Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AMIGDALA E IPPOCAMPO SI COLLEGANO E SI COLLEGANO ALL’IPOTALAMO.
Emozioni strutture cerebrali coinvolte
CORTICALI & SOTTOCORTICALE
IPOTALAMO responsabile attivazione delle risposte vegetative dell’organismo in relazione a stimoli emotigeni
-
Tali risposte consistono in variazioni a carico di diversi indici fisiologici frequenza cardiaca, temperatura corporea,
pressione arteriosa, sudorazione, ritmo respiratorio, contrazione gastrica (poligrafo calcola tutto ciò). Capire se
l’emozione è scatenata
AMIGDALA (è sezionato in 2 sezioni) principale regione cerebrale implicata nell’elaborazione delle emozioni;
- struttura collocata all’interno della porzione mediale del lobo temporale; computer emozionale analizza gli
input sensoriali di qualunque significato emozionale; emozioni PRECOGNITIVE NON mediate dall’attività
corticale. ➟ Ruolo funzionale ➟ (responsabile della rilevazione, della generalizzazione e del mantenimento
delle emozioni correlate alla paura) è legata alla paura. Paura condizionata, riconoscimento delle espressioni
facciali paurose, ritrovate anche nei b piccoli; percezione della paura indotta da un anestetico (novocaina);
evocazione di risposte emozionali paurose da stimolazione diretta (es., stimolo autoprovocato con film
dell’horror).
CORTECCIA PREFRONTALE MEDIALE ➨ la porzione mediale della cortex preforontale orbitale è connessa /
- implicata con le strutture limbiche, & è implicata nei processi emotivi e affettivi e nella capacità di prendere
decisioni finalizzate ad uno scopo; nella regolazione delle emozioni & del comportamento
INSULA ➨ giace profonda sulla superficie laterale del cervello, all’interno del solco laterale, che separa il lobo
- temporale dalla corteccia parietale inferiore. Svolge ruolo funzionale e fondamentale nell’elaborazione
dell’esperienza emozionale soggettiva (TI DICE LA VALENZA); coinvolta negli aspetti valutativi, esperienziali o
espressivi di stati emotivi generati internamente. Si ritiene che svolga ruolo nel processo di mappatura degli
stati viscerali associati ad esp emozionali. Insula partecipa alla valutazione della significatività di sensazioni
ENTEROCETTVE (= di se stesso) emozionali in modo da fungere da sistema di allarme per pericoli percepiti
internamente o per cambiamenti omeostatici. ➟ Attivazione insulare aumenta (+) in risposta a tutti gli stimoli
negativi che evocazioni sensazioni somatiche/ viscerali. Connesso col disgusto.
Percezione di scorrettezza diverso quando è online rispetto a quando è umano, scambio economico è uno scambio
emotivo
(acconsente = attiva aree corticali c’é componente emotiva che viene controllata da parte razionale, ≠ quando c’è
rifiuto si attiva / isola INSULA = una sorta di disgusto “morale”).
Interazioni funzionali delle emozioni ➟ elaborazione delle ricompense a livello neurofunzionale; il sistema
dopaminergico (ci da il rinforzo) (dal) mesolimbico- (al) mesocorticale ➟ siccome è gratificante tende a ripetersi
Il sist dopaminergico indice non solo nel produrre una valutazione edonica positiva ma soprattutto sulla componente
motivazionale rispetto al ricevere un rinforzo postivi. Il circuito formato da queste strutture risponde selettivamente a
ricompense primarie (es., cibo, stimoli sessuali, aromi), a ricompense secondarie (es., soldi, musica, automobili o
stimoli sociali come volti attraenti, stimoli tattili piacevoli o parole connotate affettivamente). Il sist dopaminergico e i
centri delle ricompense si attivano in modo abnorme non solo per le dipendenze da sostanze (alcol, droghe, da
addiction), ma anche internet, videogiochi, giochi d’azzardo (= gambling), pornografia compulsiva, shopping compulsivo,
lavoro eccessivo (workaholism).
Emozioni sono funzionali ➟ ai bisogni dell’individuo, del gruppo e della specie; sono una base di evoluzione
A volte diventano disfunzionali ➟ non adattive, irrazionali, indesiderabili, egodistonica si rende conto che ha bisogno di
aiuto, di supporto (sintonico/distonico alla persona)…
Emozioni disforiche o inadeguate (= ECCESSIVE) per intensità o tipo, al contesto, la relazione interpersonale in corso o
nel futuro…
Training autogeno serve a ridurre impatto emotivo e rallentare ansia, paura, sintomi emotivi
Emozioni segnalano cosa è importante, guidano le decisioni, sono alla base dell’interazione sociale; facilitano (/
spingono / attivano) la risposta dell’organismo alle sfide, ai cambiamenti (= challenges). Saggio è uno che regola le
emozioni.
Funzione evoluzionistica delle emozioni ➨ dalle emozioni alla coscienza consapevolezza di ciò che si sta facendo ➨ ruolo
delle emozioni e dei sentimenti e quello di proteggerci permettendo al nostro corpo di reagire dinanzi a situa di pericolo.
Mentre le emozioni sono manifeste ≠ i sentimenti che ne derivano fanno riferimento all’io. Non esistono emozioni
senza coscienza. Dalla coscienze delle emozioni nasce il sé. Bambino infatti sviluppa emozioni quanto sviluppa protose
quindi una prima coscienza (coscienza si sviluppa in maniera autoorganizzato = endogeno = da questa prima coscienza
rudimentale chiamato protosè – essere attivato emotivamente, poi si passa alla coscienza nucleare e poi si passa alla
coscienza estesa-autobiografica). La coscienza ci permette di ottenere memorizzare manipolare e escegliere schemi di
azione disponibili nel vasto repertorio delle nostre emozioni.
Proto sé ➨ una prima cognizione c'è ➨ anche se non cosciente, non è riflessive, non ha modo di verbalizzarla neanche a
se stessa ➟ è una raccolta non cosciente di rappresentazioni delle numerosi dimensioni dello stato corrente delle cose.
Sé Nucleare ➨ = un riferimento transitorio ma conscio al singolo organismo in cui gli eventi hanno luogo ➨ modifica
l'assetto neurale come sé nucleare (AI) ➨ azione del robot è una coscienza nucleare ➟ non ha una reazione
umana
La Memoria Autobiografica (Rete Neuronale RICORSIVA RecurrentRNetwork = non aspetta di avere un altro rinforzo) =
una registrazione organizzata di esp passate di un singolo organismo ➨ SÉ AUTOBIOGRAFICO = IDENTITARIO
2 esiti ➟ Reagisce all’esito ➟ per uno stimolo apprende un certo tipo di comportamento & Ricorsivo (no rinforzo)
M auto denota la memorizzazione di ripetuti esempi di esperienze del se nucleare
La persona NON cancella proto sé o coscienza nucleare, es., quando c'è un trauma cranico si riattiva proto sé, se si ha
assunto droghe si riattiva coscienza nucleare
Sé Nucleare ➟ entità transitoria
- Se autobiografico
-
Proto se non c’è memoria, è una collezione coerente di configurazioni neurali che formano istante per istante le
mappe della strutt fisica dell’organismo (in come con gli animali).
iPOTALMANO E PROSONCEFALO BASALE, NUCLEI DEL TRONCO ENCEFALICO
Diversi livelli della coscienza
Stato di veglia
(Se non c’è stato di veglia non c’è sé)
PROTO SE BASE DELLA COSCIENZA
Rivelazione dell’importanza dell’oggetto
Attenzione minima
Capacità di formare immagini ➨ rappresentarsi / formare qualcosa che non è presente ➨ immagine sostituto della
realtà
Cambiamenti del proto sé = Stabilità dell'ogg (seno buono = ogg permanente fonte di benessere)
Mappa del secondo ordine della relazione tra organismo e oggetto
Coscienza nucleare
Mem convenzionale ➨ Immagini dell’oggetto (riconoscere = riproduco passivamente, da input esterno) inizia la
memoria, riconosce anche i suoni, memoria convenzionale, prima fase della memoria = procedurale (≠ semantica
= contenuti) es., come si gattona, come animali
Attenzione esaltata e memoria operativa
Memoria autobiografica
Se autobiografico e coscienza estesa ➨ contenuti
Linguaggio ➨ linguaggio verbale si acquisisce a una certa età, quando maturano le Strutture & apprende
Creatività (immaginazione di qualcosa che non c’è ma la elaboro in modo diverso; es., poeta tradurre immagine
mentale in linguaggio), Coscienza morale [principi generali e (comportamento) ci si attiene alle regole generali
(es., non sporgerti, non prendere coltello, il b non capisce perché non lo deve fare), inizialmente i b apprendono
regole che provengono dall’esterno, poi dopo si attiene a regole che condivide es., non dire parolacce, e poi le
interiorizza] & altre creazioni ➨ basi di memoria procedurale e semantica contemporaneamente
Scuola e università tende a uniformità
[...] Robot parla come se fosse un bambino, dice le parole, le dice con certe intonazioni; la coscienza morale la può
formulare / simulare anche un robot perché impara cosa si deve fare e cosa no
Se si interrompe fase REM le persone possono stare male
ATTENZIONE & COSCIENZA
Per via trasversale (4) ➨ I livello➠ COMPORTAMENTI NON ATTENTIVI sarebbe protosé ➠ ATTENZIONE ORIENTATIVA
➟ RIFLESSI PSICOFISIOLOGICI (es., pupille si restringono), RISPOSTE SPONTANEE, FUNZIONI ORGANICHE (es.,
respirazione, digestione, es., stato vegetativo) = agisce su MEM BIOLOGICA, si attiva automaticamente come il
protose ➟ non c’è una volontà, non cosciente, automatiche ➨ II livello / grado ➟ ATTENZIONE NON INTENZIONALE
➟ stimoli non attenzionati volontariamente vengono comunque elaborati, conservati in Memoria, e possono essere
utilizzati e ricordati ➟ PERCEZIONE SUBLIMINALI sotto la soglia minima per capire cosa sta succedente (STIM
che sono sotto la soglia di percezione, ad es., le cazzate; es., quando si sente una parola mai sentita che vi sembra
subliminale; es., nelle pubblicità, parole/stimoli che possono essere ricordate ➟ messaggi subliminali, es., nei
fotogrammi - velocità rapidissima - pubblicità, es., esperimento Coca Cola = STIMOLI NON PERCEBILI) vs
APPRENDIMENTO INCIDENTALE avviene mentre siamo focalizzati su qualche altra cosa, es., ascoltare musica
mentre leggi ➟ apprendimento per incidente per l’altro, molto succede nei b soprattutto a liv motorio, ¾ della vita
è così, tranne apprendimenti formali (¼ di apprendimento della vita è formale), infatti è uno dei problemi degli
autistici, che hanno difficoltà a imitare ➟ processo controllato (intenso) / automatico (nullo) ➟ monitoraggio della
sequenza intenso & Nullo ➟ es., guidare la macchina, attenti continuamente ➟ accesso alla memoria frequente (C)
vs raro (A); Compatibilità di sequenze diverse in sequenza vs in parallelo; limitazione di cap del sistema molta vs
poca ➟ Test di Stroop, pensiero automatizzato e si chiede di controllare, es., scritta “rosso” però in verde e bisogna
dire verde, valutare tempo di reazione, 20/40 centesimi➨ III grado ➟➟➟ ➨ IV grado / livello ➟➟➟
SISTEMA RETCOLARE ASCENDENTE ➟ regola attenzione di bas