vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BIOCHIMICA CLINICA:
1) Differenza tra sensibilità e specificità diagnostica e analitica
2) Descrivi le fasi del ciclo diagnostico (brain to brain loop)
3) Cosa sono i biomarcatori e perché si utilizzano?
4) Differenza tra esami di primo e secondo livello
5) Cos’è la variabilità biologica?
6) Quali sono i valori critici e i valori decisionali?
7) Come si calcola la differenza critica? (formula + esempio) ed a cosa serve?
8) Cos’è il diabete? Esistono diverse tipologie, quali? Qual è il range dei valori in
base alla tipologia di diabete?
9) Come si diagnostica il diabete?
10) Come viene regolata la glicemia?
11) Metabolismo glucidico e ormoni coinvolti
12) Qual è la differenza macroscopica tra diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2?
13) Quali sono gli autoanticorpi nel diabete di tipo 1?
14) Eziopatogenesi diabete di tipo 2
15) Quali sono i test di screening che si possono effettuare per il diabete di
tipo2?
16) OGTT nel diabete gestazionale, valori
17) Esami di monitoraggio del diabete
18) Qual è una delle prime complicanze del diabete?
19) Perché si ha l’ipoglicemia post-prandiale?
20) Cosa sono le lipoproteine? Quali sono e loro ruolo, sintesi e trasporto
21) L’ipofunzionalità del recettore dell’LDL è coinvolto nella patogenesi
dell’Alzheimer? Come sono coinvolte Apo-E ed ApoB-100?
22) Quali sono i ruoli fondamentali del colesterolo?
23) Quali sono le molecole coinvolte nel metabolismo delle lipoproteine?
24) Cosa sono le dislipidemie? Esempio l’ipercolesterolemia familiare
25) Eziopatogenesi delle dislipidemie e tipologie
26) Quale correlazione c’è tra dislipidemie e aterosclerosi?
27) Quando si effettua l’emogasanalisi?
28) Fegato: struttura macro e microscopica, funzioni
29) Pacchetto diagnostico del fegato (vuole i vari indici, di citolisi etc)
30) Funzione della bilirubina e malattie associate ad un suo difetto di sintesi
o coniugazione
31) Tipologie di ittero ed algoritmo diagnostico per differenziare le
iperbilirubinemie
32) Quali sono le patologie epatiche legate al consumo di etanolo?
Meccanismi biochimici dell’epatopatia alcolica ed evoluzione della patologia
33) Quali sono le cause di cirrosi?
34) Che cosa sono i marcatori di protidosintesi? Quali sono e quando vengono
richiesti
35) Descrivimi il tracciato elettroforetico delle sieroproteine
36) Cos’è la celiachia? Definizione, cause, e differenza con l’intolleranza al
glutine
37) Cos’è il glutine? Da cosa è formato e come si presenta? (sostanza
viscoelastica)
38) Quali sono gli esami per la diagnosi di celiachia? Qual’è il gold standard?
39) Descrivi approfonditamente l’eziopatogenesi della celiachia
40) Esiste un test sierologico che valuta la presenza degli anticorpi, quali sono
questi ultimi?
41) Cos’è la genotipizzazione HLA?
42) Esistono diversi algoritmi in base a se il paziente è asintomatico ed
asintomatico. Descrivili
43) Qual è la differenza tra celiachia e sensibilità al glutine?
BIOTECNOLOGIE TISSUTALI NELLA SOSTITUZIONE DI ORGANI E TESSUTI:
1) Chiede tutte le date nella storia dei trapianti, compresi autori e luogo del trapianto
2) Differenza tra trapianto e innesto. Fai esempi
3) Tipologie di trapianti con relativo esempio
4) Differenza tra trapianto eterotopico ed ortotopico
5) Istocompatibilità e rigetto
6) Quando avviene il rigetto iperacuto, acuto e cronico, differenze e qual è il più grave
7) Come si è evoluta la storia del rigetto grazie alla scoperta del sistema maggiore di
istocompatibilità e non HLA? È diminuito grazie al test del cross match?
8) Cos’è il chimerismo sessuale? Cosa c’entrano le CD34+ e la medicina rigenerativa?
Concetto di morte cardiaca, da chi può essere diagnosticata?
9) Morte cerebrale, da chi può essere dichiarata? Come viene chiamata? (morte da
10) ospedale)
11) Chiarire il concetto di donatore a cuore battente.
12) Altra condizione per cui si possa effettuare un prelievo da donatore
cadavere in morte cerebrale
13) Come fa un donatore cadavere cerebrale ad avere ancora il cuore che
batte?
14) Oltre al ritmo idioventricolare (instabile), l’encefalo ha azione sul cuore?
15) Com’è l’elettroencefalogramma nel caso di morte cerebrale?
16) Se c’è un minimo di attività in che stato è il paziente?
17) Cos’è la perfusione in situ e come ha potuto migliorare così tanto i
trapianti? Elenca i vantaggi della tecnica no touch
18) Cos’è il vasospasmo?
19) Quali sono gli eventi che conducono all’ischemia tissutale?
20) Anatomia del fegato, del rene, del cuore tutte nel dettaglio (molto
puntiglioso)
21) Metodiche di conservazione degli organi, metodo di Ice Storage e
perfusione meccanica pulsante
22) Cosa sono le valvole cardiache protesiche? Quali sono le diverse
tipologie? Descrivine vantaggi e svantaggi
23) Trapianto di cuore, fegato, reni e pancreas tutti nel dettaglio del come
viene effettuato
24) Differenza donatore ideale e marginale
25) Come si può prevenire il rigetto? Uso di farmaci?
26) Fegato bio-artificiale, tipologie (insisti sul fatto che il fegato è un organo
così complesso che è difficile quasi impossibile sostituirlo)
27) Complicanze generali e specifiche dei trapianti
28) Cos’è la disbiosi
29) Cosa sono le ernie, definizione, tipologie, cause. Ci sono ernie classificabili
in base al genere? Sesso femminile o maschile. Cosa avviene in generale e
descrivi nello specifico in ogni tipologia qual è la porta erniaria correlata.
30) Protesi erniarie cosa sono e a cosa servono
31) Cos’è l’ipertensione portale? Quando avviene e dove.
32) Cos’è il caput medusae? Che manifestazione cutanea da? È correlato
all’ascite?
33) Metodi per ridurre la pressione all’interno della cavità endoaddominale.
Sono tecniche risolutive? Ci sono altri trattamenti oltre la paracentesi
NANOTECNOLOGIE IN BIOMEDICINA:
1) Differenza tra proprietà intensive ed estensive (esempio Oro macroscopico e
nanoparticelle d’oro)
2) Descrivi la funzione del microscopio ad effetto Tunneling
3) Cos’è il drug delivery e fai un esempio tra quelli studiati
4) Composizione della luce e lunghezze d’onda
5) Caratteristiche dell’onda e colore relativo alla specifica lunghezza d’onda
6) Che relazione c’è tra la lunghezza d’onda e la frequenza della radiazione
associata alla luce (E=hv)
7) Cos’è l’effetto tyndall? E cosa provoca nel sistema colloidale?
8) Differenza tra stabilità colloidale e stabilità chimica? Fai riferimento all’oro
macroscopico
9) Cosa sono le size dependent proprieties? E gli scalable effects? Descrivi il
fenomeno
10) Cosa sono gli effetti quantici? E quando vengono applicati?
11) Cosa sono le proprietà stelt di un mezzo?
12) Cos’è l’energia libera di Gibs? E perché viene associata alla stabilità per
via della sua diminuizione (formula e spiegazione)
13) Descrivi il modello dei Q-Dot, ovvero del modello a bande continue di
energia. Esempio del litio
14) Cos’è il band gap? E perché l’associamo all’energia dei fotoni? Ovvero
Band gap maggiore= maggiore energia? Inoltre è inversamente
proporzionale a cosa? (alla lunghezza d’onda)
15) Composizione chimica e strutturale dei Q-Dot (semionduttori)
16) Caratteristica delle nanoparticelle: stabilità colloidale, stabilità chimica e
compatibilità biologica (come vengono conferite queste capacità)
17) Quali sono le strategie per modificare la composizione della
nanoparticella? Due modi
18) Tipi di applicazione dei Q-Dot, approfondisci l’esempio della tecnica FRET
19) Cosa migliora l’utilizza dei Q-Dot rispetto alla FITC? Fai il confronto
20) Limiti dei Q-Dot
21) Quando si parla di Bioconiugazione o Bio-functional nanodevice?
22) Fasi di sintesi dei Q-Dot e loro ruolo terapeutico (esempio Q-Dot
coniugata con doxorubicina)
23) Quali sono le forze colloidali e come intervengono nella fase di sintesi
delle nanoparticelle
24) Approcci Top down e Botton up nella nanofabbricazione
25) Descrivi la composizione dello strato di Gouy-Chapman e l’entropia
configurazionale che si ha. Inoltre parla dei cambiamenti dimensionali del
suddetto in base all’utilizzo di NaCl, HCl e NaOH
26) Cos’è il PEG (polietilenglycole), funzione e utilizzo nei nanodevice
27) Cos’è il solvente theta
28) Negli approcci Top down cos’è la fotolitografia? Descrivi meccanismo e
soffermati sulla differenza tra photoresist positivo e negativo
29) Fenomeno Ashing
30) Criticità degli approcci Top Down
31) Quali sono i ruoli possibili dei nanomateriali? Nel cancro?
32) Parlami del Cancer fighting nanoparticles
33) Vie di somministrazione di formulazioni farmaceutiche con nanomateriali
34) Quali sono le caratteristiche ideali di un nanocarrier a finchè riduca o
minimizzi l’opsonizzazione?
35) Tipologie di approccio Botton up/ self assembly
36) Cos’è un tensioattivo? A cosa serve e perché si utilizza. Fai un esempio
37) Cos’è una micella? Esistono le micelle inverse?
38) Tipologie di tensioattivo e correlazione con l’HBL
39) Cos’è la CMC? Quanto varia la concentrazione? Ed in base a cosa varia?
40) Come si dispongolo le micelle? La disposizione è influenzata in che modo
dalla CMC?
41) L’aggregato micellare è dinamico o statico?
42) Quali sono i parametri che influenzano la forma e la stabilità della
micella?
43) Esiste un parametro che consente di fare previsione della forma che
assumerà la micella?
44) Tipi di tensioattivo e correlazione con il packing paramiters e alla forma
della micella
45) Come si può incorporare un farmaco nel liposoma? Descrivi il proceso
46) Quale utilizzo hanno avuto le nanotecnologie nell’ambito dei vaccini
contro il COVID-19?
MICROBIOLOGIA CLINICA:
1) Cos’è l’inviluppo? A cosa serve? È composto diversamente nei diversi virus?
2) Funzioni del capside ed illustrami le diverse forme capsidiche
3) Tipi di genomi virali e cosa cambia nella loro sintesi nelle diverse tipologie
4) Fasi del ciclo moltiplicativo virale nell’HIV
5) Cos’è il periodo di eclissi e cosa succede?
6) Cos’è la teoria del Canyon?
7) Cosa sono le proteine fusogene? Le hanno tutti i virus o solo alcuni?
8) Le proteine fusogene sono sempre immediatamente disponibili allo scopo?
Fai un esempio (HI