IR
IN CONSIDERIAMO
el COSÌ IR 4
PER
CASO VETTORI n
con
DI
COME I
N QUESTO
ABBIAMO RAPPRESENTAZIONE
UNA GEOMETRICA
NON TRA
OPERAZIONI VETTORI
uguaglianza FI
È ER
I
I
E
DATI ti
Yi
1 1
Xi
Gef
I n
PER DEFINIZIONE
PROPRIETÀ DELL'UGUAGLIANZA PROPRIETÀ DELL
TRA
L'UGUAGLIANZA VETTORI DELLE STESSE
GODE
PROPRIETÀ SIMMETRICA
TRA NUMERI RIFLESSIVA
UGUAGLIANZA
TRANSITIVA
E
ESEMPIO I
I
NÉ I
1
E e
1 I I
E
I MA I E
TRA
SOMMA VETTORI Ih
II ER
I
E
E
DATI IR
Il
definisce EY
I VETTORE
TRA
SOMMA in
SI È
I O COMPONENTE
SOMMA
YI PER COMPONENTE
ESEMPIO
I 1 ER
34
I IE
con
ER
E
PROPRIETÀ SOMMA TRA
DELLA VETTORI EIRIK
è 1
interna
1 legge di YER
I
una composizione EIR
è I
commutativa te
Yt I
I
2 ER
è associativa It H
Z
It
I
3 19 inalterata
vettore
esiste lascia la
che somma
4 un in È
D NULLO
VETTORE
5 IR Elp fornisce
vettore
esiste sommato I
che a
un in Ehh
HEIR
vettore
il I
e
nullo l o
X OPPOSTO
CHIAMA VETTORE
SI PER NUMERO
REALE
MOLTIPLICAZIONE SCALARE
UNO
CAIR EIR
E
I I
DATI E il IR
di
definisce vettore
prodotto perf in
c
si Y
ESEMPIO ER
E
2
c Il.ir
a REALE
PROPRIETÀ PER UNO
SCALARE
DEL PRODOTTO NUMERO
IR FLER
interna
di
legge
1 E
una E
CI
e composizione
VC IR EIR
C'E
distributiva VI
Proprietà I
2 c E Etc
e ETI CI
CI L'EIR IR
VC
associativa VI E
3 proprietà c E
it c
c
47 HIER I
I
1 IR
DELLE
GEOMETRIA OPERAZIONI IN
somma te
1
I REGYIAFFIOGRAMMA
i i
1
2 y
1 retta
stesso
allo I
appartengono
oss tg
non
e s
se
ottiene la PARALLELOGRAMMA
REGOLA DEL
con
è di lati
del
diagonale
1 la X
parallelogramma ey
vettori alla
E
due el
se prendiamo
2 che appartengono
9
retta
stessa allora alla stessa
appartengono
t
retta II
I e
1
III ii
a 2
I
PER UNO SCALARE REALE
NUMERO
PRODOTTO
I I
II
a E
I g 4
I 5
1
LEI di
stessa retta
alla I
appartiene
Oss CI di I
0 CI ha
c stesso
se verso
A DILATAZIONE
c D
se 1
OC D COMPRESSIONE
se
cco ho
Ci opposto
verso
se a
t IR
di prodotto
le somma e
operazioni uno
per
con reale
scalare VETTORIALE
chiama SPAZIO
numero si
mettendo di moltiplicazione
le
insieme somma e
operazioni
ottiene
numero
per un si
LINEARE DI VETTORI
COMBINAZIONE
consideriamo
2 IR
K
X IN
VETTORI
K REALI
NUMERI
C2
C1 K K vettori
dei
lineare
combinazione
chiama
si 1 IR C1 C2
COEFFICIENTI
pesi K
X O
con
e
IR
IN
VETTORE
IL t
Cn I
I I CK E
2
II i
ci
ESEMPIO I
I
Il_ 3
IR 2
G
E
IN 1
ad GE 211
319 9 t
È
p I
1 1
311 21 I