la parete debole e prevenire la rottura dell'aneurisma.

La procedura viene eseguita attraverso un'incisione nell'arteria femorale e, una volta individuata l'area colpita dalla lesione, viene posizionata la endoprotesi. È importante fare attenzione a non colpire il tronco anonimo, altrimenti potrebbe verificarsi un ictus.

Se la lesione riguarda l'aorta discendente, l'arco e l'istmo, prima di eseguire la procedura si esegue una traslocazione dei vasi aortici. In passato, un'opzione molto rara era la sostituzione dell'aorta discendente, ma oggi si preferisce utilizzare le endoprotesi.

Questo intervento può essere effettuato anche senza circolazione extracorporea. In questo caso, viene utilizzata come assistenza e non viene svolta una cardioplegia, quindi il cuore non si ferma. Drenando il sangue e riducendo il gradiente di pressione, si riduce il rischio di danni ischemici al midollo spinale, come la paraplegia.

Complicanze: Il 9,7% dei pazienti sottoposti a TEVAR sviluppa...

Un’ischemia del midollo spinale, associata a varigradi di paraplegia

LESIONE CARDIACA CHIUSA

Definizione: Trauma toracico chiuso che causa la contusione del muscolo del miocardio, si ha la lesione da contusione, contraccolpo del muscolo cardiaco o arteriole dovuto generalmente da incidente. Rarissima è la lacerazione della valvola cardiaca aortica. (Errori di pilotaggio aereo, quindi, un’eccessiva decelerazione da una velocità ad un'altra potrebbe causare un contraccolpo tale da creare una lesione della cuspide valvolare aortica)

CONTUSIONE MIOCARDICA: Può essere asintomatica, essendo un impulso elettrico al circuito elettrico cardiaco si può generare una tachicardia che poi passa da sé, puo causare anche fibrillazione ventricolare quindi morte improvvisa. (alcune volte si utilizza dare un pugno sul torace quando il paziente è in fibrillazione e vogliamo portarlo in uno stato di shock, questo contraccolpo serve per ripristinare il ritmo)

sinusale )Non necessita di interventi cardiochirurgici.- La contusione del muscolo miocardico va seguita con esami: ecg (24/48 h successive)- ROTTURA VENTRICOLARE:Conseguenza di infarti, solitamente è rottura del ventricolo. Oppure dovuto da contusione che interessa marginalmente anche il cuore, si può monitorare la situazione della rottura ventricolare con l'ecg.Si parla di escoriazione parete libera del ventricolo, causa versamento pericardico che può essere tamponante. Questo versamento si riferma e tramite un accesso basso si drena evitando la sternotomia.In caso di intervento non è necessaria la circolazione extra corporea (introdotta 1953)

Dettagli
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/23 Chirurgia cardiaca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flavia.desantis02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia cardiaca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Nardi Paolo.