Estratto del documento

CARLO V

Carlo V d'Asburgo nacque a Gand nel 1500, figlio di Filippo il Bello (erede dei domini asburgici) e

Giovanna la Pazza (erede di Castiglia e Aragona). Questa combinazione di matrimoni strategici gli

conferì un potere senza precedenti.

Alla morte del nonno materno Ferdinando d'Aragona nel 1516, Carlo divenne re di Spagna,

ereditando un vasto dominio che includeva i Paesi Bassi, la Castiglia, l'Aragona, l'Italia meridionale

(Napoli, Sicilia, Sardegna) e le terre scoperte da Cristoforo Colombo in America.

Nel 1519, alla scomparsa del nonno paterno Massimiliano I d'Austria, Carlo divenne candidato al

titolo di Imperatore del Sacro Romano Impero. Per assicurarsi il sostegno dei sette elettori, ricorse a

ingenti pagamenti, finanziati dalle ricchezze delle Americhe e da prestiti di banchieri europei come i

Fugger. Il 27 giugno 1519, fu proclamato Carlo V Imperatore, dando vita a un impero talmente

esteso che si diceva che su di esso non tramontasse mai il sole.

Le Guerre per l'Egemonia Europea: Francia, Turchi e la Lotta per l'Italia

Il sogno di Carlo V era quello di creare un impero cristiano universale. L'Italia, erede dell'Impero

Romano e cuore del Rinascimento, era cruciale per questo progetto. Carlo V possedeva già il sud

Italia, ma ambiva al Ducato di Milano, strategico per collegare i suoi domini nord-europei con la

Spagna e il sud Italia.

Questo desiderio lo portò a continui conflitti con il re di Francia, Francesco I. Nel 1521, con

l'appoggio di papa Leone X, Carlo V sconfisse le truppe francesi e occupò Genova e Milano. Nel

1525, nella battaglia di Pavia, sbaragliò l'esercito francese e fece prigioniero Francesco I,

costringendolo a firmare la Pace di Madrid (1526) con cui rinunciava a ogni pretesa sull'Italia.

Preoccupato dall'eccessivo potere di Carlo V, il nuovo papa Clemente VII si riavvicinò a Francesco

I e nel 1526 formò la Lega di Cognac con Venezia, Firenze, Genova, il duca di Milano Francesco II

Sforza e il re d'Inghilterra Enrico VIII. In risposta, nel 1527, Carlo V inviò in Italia un'armata di

Lanzichenecchi, mercenari tedeschi. Questi approfittarono delle divisioni della Lega e arrivarono a

Roma, saccheggiando la città in quello che è passato alla storia come il Sacco di Roma (6 maggio

1527), un evento devastante che segnò il declino italiano.

L'ondata di sdegno suscitata dal Sacco di Roma spinse Carlo V a siglare la Pace di Barcellona con il

papa nel 1529, ottenendo il riconoscimento dei suoi territori in Italia. Nello stesso anno, la Pace di

Cambrai tra Francia e Impero sancì il riconoscimento di Napoli e Milano a Carlo V in cambio della

rinuncia alla Borgogna a favore della Francia. Nel 1530, a Bologna, il papa incoronò Carlo V re

d'Italia e imperatore dei Cristiani, confermando il dominio imperiale sulla penisola.

Carlo V intraprese anche una spedizione ad Algeri contro i Turchi nel 1535, in reazione alle loro

incursioni in Spagna e Sicilia. Nuovi scontri con la Francia per Milano portarono alla tregua di

Nizza (1538), mediata da papa Paolo III Farnese, che assegnò la Savoia alla Francia e confermò

Milano all'Impero. Quando Francesco I attaccò nuovamente nel 1542, sfruttando la sconfitta della

flotta imperiale nel Mediterraneo da parte dei Turchi di Solimano I, Carlo V penetrò in Francia,

arrivando a minacciare Parigi.

La Pace di Crépy del 1544 confermò le clausole della tregua di Nizza. Alla morte di Francesco I nel

1547, suo figlio Enrico II si alleò con Solimano e mosse contro Carlo, appoggiando rivolte in varie

città italiane e assediando Napoli e la Toscana. A questa lotta, durata fino al 1555, parteciparono

anche i Protestanti, acerrimi nemici di Carlo V.

La Lotta alla Riforma Protestante e la Fine di un Sogno

Sul fronte interno, Carlo V dovette affrontare le tensioni provocate in Germania dalla Riforma

Protestante di Martin Lutero. Tra il 1520 e il 1521, dopo la Dieta di Worms, Carlo V si schierò

contro Lutero per mantenere l'unità religiosa dell'Impero. Tuttavia, impegnato nelle guerre in Italia e

contro i Turchi, non riuscì a impedirne la diffusione.

Nel 1532 fu costretto a firmare la pace di Norimberga con alcuni principi tedeschi convertiti al

Protestantesimo, che si erano uniti militarmente nella Lega di Smalcalda. Per risolvere il problema,

Carlo V tentò sia colloqui religiosi (come quello di Ratisbona nel 1541) sia interventi militari contro

la Lega di Smalcalda.

Capendo l'impossibilità di tornare all'unità religiosa in Germania, nel 1555 Carlo V siglò con i

principi protestanti la Pace di Augusta. Questa pace stabilì che i sudditi tedeschi avrebbero dovuto

seguire la religione del principe che li governava, decretando la fine dell'unità religiosa dell'Impero

e la vittoria dei principi luterani.

La Pace di Augusta segnò l'abbandono del principio dell'unità religiosa, un caposaldo della politica

di Carlo V. Logorato nel fisico e nel morale, Carlo V abdicò nel 1556. Si ritirò nel convento

spagnolo di Yuste, affidando la corona d'Austria al fratello Ferdinando I e quella di Spagna al figlio

Filippo II. Morì nel 1558, dopo aver vissuto una vita di continue lotte. Si racconta che chiese di

assistere personalmente alla sua cerimonia funebre, volendo essere protagonista anche della sua

morte.

I Possedimenti di Carlo V: Un Impero Immenso

Carlo V d'Asburgo possedeva un impero immenso, il più vasto d'Europa dai tempi di Carlo Magno,

frutto di un intricato sistema di eredità familiari. Ecco i principali territori sotto il suo dominio:

Spagna e territori annessi: Regno di Castiglia, Aragona, Navarra, oltre a Napoli, Sicilia e Sardegna.

Paesi Bassi e Fiandre: Comprendenti le attuali Belgio, Olanda e Lussemburgo.

Austria e territori asburgici: Parte del Sacro Romano Impero, passati poi al fratello Ferdinando I.

Sacro Romano Impero: Incluse Germania, Boemia e parte dell'Italia settentrionale.

Franca Contea: Un'area strategica tra Francia e Germania.

Colonie americane: Vastissimi territori nelle Americhe, grazie alle conquiste spagnole (Messico,

Perù e Caraibi).

Ducato di Milano: Conquistato dopo la vittoria contro la Francia nella Guerra d'Italia del 1521-

1526.

Il suo dominio era talmente vasto che si diceva che sul suo impero non tramontava mai il sole.

FILIPPO II DI SPAGNA

Nel 1556, Carlo V abdicò, dividendo il suo vasto impero. Al fratello Ferdinando andarono Boemia e

Ungheria, mentre al figlio Filippo II spettò la corona di Spagna con i suoi immensi possedimenti nel

Nuovo Mondo e in Europa (Regno di Napoli, Milano, Sicilia, Sardegna e Paesi Bassi). Filippo II

ereditò così non solo domini sterminati, ma anche le basi per un'egemonia politica europea e un

profondo senso di missione religiosa.

Le risorse a sua disposizione erano incomparabili: il potenziale militare della Castiglia con i suoi

Tercios, il controllo delle aree più ricche del continente grazie all'appoggio dei banchieri genovesi, e

il costante flusso di metalli preziosi dalle Americhe.

La Fede Infrangibile e la Costruzione dell'Escorial

L'intolleranza religiosa fu una caratteristica distintiva del regno di Filippo II. Egli rafforzò i

tribunali dell'Inquisizione, che dipendevano direttamente dalla corona, e proibì i viaggi all'estero

degli studenti e l'introduzione di libri stranieri. In nome dei principi più rigidi della Controriforma,

represse duramente i moriscos, costringendoli ad abbracciare la fede cristiana.

Nel 1557, l'esercito spagnolo ottenne una fortunata vittoria contro i francesi nella Battaglia di San

Quintino. Per celebrare questo trionfo, ottenuto nel giorno di San Lorenzo, Filippo II diede il via

alla costruzione del Monastero dell'Escorial, a una cinquantina di chilometri da Madrid. Questo

complesso architettonico austero e grandioso, con circa duemila stanze, divenne il simbolo del suo

regno e della sua intransigenza religiosa. Filippo II, soprannominato il "paladino della Chiesa

cattolica", considerava l'unità religiosa un presupposto essenziale per l'unità politica della corona e

un'aspirazione profonda del popolo castigliano, erede della Reconquista.

Nonostante il rigido assolutismo e le restrizioni di libertà e pensiero, il periodo del regno di Filippo

II è noto come il "Secolo d'Oro" spagnolo. Questo fu un'epoca di fioritura artistica e letteraria,

testimoniata da figure immortali come Cervantes, Calderón e Velázquez.

Dalla Pace con la Francia alla Battaglia di Lepanto

La vittoria nella Battaglia di San Quintino portò alla Pace di Cateau-Cambrésis nel 1559, che sancì

la sconfitta della Francia, la conquista dell'Italia dopo oltre sessant'anni di guerre, e la totale

supremazia spagnola sull'Europa. A differenza del padre Carlo V, Filippo II rivendicò un forte

carattere ispanico, rendendo la Castiglia e Madrid (allora poco più di un villaggio) il centro della

sua azione politica. Il suo obiettivo più ambizioso era l'unità politica della penisola iberica, che

riuscì a realizzare nel 1580 con l'annessione del Portogallo alla corona di Spagna.

Nonostante l'egemonia spagnola nel Mediterraneo, l'area era costantemente esposta agli attacchi dei

corsari barbareschi e ottomani. Nel 1570, Selim II, figlio di Solimano il Magnifico, sferrò un

attacco improvviso contro Algeri e Cipro. Per difendere l'isola, fu costituita la Santa Lega, che

includeva Genova, Venezia, Malta, Savoia e, naturalmente, la Spagna di Filippo II.

Il 7 ottobre 1571, nel Golfo di Corinto, si svolse la Battaglia di Lepanto, l'ultima grande battaglia

navale della storia combattuta con le galere. Le navi ottomane erano superiori in numero, ma quelle

cristiane erano più potenti nel fuoco. Lo scontro si risolse in furibondi corpo a corpo sui ponti

scivolosi delle navi, con una carneficina da entrambe le parti. La schiacciante vittoria cristiana, che

vide l'affondamento di oltre 150 unità nemiche e la liberazione di 15.000 schiavi cristiani, arginò

definitivamente l'avanzata ottomana nel Mediterraneo. Filippo II la presentò come una sanzione

divina degli ideali della Controriforma.

Questa affermazione religiosa fu esaltata da poeti e letterati, tra cui Miguel de Cervantes, che a

Lepanto fu ferito, perdendo l'uso della mano sinistra. Durante la convalescenza a Messina, iniziò a

scrivere la sua opera più celebre, il Don Chisciotte della Mancia.

La Sconfitta dell'Invincibile Armata e la Rivolta nei Paesi Bassi

Dopo Lepanto, la navigazione nel Mediterraneo rimase insicura a causa dell'intensa attività

piratesca. In questo scenario, apparvero i velieri nordici olandesi, veloci e ben armati, che miravano

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Carlo V e Filippo II di Spagna Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Triky04 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Coletti Chiara.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community