vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Se il è appartiene a che vanno a costituire
epitelio cubico semplice
un , questo tipo di epitelio è raro ed è ritrovabile nei dotti
collettori del rene (anche condotti escretori ghiandole esocrine).
nuclei ovaleggianti
Se i sono ma il
maggiorasse è orientato
perpendicolarmente alla base di impianto
sul fondo
(superficie libera) e si ritrovano
epitelio cilindrico
delle cellule si parla di
semplice , si trova nei bronchi, nell’intestino
tenue, nel colon, in particolare nello stomaco
(mucose: mucoidi, oltre a rivestire secerne anche un muco per proteggere lo stomaco
dal pH acido, fossette gastriche per aumentare superficie mucosa, sul fondo sboccano
le ghiandole gastriche).
Epitelio cilindrico pseudostratificato: laringe, trachea, bronchi, unico strato di cellule
che poggia sulla membrana basale, ma non tutte raggiungono la superfice.
Gli epiteli pavimentosi semplici sono molto delicati e si ritrovano più in basso rispetto
ad epiteli cubici semplici che a loro volta sono più in basso rispetto ad epiteli cilindrici
semplici (più resistenti).
Epiteli di rivestimento composti cellule cuboidali
Questi epiteli hanno la caratteristica di essere formati da nei primi
cellule si appiattiscono
strati profondi e man mano che ci si avvicina all’esterno le e
i nuclei diventano ovaleggianti.
Epitelio pavimentoso umido : bagnato da
secrezioni fisiologiche (mucosa orale bagnata
dalla saliva), in superficie vi sono cellule vitali
modificazioni
arrivate dalla base a seguito di
morfologiche (le quali poi si staccheranno),
formano le mucose di bocca, faringe, ampolla
rettale ecc. sono presenti a contatto con zone
molto resistenti
esterne e .
Epitelio pavimentoso secco : in superficie vi è
strato secco cellule morte
uno composto da , più
protettivo, tipico dell’epidermide
Epitelio cilindrico/cubico composto : formato da cellule cubiche e
cilindriche, con morfologia variabile.
Epitelio polimorfo o di
transizione : (tipico delle vie
urinarie) ha cellule con
morfologia diversa nei vari strati, può
modificare forma stato
la sua a seconda dello
funzionale dell’organo che riveste (es: vescica
piena o vuota) strato basale, strato con cellule a clava, strato superficiale con cellule
globose che si possono appiattire.
apparato tegumentario
L’ è formato da epidermide, derma e sottocute.
epidermide
L’ poggia sul derma ed è suddivisa in vari strati, dipendenti l’uno
dall’altro:
Strato basale : formato da
o cheratinociti (terminalmente
differenziate) ricchi di
cellule staminali
citocheratina,
(ricambio epidermico) e
melanociti (produzione di
melanina traferita poi ai
cheratinociti, protezione dai raggi
UV). (+ cellule sensoriali e
fagocitarie)
Strato spinoso piccole spine
: le cellule di questo strato hanno delle in modo
o liquido nutritizio
da creare spazi tra di loro e far defluire il arrivato dal derma,
possono esserci melanociti.
Strato granuloso : ricco di granuli che servono per rafforzare il citoscheletro
o cellulare.
Strato lucido : spesso poco visibile al microscopio.
o Strato corneo cellule morte corneociti
: dette , squame cornee formate da
o cheratinociti ricchi di citocheratina, spessore variabile in base alla posizione
dell’epidermide.
marcatore immunofluorescente
Utilizzando un collegato ad una cellula dello strato
basale si può osservare che, con il passare dei giorni, sale di strato in strato e dopo 28-
30 giorni non lo si ritrova più nell’epidermide ma all’esterno (si perde più di un kg di
epidermide all’anno). Man mano che una cellula si sposta verso l’esterno essa
citomorfosi cornea
modifica la sua morfologia e la sua funzione ( ). 6weeks to total
renewment
Epiteli ghiandolari
Le cellule epiteliali ad attività ghiandolare sono specializzare nella produzione e
secrezione di sostanze che possono essere riversate (lo fanno anche alcuni
neuroni): ghiandole esocrine
Su superfici esterne: (ghiandole salivari, sebacee, ecc.);
o ghiandole endocrine
Nei liquidi circolanti: (ghiandole ormonali).
o bottoncini cellulari solidi
Le ghiandole esocrine sono originate da dei che originano
da una superfice epiteliale e proliferano nel connettivo sottostante andando incontro
specializzazione adenomero
ad una : si forma una componente secernete o , e una
componente non secernente che forma il
condotto escretore . (Istogenesi ghiandola
esocrina pluricellulare)
Le ghiandole endocrine si generano per
non si
proliferazione nel connettivo che
cavita , la masserella solida formatasi viene
vasi
raggiunta da alcuni e si perde il contatto
tra l’epitelio che ha generato la prima