Estratto del documento

L’isteresi puo essere

digerito pensando ad una

sorta di ritardo con cui le

spire elementari presenti

all’interno del materiale

seguono le f.ze

magnetiche applicate

Non si potrebbe

parlare di permeabilità

ma attraverso una

semplificazione (cioè

trattare materiali con

un ciclo di isteresi con

una area pari a zero)

Circuito elettrico: è un

insieme di materiali

conduttori e materiali

isolanti. I materiali

isolanti stanno per

confinare le correnti nei

in specifiche regioni

dello spazio, cioè i

conduttori. in generale, nel caso magnetico NON posso escludere che ci siano linee di flusso di B che si

sviluppano in aria mentre nel caso elettrico potevamo dire che le linee di flusso di J si sviluppavano

tutte nel conduttore e niente nell’isolante perché in quel caso il rapporto tra la conducibilità del

conduttore e dell’isolante era di 10^21 mentre qui si parla di 10^5

Se io ho due resistenze in serie, chi è che pesa di più ? quella più grande!!perché la resistenza equivalente è uguale alla

somma delle due, ma se una delle due è molto più grande dell’altra si può approssimare la resistenza a quella più grande

Nel caso parallelo, pesa di più quella più piccola Xche è quella che assorbe maggiore corrente

La stessa cosa vale per le riluttanze!

Abbiamo linearizzato le equazioni del materiale e non il materiale . Il ciclo lo abbiamo

schiacciato fino ad avere una curva caratteristica e stiamo lavorando nel primo tratto della

caratteristica quella ad elevata pendenza xche la saturazione non ci interessa a livello pratico

Flusso concatenato con l’ avvolgimento 1 quando

è acceso i2 oppure il flusso concatenato con l’

avvolgimento 2 quando è acceso i1

A cosa può servire un

circuito magnetico?

Oltre a sfruttare

l’autoinduzione si

sfrutta anche la

mutua induzione

xche questo permette

di avere effetti a

distanza senza

connessione elettrica

o galvanica

Flusso generato dalla

corrente i1 che circola

nell’avvolgimento 1 oppure

flusso generato

dall’avvolgimento 1 e

concatenato con le N1

spire dell’avvolgimento 1

(spegni i2)

Corrente i1 Flussi —> Correnti

F.ze Magneto-Motrici —> Gen. Tensione

Riluttanze —> Resistenze

DETERMINAZIONE SEGNO COEFF. MUTUA INDUZIONE M

Il segno di M dipende dipende da come sono avvolti gli avvolgimenti e dal verso della

corrente

Regola della mano DX : le dita seguono l’avvolgimento nella direzione in cui

viene percorso dalla corrente. Il pollice ci dirà la direzione del flusso

Consiglio Tutor: disegna i versi dei 2 flussi

flusso auto generato dal primo avvolgimento

Il segno di M sarà Positivo se: Il si

STESSO VERSO flusso auto generato dal

concatena con l’altro avvolgimento nello del

secondo avvolgimento

Altrimenti è Negativo

Stesso discorso si poteva fare per l’altro coeff. Di mutua induzione, cioè flusso generato dal

secondo avvolgimento si concatena nello stesso verso del flusso generato dal primo

avvolgimento. Flusso nella colonna 1 quando

opera solo la corrente i1 Riluttanza equivalente vista dal generatore

phi 1-i1.

Abbiamo trovato phi 2-i1

Adesso prendiamo la palla al balzo e calcoliamoci anche :

Perché le 3 riluttanze non state inserite?

Xche essendo in serie sono attraversati tutti e 3 da phi 1-i1

Dubbio:

perché abbiamo considerato tutto quel blocco di “resistenze”

come R2?

Risposta (secondo me):

perché per applicare il partitore di corrente abbiamo bisogno di

una corrente nota entrante nel nodo e di 2 resistenze disposte in

parallelo. R2 è l’altra resistenza in parallelo. Altrimenti potresti

applicare i principi di kirchoff per i circuiti magnetici, ma è più

contoso.

Quindi mi sorge il dubbio e se phi 2-i1 fosse stata presente in un

altro ramo e non come nell’esercizio di partenza? Perché non

riesco ad individuare le resistenze in parallelo per il partitore di

corrente

Sempre la stessa cosa. Devi individuare la riluttanza equivalente

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Campo magnetostatico Pag. 1 Campo magnetostatico Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Campo magnetostatico Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Campo magnetostatico Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher skibidiboppi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Vitelli Massimo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community