Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Appunti Topografia Pag. 1 Appunti Topografia Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Topografia Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Topografia Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Topografia Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Topografia Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Topografia Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Topografia Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Topografia Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Topografia Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Topografia Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Topografia Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Topografia Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Topografia Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Topografia Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Topografia Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
SISTEMA U.T.M. Il sistema U.T.M. si basa sulla rappresentazione di Gauss, la quale viene estesa a livello internazionale in modo da rappresentare l’intera superficie terrestre con esclusione delle calotte polari. - L’ellissoide viene suddivisa in 60 fusi di 6o di longitudine, misurati in senso antiorario a partire dall’antimeridiano di Greenwich, ogni fuso ha un sistema di riferimento indipendente. - L’ellissoide inoltre viene suddivisa in 10 fasce di 8o di latitudine, fino ad arrivare ad un massimo di 80o, per questo motivo vengono escluse le calotte polari. Si avranno 10 fasce di latitudine nord e 10 fasce di latitudine sud. La zona invece è data dalla combinazione di una fascia e un fuso, in totale si hanno 1200 zone. Questo sistema inizialmente si basava sul datum ED50, il quale si utilizzava per rappresentare cartografie su piccola scala a livello europeo, successivamente invece si utilizzò il datum WGS84 impiegato a livello globale. In ciascun fuso viene sovrapposto al reticolato geografico un reticolato cartografico a maglie quadrate con lati di 100km, parallelo alle direzioni nord ed est. Ogni quadrato è indicato con una coppia di lettere maiuscole, ed è a sua volta suddiviso in un ulteriore reticolato cartografico a maglia quadrata chilometrica, che gode della proprietà di essere disposto in modo da ricadere sempre su coordinate del chilometro intero. Poiché si preferisce avere le coordinate tutte positive per evitare errori nei calcoli, si è pensato di introdurre le false origini. Avremo due sistemi di false origini, uno per l’emisfero Nord e uno per l’emisfero Sud. Per capire quanto è ampio un fuso, trasformiamo il fuso in radianti, e cioè: S/R=6o=0,1047 rad Moltiplicando questo valore in radianti per il raggio della terra otteniamo: S=6378x0,1047=668km Questo valore va diviso per due poiché il meridiano centrale taglia a metà il fuso, quindi avremo a sinistra circa -334 e a destra +334. Per evitare il segno negativo si assegna una falsa origine di 500km, per cui l’emisfero Nord diventa: Per quanto riguarda l’emisfero Sud, per l’asse E si considera una falsa origine di 500km e per l’asse N una falsa origine di 10.000, perché il raggio della superficie terrestre è circa 6378 per cui diventa: Quindi: - Emisfero Nord: N=0 E=500km - Emisfero Sud: N=10.000 E=500km IL VECCHIO SISTEMA ITALIANO (ROMA40/GAUSS BOAGA) Si tratta di un sistema locale basato sulla rappresentazione analitica di Gauss rielaborata negli anni 30 dal prof. Boaga. Nel 1942 viene abbandonata la carta di Sanson-Flamsteed, e si cerca di predisporre una rappresentazione in grado di comprendere tutto il territorio nazionale in soli due fusi: ▪ Fuso EST, che coincide con il fuso UTM 33, che è stato ampliato da 6o a 6oe 30’ per comprendere anche la penisola salentina, senza la necessità di introdurre un altro fuso. ▪ Fuso OVEST, che coincide con il fuso UTM 32, che è stato ampliato da 6o a 6oe 30’per realizzare una
Dettagli
A.A. 2024-2025
73 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/06 Topografia e cartografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinotrovato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Topografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Mussumeci Giovanni.