Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Balance scorecard  Pag. 1 Balance scorecard  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Balance scorecard  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Balance scorecard  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Balance scorecard  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Balance scorecard  Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BREVE

FINANZIARIA Controllo

AL

ORIENTATA

TERMINE

ECONOMICO DI

0M FNTATA Al controllo

↓ PROGET

51ST GEST

DI ORIENT STRATEGICO

UN

CON

DI MEDIO WNGO TERMINE

-

Prospettiva

DEI CLIENTI

P

a VISIONE Prospettiva

prospettiva dell' APPRENDIMENTO

l

economico-finanziaria INNOVAZIONE

dell'

e

gnggeg , www.nynangeyyngya

, ,

6 ,

Prospettiva del

o Processi INTERNI

BALANCE SCONECAND E Attendre

STRATEGIA

GES

STRATEGIES BID QUOTIDIANA

STRATEGIA

UNISCE Coesione

MEDIO-LUNGO

DI

LA LA

CON

TERMINE

• DEGLI STRATEGICI

PERSEGUIMENTO OBIETTIVI

valutazione

permette del

la

• " "

LEGA effetto

CAUSA ED

• TERMINI

TRADURRE STRATEGIA OPERATIVI

IN

la STRATEGIA AZIENDALE

↳ PROSP

☐ Finanze

LA STRATEGIA Attendant ECON .

È SERIE a

riusciremo

come

UNA DI Il

soddisfare

RELAZIONI Effetto

ED

CAUSA

DI )

Soci

dei

aspettative

(

PROBABILISTICO

TIPO

DI e

prospettiva DEI CLIENTI

D soddisfare

È

la USATA come a

misurazione riusciremo

☐ ?

le clienti

dei

aspettative

per NON

comunicare , ↳ PNOSP

PER CONTROLLARE

SOLO Processi INTERNI

. dobbiamo

che cosa

in y

?

a eccellere

misurazione serve

la

☐ ↳ •

"

"

concetti PROSP APPRENDE

Tradurre VAGHI INNOV .

" GESTIONALI

"

IN TERMINI come migliorare

imparare , continuare

e innovare per ?

valore

creare

a

Fattori REDDITIVITÀ

PER

DETERMINANTI LA

AITRATIVITÀ Settore attrattivo

settore quando

è

Del valore

crea maggior economico

un

• : concorrenti

rispetto

COMPETITIVO

VANTAGGIO siamo ai

come

• messi

:

Dell'

ANAUSI AMBIENTE INTERNA

ANALISI

know

concorrenti tecnologico

how

• clienti produttivo

=

- fornitori di marketing

' • = distributivo

Vincoli ambientali =

istituzionali •

• e Logistico

Situazione sociale politica =

e .

.

.

↓ = organizzativo

• tg

FIT

opportunità TRA competente

minacce e ←

D

- OPPORTUNITÀ PUNTI

identificazione DISTINTIVE

di DI debolezza

Forza

' E

opportunita e

jqeig.E dei

identificazione PFD

_ STRATEGIA

1 dell'

studio

fase ambiente generale operativo

e

• : identificazione "

delle "

forze chiavi

2

FASE ambientali

:

• )

( ?

identificazione posizioni

3 competitive

FASE leader follower

• : o

debolezza

di

FASE punti aziendali

forza

4 valutazione e

• : identificazione

FASE 5 opportunita

'

:

• 3

LEZIONE 23

all' Il

Barriere

di ENTRATA

livello -

VANTAGGIO SOSTENIBILE

COMPETITIVO

NASCE PAIO

PER

È CLIENTI A

UN' SUOI

Azienda GRADO

CHE IN creare

DI I

VALORE

DAL

• ,

superiori SOSTENUTI Per

COSTI

risultati

FORNISCA crearlo

ai

CHE .

Altri

Fare fare

ciò SANNO

Gli

CHE NON

( dei

Italia tessuti Fiere

tessile clienti sono

alle

attenda innovazione primi

in i

,

, )

ho che prodotto

tempo

concorrenti il

replicato mio

6 venga

mesi prima

, oppure meglio

però

Gli fare

fare SANNO

Quello CHE Altri ,

UN' STRATEGIA

AZIENDA SVILUPPA CHE

UNA

- :

concorrenti contemporaneamente

implementano

i non

• ben

fornisce dei concorrenti

che

economia ne

• i

forze di Porter

5 loro

?

Chi rispetto

concorrenti

nostri siamo posizionati

e

sono come a

i

• ?

soddisfatti clienti

quanto i

CLIENTI nostri

• sono

e

come

: ?

rifornitori

dei

fornitori il miei

contrattuale

qual potere

è

• : ? Può

prodotti vendo

sostituti che dela

sono a

SOSTITUTI anche

quello io sostituto

vi

: pizza

essere

• bowling la

il devo è minaccia

alta

quanto

capire .

, entranti

POTENZIALI di

ENTRANTI minaccia nuovi

• :

ANALISI STRATEGICA

L' dell' AMBIENTE INTERNO

È PATRIMONIO IMPRESA

competenze

' Delle

delle

STIMARE

UN' dell'

Attivita risorse

VOLTA A IL e

• .

Serve PUNTI DEBOLE

DI

AD 77A

evidenziare DI forza e

I

Competenza DISTINTIVA Permettono

CAPACITÀ TECNOLOGIE CHE

INSIEME DI E

= progettazione E

Ìmair

Honda

esempio costruzione di

: Altri

rispetto agli

)

( brutte motori

facevano macchine 9

fare motociclette

sapeva bene

tagliaerba

e e i

loro motori si rompono

non

COMPETENZA

COME DISTINTIVA

UNA

INDIVIDUO :

devo di

di

il risorse

trovare capacità

risultato mix processi

un e

• ,

deve aziendale

essenziale sopravvivenza

alla

essere

• )

( sarebbe

sennò

col

sviluppa anzichè consumarsi risorsa

utilizzo una

suo

si

• deve difficile da imitare trasferire

acquisire

essere o

• ,

concorrenti

dei

è in

unica non possesso

• , implementazione della

essenziale strategia

all'

• .

dei /

prodotti principali

sviluppo

allo

essenziale Servizi

• LOGICA INTERNA

ANALISI l' materiali il

possiede ci

dobbiamo tra

intangibili

che queste due

risorse azienda

capire o mix

• , ,

) distintive

( risorse

capacità di di vado

le

indica competenze queste a

sulla base

insieme , , competitività

la

sostenibile e

sviluppare il questo

competitivo su mia

vantaggio costruisco

mio ,

redditività

maggiore .

identificare

possiamo VANTAGGIO COMPETIVO

differenziazione

diminuzione costi

/ a

"

obiettivo ☐

generale TOYOTA Bmw

LEADERSHIP differenziazione

COSTO

DI Mercedes

AMBITO COMPETNO focalizzazione

Focalizzazione Ferrari SULLA testa

ggi

gu ,

gyggwogp.gg , ggenem.name

È

NON C' AUTOMOBILISTICHE

aziende

ESEMPI STRATEGIE Nelle

LEADERSHIP COSTO

DI :

Produttore Differenziazione

settore

BASSO

PIÙ

DIVENTARE CON

COSTO NEL UNA

A

• IL

CONCORRENTI

SIMILE AI .

NECESSITA DI

• : Inferiore

SIGNIFICATIVAMENTE

Struttura COSTI alla concorrenza

UNA DEI

- PERSEGUIMENTO SCOPO

DI

SCALA E

ECONOMIE DI

DI

- AD POTENZIALE CLIENTELA

RINUNCIARE

DEVO ALCUNI DI

SEGMENTI

-

DIFFERENZIAZIONE "

" AMBITO settore

DIVENTARE Percepito come Nell' RAPPORTO

Produttore UNICO Del

IL IN

• fattori IMPORTANTI

ALCUNI DEI

AD CLIENTI

ritenuti .

NECESSITÀ DI

• : "

CAPACITÀ "

essere

DI UNICI

- SVILUPPO fedeltà

Barriere riducendone

AUMENTARE

DI GRADO LA del mercato

DI

IN

- SENSIBILITÀ Pretto

AL

LA . " "

somiglianza RISPETTO

COMUNQUE CONCORRENTI

AI

MANTENERE UNA COSTI

SUI

-

FOCALIZZAZIONE

scegliere UN' area Settore

ristretta All'

DI DEL

COMPETIZIONE INTERNO

" FOCALIZZAZIONE COSTI

SUI

- Focalizzazione DIFFERENZIAZIONE

sulla

- NECESSITA DI

• :

Sfruttare rispetto

differenze Al settore

SUB settore

le del

- -

RISCHI LEADERSHIP DI COSTO l'

investimenti

obsoleti

rende

tecnologico

cambiamento esperienza passata

che gli e

• basso ed imitatori

dell' entranti

di

acquisizione

costo esperienza nuovi

per

• cambiamenti

i di tutta

l' costi

mercato ottica

miopia per

• verso sui

differenziazione (

della )

similitudine

perdita volo

nel

nella aereo

sicurezza

• lezione U

RISCHI focalizzazione

della

Si del

l'

riduce attrati segmento

vita

• :

la erode

struttura si

- la domanda riduce

si

- le

Diminuiscono differenze del del

tra bisogni segmento globale

mercato

e

• i

Variazioni focalizzati

strutture specialisti

di tra concorrenti

nelle non

costo e

• Concorrenti segmenti del

di mercato dello

all' specialista

sotto

specializzano

si interno

PERSEGUIMENTO BASE

PIÙ STRATEGIE

DI DI

contemporaneamente condizioni

rispettate

se alcune

solo sono :

è

La bloccata metà del guado

a

concorrenza

• I influenzati dalla di

costi sensibilmente

• sono quota mercato

Un' è di

rilevante che

un' grado imitare

realizza nessuno

impresa innovazione

• in

" "

for

STRATEGIA Qualità prezzo

del value Morey 0 -

Capacità la

di la

di contemporaneamente

leadership differenziazione

costo attraverso

e

perseguire

- l' dei volumi

aumento . MAGGIORE

☒ mercato

QUOTA DI

esperienza CUMULATA

maggiore

COSTI BASSI

PIÙ

UNITARI

¥ PIÙ

REDDITIVITÀ ALTA

leader

2 di

di strategia

mercato

CONDIZIONI punto saturazione

-1

: della

di il

di base

esiste punto superato

saturazione strategia

un ,

la più

quale valore

strategia crea

non

SCELGONO

COME prospettive

SI 5

le lezione

Azionisti

NOSTRI

Prima prospettiva soddisfatti

ci dice se I

sono ?

Nostri

DA DIPENDE SODDISFARE

COSA riusciamo a

CHE clien

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
23 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiacd98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Reporting direzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Melis Andrea.