Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Briozoi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’unità fondamentale di una colonia è l’individuo

Individuo = zooide + zooecio

Zooide = parti molli

Zooecio = parti scheletriche

Zooario = n ( zooidi + zooeci ) = n ( individui) = colonia

Sistematica

Tre classi

1) Stenolaemata

● marini

● zooidi in zooeci tabulari calcitici

● 2 ordini

○ Cyclostomatida

○ Trepostomatida

2) Gymnolaemata

● quasi tutti marini

● zooeci calcitici o aragonitici

● polimorfi

● lofoforo circolare

● protocele assente

● zooidi collegati tramite pori attraverso i quali si estendono filamenti di tessuti

● 2 ordini

○ Ctenostomatida

○ Cheilostomatida

■ di varie forme

■ formano uno strato di tanti individui uno di fianco all’altro

■ zooeci a forma di scatola

3) Phylactolaemata

● di acqua dolce

● colonie prive di scheletri calcarei

Eterozooidi

avicularia

● l’avicularium ha una forma a testa di uccello che si apre e chiude (opercolo)

● non hanno il lofoforo

● gli zooeci mostrano una barra orizzontale

● ha la funzione di spezzettare gli organismi che si avvicinano alla colonia

vibracula

● l’opercolo è modificato, forma un lungo ciglio che può agitarsi

● evita che delle particelle si accumulino sulla colonia

● impedisce ad altri organismi sedentari di stabilirsi sulla colonia

Entrambe non fossilizzano

Esiste una stretta relazione tra temperatura delle acque (latitudine) e i minerali

che costituiscono lo scheletro:

- la calcite prevale in acque fredde

- l’aragonite si trova solo in acque tropicali

Genere Archimedes

[C-P]

- colonia con abito proprio (abito caratteristico)

- possiedono le fronde: reti con pori che si avvolgono in modo elicoidale attorno

all’individuo per ampliare la loro superficie

Famiglia Trepostomatida

[O-P]

- importanti costruttori di scogliere (insieme a stromatoporoidi e tabulata)

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze della terra GEO/01 Paleontologia e paleoecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ladyinabook di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Paleontologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pignatti Johannes.