Estratto del documento

MOLTO BENE.

Secondo atto, scena nona- scena tredicesima (scena 13 meta teatrale). Vediamo il

richiamo alla coscienza, alla ragione. C’è la scena dei due innamorati da soli. C’è

l’ossessiva presenza del termine ‘scena’. C’è poi un lungo assolo prosastico di

Eugenia che presagisce un momento importante della commedia. Nel principio della

scena sono nel punto di max distanza che si realizza nella commedia, sono arrabbiati,

sono isolati e si vede con la presenza degli ‘a parte’, sono chiusi in se stessi.

82

Sembrano quasi non entrati in scena, sembrano nei camerini e sembrano parlare con

se stessi prima di entrare nella parte, e ciò avviene dopo. C’è un breve provocatorio

monologo di Eugenia che esegue alla perfezione un repertorio, quello ‘del geloso’.

Eugenia è in preda alla gelosia e Fulgenzio va su tutte le furie e anche lui sfoggia

sulla scena l’armamentario della tradizione, il fazzoletto quasi dilaniato, ma non solo,

il coltello, che ne fa quasi, come sottolinea Ferrone, l’eroe protoromantico. Si sfiora

la commedia tragedia. Non è un caso che questo rappresenti un punto di non ritorno,

si sente dire sulla scena ‘non facciamo scene, vi dico’ e Fulgenzio arrabbiatissimo

dice di non fare scene, che le scene le fai lui. Qui duellano anche i due comici. Cade

questo coltello e la scena si chiude con un’altra aria da baule, in un concentrato di

retorica d’amore che sembra prosa ma prosa ritmata. Lui si inginocchia letteralmente

ai piedi dell’amante e torna ad essere tradizionalmente servo d’amore. I duelli di

gelosia ritornano anche nel terzo atto.

Terzo atto scena dodicesima. Di nuovo Fulgenzio ed Eugenia soli nella scena. Altro

duetto di gelosia, in cui Fulgenzio ritenta di conquistare la sua donna con un

monologo sentimentale che si appiglia a tutti i logori ferri del mestiere, per portare

logorio d’amore sulla scena, fazzoletti, svenimenti e via dicendo. Tramite lo

svenimento Eugenia riconquista la scena che era fino a quel momento di Fulgenzio.

Tutto l’ultimo atto con anche le scene precedenti, la terza, l’ottava, l’undicesima,

sono un condensato di letteratura e teatro esplicato in quelli che sono dialoghi ma

sono quasi sempre monologhi a rimarcare la solitudine di questi personaggi. Nel terzo

atto c’è incremento che inizia già nel cuore del secondo atto di artificio, teatralità,

anche nel linguaggio, che caratterizza la precipitazione della condizione sentimentale

e d’amore. La scena letta è importante perché il lettore, lo spettatore scopre che questi

dialoghi sono in realtà falsi monologhi, sono esibizioni di sé, del proprio sentimento.

Sono manifestazioni dei virtuosismi dei singoli attori. L’attrice in modo particolare è

preda e in balia di questo sentimento e sembra essere davvero l’incarnazione di una

Bresciani riottosa ad accettare questo ruolo con cui combatte, conformemente alla sua

natura di prima amorosa. Su questo personaggio femminile si concentra l’attenzione

di Goldoni, ma non solo, anche sul personaggio di Flaminia, che ha il ruolo di

guidare illuminare la sorella, che è cieca nel corso della commedia, sempre di più.

Eugenia tenta sin da principio di sabotare questo amore, si ribella, crea continui

fantasmi di gelosia che la allontanano dal finale pacificante e necessario della

commedia che è il matrimonio con Fulgenzio. Secondo molti critici questa riottosità

dipende anche dalla riottosità della Bresciani poco disposta a calarsi in ruoli

precostituiti, prestabiliti. Entrambi i giovani vogliono condurre in porto la propria

storia ma in virtù dei proprio meriti, sfidando più volte l’amante e cercando un

primato sulla scena con una gara che va aumentando nella commedia per proliferare

soprattutto nel secondo e terzo atto. Gli innamorati si ribellano ai ruoli, alla

convenzionalità e Goldoni sembra divertirsi di ciò, quasi con crudeltà, spingendo al

83

massimo le debolezze di questi personaggi che appaiono accomunati da un senso di

frustrazione del sentimento amoroso, anche nei confronti dei propri ruoli. C’è solo

una donna che appare accettare il proprio ruolo, poco incline alla trasgressione,

ovvero Flaminia. Del resto secondo gli schemi delle compagnie il ruolo poteva essere

antagonistico rispetto alla prima amorosa, e Flaminia è la voce della ragione e sorella

della superiore in ruolo sulla scena e anche nella vita. Flaminia è un personaggio in

cui prevale fin da principio la ragione ma anche la rinuncia alla vita non si profila per

lui nessun amore anche quando in casa ci sono nuovi uomini, non è mai per lei, è

sempre per Eugenia. L’amore è appannaggio di Eugenia e Goldoni sta attento in

questa definizione dei ruoli, in Flaminia il ruolo none sorbita, è costretta dal suo ruolo

a rimanere senza innamorato, costretta a vagheggiare un amore ideale non vaneggiato

neppure per sé ma solo per la sorella. Cerca di propiziare l’amore ideale per Eugenia

e in questo sta la sua missione, lo zelo della sua esistenza, è una morosa supplente.

Forse perché o ha mai conosciuto l’amore, sposata presto e rimasta presto vedova e

vive u amore per interposta persona, nei sogni della sorella. Flaminia ha il ruolo di

enunciare nella prima scena la trama agli uditori. Recita il primo monologo amoroso

della commedia affidati a una donna che non ha esperienza d’amore, per conto della

sorella e si dichiara subito esplicitamente ‘io tengo dalla ragione’, spiega subito che

l’abbandono sentimentali, al passione che contraddistingue Eugenia non fa parte

dell’universo sentimentale di questo personaggio, Flaminia, che è represso e costretto

in un angolo. Una distanza separa queste due sorelle. Il rapporto familiare è segnato

dal fastidio, dalla bile, dalla insoddisfazione dei ruoli all’interno della famiglia. Nella

scena della lettera iniziale c’è un moto di entusiasmo e si vede con quanta fretta

Flaminia accetta di scrivere la lettera e non resiste alla tentazione di sostituire la

sorella nella composizione della lettera e Ferrone dice che si tratta anche di sostituire

la sorella nella recita di una parte scannata, di un monologo di innamorata in cui

Flaminia solo per un attimo, si riappropria di una funzione teatrale che in questa

commedia è persa del tutto. Si deve riguardare la quarta scena che è tutta scandita

sulla schermaglia delle mani che prendono questa lettera, secondo Ferrone giocata

tutta su una tecnica all’improvviso, Eugenia cerca di sfilare la carta alla sorella e

recita le parole scritte da lei stessa per l’altra. Flaminia cerca in qualche mood di

riconquistare il ruolo ma rimane in assoluto confinata da un punto di vista teatrale, è

debole, per opporsi alla vitalità di Eugenia che è minacciosa anche dal punto di vista

scenico, delle doti interpretative. Qui emergono la grande abilità e presenza scenica

all’interno degli innamorati di Fabrizio, quando c’è lui sulla scena cattura l’attenzione

del pubblico, combattute costruite come duetti ritmicamente intessuti con

Succianespole e culminanti in cadenze e movenze da balletto, così come nelle altre

scene dove è assente Fabrizio e c’è Eugenia, domina Eugenia. Anche quando

Flaminia proverà a rubare la scena verrà subito tenuta a bada. I due personaggi più

cari a Goldoni negli innamorati sono il vecchio Fabrizio ed Eugenia, due personaggi

84

ai quali viene donato un potere straordinario pagato a caro prezzo, sono personaggi

connotati da un destino di solitudine, sia Fabrizio, sia Eugenia, a mimare l’incapacità

del personaggio di donarsi all’altro. Questa maturazione è evidente nei futuri ruoli di

Caterina Bresciani e di Brighella che però noi non possiamo fare, bisogna recuperare

con Ferrone.

Interpretazioni critiche sugli innamorati. Molti studiosi hanno visto sulla scena delle

commedie goldoniane fronteggiarsi il tema della decadenza della borghesia e della

progressiva ascesa del nuovo ceto popolare. Ne è esempio: L’edizione di Da Vico

Bonino estratto p.44 introduzione ‘è con gli innamorati scritti a Bologna sulla via

del ritorno da Roma che si apre l’ultima stagione goldoniana. Questa commedia

messa in scena con successo tra Novembre e Dicembre del 1759 e catalogata come

una delle migliori opere di Goldoni è solo i parte un raffinato e quasi diabolico

studio di carattere. Certo la gelosia furiosa che per alterne fasi separa e avvince i

due giovani amanti Fulgenzio ed Eugenia induce Goldoni a delineare con superiore

finezza due complessi e contraddittori profili psicologici. Ma converrebbe guardare

anche alla condizione sociale dei personaggi per ridare a questa opera tutta la sua

profondità, questi due innamorati si sciolgono e incrudeliscono uno contro l’altro

perché spinti dall’orgoglio ma in loro c’è anche una forte e biologica attrazione a

abbandonarsi a una pura vita sentimentale che non sa nutrirsi di altro che di se

stessa. Sono borghesi e cittadini che si rimirano (egotismo, si guardano allo

specchio), si sdoppiano, si fingono quelli che non sono in un disperato e crudele

delirio trasformistico senza recepire altro che la propria immagine. In questo senso

gli innamorati è una commedia nient’affatto slegata da quella che seguiranno,

polarizzate sul doppio tema della decadenza della borghesia e delle timide speranze

di una diversa socialità affidate alle virtù native del ceto popolare.’

Lezione XI.

p.s: per avere quadro completo leggere anche l’inizio della lezione seguente, va

messo tutto insieme negli schemi, riprende discorsi e aggiunge cose.

E’ un momento importante nella storia di Goldoni, perché Goldoni compie per

l’ennesima volta nella sua vita un viaggio destinato ad avere ripercussioni importanti

nella propria opera. Nella vita di Goldoni la necessità, la propensione a spostarsi da

un luogo all’altro si associa a una fervida fantasia creativa, a una vivacità poetica

insolita. Il viaggio è quasi necessario perché offre al poeta comico la possibilità di

osservare il mondo che poi porta a teatro, sulla scena. Una realtà in movimento

condizionata da un autore in viaggio, alla ricerca di se stessa, l’invenzione linguistica

che molto deve al suo continuo peregrinare e una profonda riflessione autobiografica.

Nella scrittura goldoniana si inseriscono frammenti di contemporaneità con

suggestioni provenienti dal mondo e le rielaborano sulla scena. Per Goldoni viaggiare

e scrivere sono due azioni strettamente connesse. Ciò è evidente fin dal vascelli di

85

comici più volte rievo

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 103
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 1 Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni: La locandiera, Gli innamorati, Il ventaglio Pag. 91
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MARGRO171097 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura teatrale italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Castellano Francesca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community