Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEFINIZIONE ED INDIVIDUAZIONE DEL BUSINESS
❖
Si può parlare in modo alterna vo o di business o di area strategica d'a ari (ASA) perché il conce o
di area strategica d'a ari rappresenta quell’arena compe va, o quello spazio compe vo, di
rilevanza fondamentale nell'analisi della strategia di business compe va di un'impresa.
Ovviamente l'analisi strategica d'a ari, inoltre, ci perme e anche di determinare quelle che sono le
performance che l'impresa conseguenze in quel determinato contesto compe vo e quindi da’ lo
slancio per l’avvio di nuovi processi decisionali, cioè per de nire quella che poi dovrà essere la ro a
verso il perseguimento della strategia-obie vo o l’allontanarsi da quel po di strategia (qualora
succedano dei fenomeni che implicano la necessità di una nuova ricon gurazione).
Il Business! Rappresenta quello spazio economico presidiato dall’impresa Esso esprime in modo
preciso la scelta di campo compiuta dall’impresa o, in altri termini, il suo ambito compe vo.
L'impresa può delineare o una singola area strategica d'a ari o più aree strategiche d'a ari. Il primo
passo che so ende la necessità di de nire quella che è la strategia di portafoglio dell'impresa, cioè
quello che puoi de nirà l'archite ura del business, cioè il cosidde o business model cioè (il modello
di Business), cerca di rispondere alle seguen domande:
1. Come presidiare clien , prodo e tecnologie?
2. Quali sono i sistemi di a vità da ges re in modo autonomo con una coerente strategia
compe va?
➔ Business Model
Il BM de nisce le modalità a raverso cui l’impresa a ua la strategia, ossia il modo con cui l’impresa
«modella» le proprie a vità estraendone valore. Pertanto, ogge o di intervento dell’impresa è il
sistema di a vità in termini di coerente con gurazione tra a vità, o erta e posizionamento.
Cioè ci dovrà essere quell’allineamento tra l'esterno e l'interno, quindi il modello di business (primo
studioso che ha dato importanza all’unità di analisi in ambito di strategic management è Zo ) ed il
modello di business deve descrivere, in modo chiaro, le fon di successo della nostra impresa, cioè la
logica alla base della quale l'impresa crea valore, distribuisce valore e ca ura valore.
ti ti
fi tti tt fi ff ti tti tti tt t ti tt ff ti fi tti fi
ti tt tt ti ff ti fi ti tti tt tt ti
ff ti fi ff
ti tt ti ti ti ti
ff ti ti tt tt
tt
➔ Elemen del business model
1. Clientela
2. Valore o erto value proposi on
3. Canali distribu vi
4. Relazioni con i clien
5. Flussi di ricavi
6. A vità chiave
7. Risorse chiave! considerate non in modo sta co
8. Partnership chiave
9. Stru ura dei cos
Il modello di business cerca di me ere a sistema tu ques elemen con un obie vo fondamentale
cioè quello di o enere nel lungo termine una reddi vità che è superiore rispe o alla reddi vità
media generata da altre imprese che operano nell'ambito dello stesso spazio compe vo occupato
dall’impresa presa in analisi.
Quando studiamo le dimensioni del modello di business, l'analisi (ritornando alla SWOT analisi) deve
essere fa a andando a collegare queste dimensioni di cui s amo parlando, raccordandole ai tre
driver principali del modello di business, ma anche considerando dinamiche che non sono
dire amente riferibili al contesto compe vo dell'impresa, perché! in questo modo andremo ad
innovare nelle dimensioni del modello di business e andremo a posizionarci in modo innova vo
rispe o ai concorren .
➔ La de nizione di “se ore/industria”
Una prima de nizione è quella che delinea il business model o area strategica d'a ari, tenendo in
considerazione solo il conce o di tecnologia e la tecnologia o il se ore quali ca tu e le tecnologie
che soddisfano quella speci ca funzione l'uso, quindi quella speci ca esigenza, e quello speci co
gruppo di clien .
In questo caso facciamo riferimento ad imprese che producono gli stessi beni e servizi perché
u lizzano la medesima tecnologia; per delineare un business modell che considera solo la tecnologia
dobbiamo selezionate, per delineare l'ambito, tu e le imprese che operano in quel determinato
se ore di appartenenza e che u lizzano quella stessa tecnologia.
ti
tti tt tt
tt tt ff
fi tt t fi ti ti tt ti ti ti tt fi ti
tt ti tt ti ti ti tt ti
tti ti ti fi tt ti fi tt ff tti tt ti ti ti ti fi
Se dunque vado a raggruppare nello stesso se ore aggrega che sono molto diversi tra di loro, per
esempio considero due imprese che producono processori quindi sono due imprese che vanno nel
se ore della microele ronica, ma una produce microprocessori per server e una per videogiochi!
!
dunque tra di loro non sono concorren questa è una suddivisione che rispecchia il conce o
classico di se ore, cioè quello ci hanno lasciato gli studiosi dell’ industrial organiza on (cioè gli
studiosi che suddividevano appunto i business sulla base dell' industries).
Questo po di quali cazione del business model non va bene.
➔ La de nizione di “mercato”
Col conce o di mercato facciamo riferimento a tu e le o erte produ ve che soddisfano una certa
!
funzione d'uso o un determinato bisogno. Che cos'è il conce o di funzione d'uso? esprime l'u lità
primaria che si ritrae dall'u lizzo di un determinato bene o servizio che si acquista.
Se io considero per esempio gli snack, considero sia i dolci che i sala o anche i prodo da forno,
tu che soddisfano lo stesso bisogno, tu ques esempi ovviamente ci fanno capire che ci saranno
imprese collegate in se ori diversi ma che si rivolgono a soddisfare la stessa funzione d'uso, quindi
!
sono potenzialmente concorren tra di loro. dimostrazione che pur in presenza di funzioni
tecnologiche diverse, esiste la possibilità che queste imprese siano tra di loro concorren .
CONCLUDENDO! cerchiamo di far capire che c'è bisogno di modelli non unidimensionali (sia nel
primo caso che spostato troppo sul lato o erta e sia nel secondo che è troppo spostato sul lato
domanda), ma c'è la necessità che ci siano dei modelli mul dimensionali, cioè dei modelli che
sappiano coniugare domanda e o erta.
tti
tt ti fi tt tt fi tt tt ti ti ff t tti ff tt ti tt ff ti ti tt ti tti ti tti ti tt ti
➔ Esempio: mercato delle piastrelle ceramiche
Funzioni d’uso Clienti
Tecnologia
Le 3 dimensioni devono essere considerate in modo congiunto e l’impresa deve aver ben chiaro
DOVE si vuole andare a posizionare rispe o a queste 3 dimensioni.
L’intersezione dei 3 pun è de nito Macrosegmentazione.
➔ La de nizione di “mercato segmentato”
L'impresa e e ua un’ulteriore segmentazione del mercato de nita microsegmentazione che sarà
diversa a seconda se l'impresa opera in un mercato B2B o in un mercato B2C, cioè i criteri di
segmentazione saranno diversi.
La segmentazione è quella tecnica sta s ca, che si viene a realizzare a raverso l'u lizzo di tecniche
sta s che, per mezzo della quale, considerando un paniere di preferenze non le consideriamo in
modo omogeneo, ma cerchiamo di andare a cogliere le speci cità nell'ambito di quel paniere.
ti ti fi ff tt t fi ti tt ti fi fi tt ti
Se consideriamo il mercato come una torta no la dobbiamo considerare in modo omogeneo, ma
dobbiamo andare a suddividere le speci che esigenze e questo viene fa o tramite la segmentazione
che suddivide il mercato in tan segmen che deve avere consistenza, cioè deve avere capacità di
conseguire un ritorno economico- nanziario.
I criteri di segmentazione sono diversi a seconda della logica in cui siamo, che sono non
comportamentali ma legate ad a vità di po commerciale.
Domande da porsi:
- “Chi sono i clien che devono essere servi ?”
- “Quali sono le esigenze da soddisfare?”! Le voci di questa dimensione nascono da
una valutazione complessiva dei principali:
1. Bisogni che l’uso del prodo o/servizio soddisfa
2. Vantaggi derivan dall’uso del prodo o
3. U lizzi del prodo o/servizio da parte del cliente
- “Come soddisfare le esigenze dei clien ?”
Quando vado a fare una Microsegmentazione, oltre a capire il po di tecnica che devo u lizzare,
devo capire anche con che modalità devo collocare il prodo o che l'impresa deve andare a
realizzare.
Faccio microsegmentazione perché devo di erenziare, e quindi devo posizionare la mia o erta, in
modo diverso rispe o a quello che già è posizionato dai concorren , quindi per fare questo io devo
orchestrare le cara eris che degli acquiren con le cara eris che del prodo o e devo individuare
nelle cara eris che del prodo o quelle che sono le dimensioni di quella famosa value proposi on
che è più coerente rispe o alle cara eris che degli altri, ma cercando di innovare.
ti tt ti t tt
t tt tt ti
tt tt tt ti tti fi tt tt ti fi ti ti ti ti ff ti tt tt ti ti ti tt tt ti ff ti
➔ De nizione di Business
Da queste considerazioni emerge con chiarezza come andando a modi care la le ura si industria,
se ore, mercato e segmento, ovviamente si modi ca il business e si modi cano quelle che sono le
mappe concorrenziali.
Per cui il Business è quello spazio che dato da 1 o più combinazioni delle tre dimensioni prodo o,
mercato, tecnologia.
Il primo studioso che ha costruito il modello mul dimensionale è stato Abell nel 1980. Nella sua
conce ualizzazione! due o più imprese sono tra loro concorren quando impiegano la medesima
tecnologia per soddisfare la stessa funzione d'uso rivolgendosi agli stessi gruppi di clien . Abell
dunque si ferma al conce o di Macrosegmentazione, perché il conce o di Microsegmentazione è
venuto dopo.
➔ Spazio tridimensionale dell’ASA – Modello di Abell
Tu i pun ni diciamo all'interno di quei diversi parallelepipedi sono possibili arene compe ve
occupabili dall'impresa.
tt
tti fi
tt ti tt ti fi ti tt fi fi tt ti ti ti tt
➔ Esempio/applicazione del modello di Abell nel se ore delle telecomunicazioni
Il cubo rappresenta il Business e poi abbiamo le varie fasce di microsegmentazioni, oltre a questo
po di analisi che mi porta ad una macrosegmentazione ho bisogno di e e uare ulteriori analisi,
quindi devo addivenire ad un approccio che è più anali co.
QUINDI! per individuare un modello di business innova vo non bisogna fermarsi esclusivamente al
conce o di Macrosegmentazione, ma dobbiamo ovviamente scendere nella Microsegmentazione
che ci consente di andare ad ulteriormente sviluppare l'analisi e di andarmi a di erenziare rispe o
ad imprese che operano nello