vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BIOLOGIA scienza della vita
La biologia è la scienza della vita. Si suddivide in molte parti a secondo dell’aspetto della vita che si analizza.
- BIOLOGIA CELLULARE - È il minimo funzionante alla base della vita: la cellula e tutte le sue strutture
- BIOCHIMICA - Studia tutte le reazioni del nostro organismo come ad esempio il metabolismo cellulare.
- Il metabolismo si suddivide in CATABOLISMO e ANABOLISMO.
- CATABOLISMO - È l'insieme delle reazioni che avvengono nel nostro organismo. Si parte con i macro-molecole (tipo sono nostri nutrimenti) per arrivare a prodotti di "scarto", come la scopa: estrarremo energia contenuta nelle nutrienti ricavando ATP, necessario per impartire tutte le reazioni del nostro organismo tra cui soprattutto la contrazione muscolare.
- ANABOLISMO - È l'insieme delle reazioni biochimici attraverso cui da piccole molecole si costruiscono grandi molecole. Mentre nel catabolismo si rompe quelle che hanno energia (ATP) nell'anabolismo si utilizza questo ATP per "costruire" nuovo che serviranno per altre parti della struttura della cellula. Come ad esempio:
- Gli acidi nucleici sono un esempio di questi composti. Sono formati di tante molecole unite insieme ottenendo le macromolecole di RNA e DNA per unire i nucleotidi: fa necessitare l’ATP.
- Stessa cosa per le proteine composte da aminoacidi che ne sono uniti tra di se solo grazie alla presenza di ATP.
- Il metabolismo si suddivide in CATABOLISMO e ANABOLISMO.
- BIOLOGIA MOLECOLARE - Analizza nel dettaglio tutti gli aspetti degli acidi nucleici, quindi le interazioni tra molecole biologiche responsabili della trasmissione dell’informazione genetica
- BOTANICA - Biologia delle piante
- ZOOLOGIA - Biologia degli animali
- ECOLOGIA - Biologia dell’ambiente
- FISIOLOGIA - Analizza le funzioni dell’organismo a livello dell’organo
- BIOLOGIA EVOLUTIVA - Spiega i processi che hanno portato alla differenziazione delle forme di vita
TEORIA CELLULARE
L'unità funzionale del nostro organismo è la cellula
- Tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule (organismi unicellulari)
- Da cellule a organismi pluricellulari con caratteristiche comuni
- Le cellule si originano da altre cellule (MITOSI)
- La cellula è l'unità strutturale e funzionale degli esseri viventi, in cui avvengono le reazioni chimiche dei processi vitali
- Le cellule contengono le informazioni genetiche del organismo di cui fanno parte: queste informazioni possono della cellula madre della cellula figlia
CELLULA PROCARIOTE ED EUCARIOTE
- PROCARIOTE: Non contiene un nucleo. Struttura interna più semplificata. Suddivisi in due categorie: Archea e Bacteria
- EUCARIOTE: Possiede un nucleo racchiuso da una membrana. Struttura cellulare più complessa. Suddivisi in: protisti, funghi, animali, piante
CARATTERISTICHE COMUNI
Presenza di una membrana esterna che delimita la cellula separandole ambiente extracellulare e chimicamente MEMBRANA PLASMATICA
All'interno si trova una soluzione acquosa detta CITOPLASMA che contiene tutti gli organelli cellulari e le biomolecole. Le piccole molecole micromolecole solubili come le proteine si trovano entro le cellule per la vita e sopravvivenza
- MEMBRANA PLASMATICA: Opera delle materie a cellule può regole il passaggio delle varie sostanze verso l'interno e l'esterno della cellula
Entrambe posseggono gli acidi nucleici necessari per trasmettere l'informazione genetica, solo che si posizionano in modo differente
CELLULA PROCARIOTE
Cellule prive del nucleo e con un'unica piccola funzione di DNA libero: sono le cellule più semplici e provviste di un singolo cromosoma. Non avviene il legame centrale delle cellule, chiamato messaggio, degli eucarioti e unico di una mitosi. Il DNA è dentro a doppia membrana, fuori dalla regione denominata NUCLEOIDE.
RIBOSOMI
TRASPORTO PASSIVO E CINETICA
La DIFFUSIONE SEMPLICE è un processo secondo una cinetica LINEARE quindi dipendente dalla concentrazione del soluto contenuto e trasportato del soluto stesso.
La DIFFUSIONE FACILITATA col N=1 ha una cinetica olta-il jzihevu coheobvf oaelgae soluto aumenta il flusso di un certo punto e la velocità d’incremento non può aumentare più della proteina-carrier e di soluto-legata con una molecola.
È similie a SATURAZIA quinidi QUANDO I TRASPORTATORI SONO SATURI SI RAGGIUNGE UNA VELOCITÀ MAX DI TRASPORTO parola tardi. Esoo cmpesante nee begame con na molecola.
VALORE Km
Ogni trasportatore ha uno specifico nei confronti di una molecola specifica: è l'abilità del recettore che INDICA la CONCENTRAZIONE del soluto nel che determina una velocità del flusso metodicamente quindi. È importante del trasportato il valore più piccolo del trasportante; più è piccolo e il valore piu è grande l'affinità.
- + PICCOLO ➔ Bastano piccole quantità per ottenere 1/2 del massimo di trasporto
- + GRANDE ➔ Ci vogliono quantità maggiori per ottenere il massimo flusso di trasporto
TRASPORTO ATTIVO PRIMARIO
Consuma ATP direttamente col esempio della POMPA SODIO/POTASSIO che trasporta 2 molecole contro gradiente.
- Lega 3 molecole di sodio e 1 di ATP alla pompa sodio/potassio.
- Idrolisi ATP è una molecola che presenta dei legami è ALTA ENERGIA e quando viene attaccato un gruppo fosfato si mineralizza in ADP (Adesione di fosfato)
- La rimozione del gruppo fosfato comporta la liberazione di energia ultilizzata dal recettatore per portare le molecole contro gradiente.
- Gli ioni sodio vengono rilasciati all'esterno delle membrane e 2 ioni potassio il legano delle pompe che
- Il potassio verrà trasportato all’interno sempre contro gradiente.
Escono 3 molecole di Na⁺ e entrano 2 molecole di K⁺ grazie all’INDOLISI ATP. Permette il movimento ANTI PORTO permette una molecola entrare in un altro tipo di
CROMOSOMI
Si vedono quando la cellula si appresta alla divisione e sono costituiti da 2 filamenti paralleli e avvolti, si tratta degli CROMATIDI uniti tra loro a livello centrale da una struttra proteica detto CENTROMERO, detto coure cromatidi. I cromosomi ecc altro = contengono una doppia elica il DNA che contiene il gene ecc altro -> trasferiti alla cellula figlia.
GENI
A livello del singolo cromatide si possono riscontrare alcune porzioni dette PORZIONI CODIFICANTI ovvero di rutte le posizioni del cromosoma costitutive noto GENE che il nucleo funziona. Ruoli del gene: localizzazione: una trasmissione correttezza protezione.
Insieme dei GENI è chiamato GENOMA che costituisce il patrimonio genetico di un individuo. La trasmissione dei geni è uguale in tutte le cellule e il patrimonio genetico è visuale per gene determinato organismo, le sequenze del DNA costruiscono tutti i geni del nostro organismo.
CARIOTIPO
Anche il numero dei cromosomi è specifico, sono 46 in formo DIPLOIDE, e 23 in forma APLOIDE.Il numero dei cromosomi è detto CARIOTIPO. Il numero cromosomico è 2 x 23 = 46 perchè ci sono 2 cromatidi uguali per ogni cromosoma. Nel nostro organismo in tutte le cellule, ecc ***
organismo, la cellula sono le cellule diploidi, il numero totale non e corrisoto informato 46 sopra:sono quelli funzionanti, formano 23 coppie, quelle funzionanti. Sono presenti nelle alleli somatiche, e invece in quelle che vanno a formare gli gameti, si riduce via con la MEIOSI producendo cellule con carredo APLOIDE, N. Madre -> Meiosi: produce cellule con corredo APLOIDE, N.
22 coppie = cromosomi uguali, per le 23 coppia si determina il sesso dell'individuo che si serve XX o XY.
CROMOSOMI OMOLOGHI
Due copie di uno stesso cromosoma e che porta gli stessi geni.
CROMOSOMI SESSUALI
Cromosomi sessuali che può essere uguale o diverso.
MITOSI
Processo che permette la divisione cellulare da 1 cellula madre a 2 cellule figlie identiche alla cellula madre ( SOMATICA).
CELULA MADRE -> opposizione DNA -> CELULA MADRE -> 5N -> CELULA FIGLIA 2N -> CELULA FIGLIA 2N
Cellule sequestate e diploide.