vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
6.1 DISTURBI CON SINTOMI SOMATOFORMI
Fattori psicologici possono contribuire in vario modo a sviluppare malattie
somatiche o fisiche. Ad esempio, l’anomala attività dei neurotrasmettitori
contribuisce al disturbo d’ansia generalizzato, al disturbo di panico e al disturbo
da stress post-traumatico. Dunque, una malattia fisica può avere cause
psicologiche. Oggi i clinici confermano l’affermazione di Socrate ovvero non si
può trattare il corpo senza trattare l’anima. Il DSM5 elenca una serie di disturbi
psicologici per i quali i sintomi fisici costituiscono i primi segni della patologia: il
DISTURBO FITTIZIO nel quale il paziente produce intenzionalmente o simula
sintomi fisici, Il DISTURBO DA CONVERSIONE caratterizzato da sintomi fisici non
spiegabili dal punto di vista medico che incidono sul funzionamento motorio e
sensoriale, il DISTURBO CON SINTOMI SOMATICI in cui il paziente si sente
eccessivamente preoccupato e affitto da sintomi fisici, Il DISTURBO DA ANSIA DI
MALATTIA nel quale i soggetti ansiosi per il proprio stato di salute si preoccupano
di essere gravemente malati pur in assenza di sintomi fisici, FATTORI
PSICOLOGICI CHE INCIDONO SULLA CONDZIONE FISICA. Quando un problema
fisico non ha una causa fisica evidente, i medici avanzano l'ipotesi che sia un
disturbo somatoforme, una malattia fisica con cause in gran parte
psicosociali. I sintomi fisici non sono prodotti in modo cosciente o intenzionale;
infatti, i malati attribuiscono i loro problemi a una condizione medica. In alcuni
disturbi somatoformi, noti come disturbi somatoformi di tipo isterico vi è un
cambiamento reale del funzionamento fisico, mentre in altri, i disturbi
somatoformi ipocondriaci, le persone sane si preoccupano ingiustificatamente
perché sono convinte che ci sia qualcosa nel loro fisico non funziona. Dunque, un
disturbo somatoforme è una malattia o problema fisico spiegabile attraverso
cause psicologiche, i cui sintomi non sono intenzionali e non sono controllati dal
paziente.
6.1.1 Quali sono i disturbi somatoformi di tipo isterico?
Le persone affette da DISTURBO SOMATOFORME DI TIPO ISTERICO subiscono dei
cambiamenti reali nel loro funzionamento fisico, si rileva dunque difficile
distinguere questi disturbi somatoformi da altri problemi fisici reali. Il contrario
dei disturbi isterici sono i casi in cui le persone sono insensibili al dolore e ad altri
sintomi fisici.
Nel DSM-5 sono distinti tre disturbi somatoformi di tipo isterico: disturbi di
conversione, disturbi di somatizzazione e disturbi algici associati con fattori
psicologici.
Nel disturbo di conversione, un conflitto o un bisogno psicologico viene
convertito in sintomi fisici gravi che riguardano le funzioni motorie
volontarie o sensitive. I sintomi (paralisi, cecità o perdita della sensibilità)
spesso sembrano di tipo neurologico. Un esempio è il caso di una donna
affetta da vertigini insorte come risposta al matrimonio infelice. La
maggior parte dei disturbi di conversione insorge tra la fine dell’infanzia e
l'inizio dell'età adulta, si manifestano all'improvviso nei periodi di stress
estremo e durano diverse settimane; le donne ne soffrono in percentuale
almeno doppia rispetto ai maschi. I disturbi di conversione sono piuttosto
rari, infatti si stima che ne siano colpite 5 persone su 1000. Le
persone affette da questo disturbo tendono ad essere in genere suggestionabili,
per esempio sono sensibili alle pratiche ipnotiche. Dunque, il disturbo di
conversione è un disturbo somatoforme in cui un bisogno o un conflitto
intrapsichico o interpersonale viene convertito in sintomi fisici gravi che
interessano la funzione motoria volontaria e/o sensitiva. Per alcune persone il
fatto di essere scampate ad un pericolo in cui hanno rischiato di perdere la vita
come un’incidente in auto può portare durante o subito dopo l’evento alla
manifestazione di disturbi somatoformi (soprattutto disturbi da conversione) e
disturbi dissociativi.
Checklist del disturbo di conversione
Uno o più sintomi o deficit fisici riguardanti le funzioni
motorie volontarie o sensitive che suggeriscono una
condizione neurologica o un’altra condizione medica
generale
Fattori psicologici che si considerano collegati al
sintomo o al deficit
Sintomo o deficit non prodotto o simulato
intenzionalmente
Sintomo o deficit non compiutamente spiegabile con
una condizione medica generale o una sostanza
Malessere o menomazione significativa
Checklist del disturbo di somatizzazione
Lamentele fisiche ricorrenti che iniziano prima dei trent’anni, si
manifestano per alcuni anni e conducono a un’esigenza di trattamento
o a una significativa menomazione
Lamentele fisiche nel corso di un lungo periodo di tempo che includono
i seguenti sintomi:
Quattro diversi tipi di sintomi dolorosi
o Due sintomi gastrointestinali
o Un sintomo sessuale
o Un sintomo neurologico
o Lamentele fisiche non pienamente spiegabili da una condizione medica
generale conosciuta o un farmaco, oppure risultanti eccessive rispetto
a quanto ci si aspetterebbe da una certa condizione
Sintomi non prodotti o simulati intenzionalmente
Le persone affette da disturbo di somatizzazione manifestano
problemi fisici diversi e ricorrenti, non basati su una causa fisica
significativa. Poiché questo modello isterico venne descritto per la prima
volta da Pier Briquet, è conosciuto anche come sindrome di Briquet. Tale
disturbo viene diagnosticato a persone che presentano una serie di
sintomi, tra i quali molti sintomi algici (mal di testa e male al torace),
sintomi gastrointestinali (come nausea e diarrea), sintomi sessuali
(disfunzione erettile e problemi mestruali) e sintomi neurologici (ad
esempio paralisi). Chi soffre di questo disturbo in genere consulta diversi
medici, descrive spesso i sintomi in termini drammatici e nella maggior
parte dei casi possono essere presenti sintomi ansiosi o umore depresso.
In genere si manifesta tra l'adolescenza e la prima età adulta e dura più a
lungo rispetto ad un disturbo di conversione, in genere permane per molti
anni. I sintomi possono essere fluttuanti nel tempo, ma di rado
scompaiono completamente senza cura. Dunque, il disturbo di
somatizzazione è un disturbo somatoforme caratterizzato da lamentele
fisiche molteplici e ricorrenti senza una base organica. È conosciuto anche
come Sindrome di Briquet.
Laddove si rivela un ruolo importante dei fattori psichici all'esordio, nel
grado di gravità e nel mantenimento del dolore, ai pazienti può essere
diagnosticato il disturbo algico associato con fattori psicologici.
Anche le persone affette da disturbo di conversione o di somatizzazione
possono provare dolore, ma in questo disturbo il dolore è la componente
predominante. Sembra essere piuttosto diffuso, può iniziare a qualunque
età, in genere dopo un incidente o durante una malattia che ha causato
un dolore reale, e sembrerebbe che le donne abbiano una maggior
probabilità di risultarne affette. Dunque, il disturbo algico associato a
fattori psicologici è un disturbo somatoforme caratterizzato dal dolore,
con fattori psicologici che svolgono un ruolo centrale sull’esordio, sul
grado di gravità e sul mantenimento del dolore. Le persone che hanno
perso un arto spesso continuano a sentire il dolore o altre sensazioni
nell’arto di cui sono privi. Inizialmente, si riteneva che questo dolore
fantasma fosse dovuto ad un disturbo somatoforme algico, ma i
neuroscienziati hanno scoperto che anche dopo l’amputazione dell’arto le
aree celebrali deputate a scatenare le sensazioni nell’arto restavano
intatte e possono talvolta produrre l’illusione dell’arto mancante.
Checklist del disturbo algico associato con
fattori psicologici
Dolore notevole come problema predominante
Fattori psicologici che si ritiene svolgano un ruolo
significativo sull’esordio, sul grado di gravità,
nell’esacerbazione o nel mantenimento del dolore
Sintomo o deficit non intenzionalmente prodotto o
simulato
Disagio o menomazione significativi
DISTURBI ISTERICI VS PROBLEMI MEDICI: Poiché i disturbi somatoformi di
tipo isterico sono molto simili a problemi fisici autentici, i medici talvolta si
fondano sulle incongruenze rilevate dalle descrizioni dei sintomi per riuscire a
distinguere gli uni dagli altri. Ad esempio, in un sintomo di conversione chiamato
anestesia a guanto la perdita di sensibilità inizia dal polso e si estende fino alla
punta delle dita, mentre un danno neurologico reale di rado è diffuso in modo
tanto uniforme. Oppure quando una paralisi colpisce gli arti inferiori ed è causata
da un danno al midollo spinale, i muscoli delle gambe possono atrofizzarsi;
mentre, se la paralisi è causata da un disturbo di conversione, non si ha atrofia
muscolare, probabilmente perché i muscoli vengono esercitati senza che il
malato ne sia cosciente. Allo stesso modo le persone che hanno un disturbo di
conversione sottoforma di cecità hanno meno incidenti delle persone con cecità
fisica e reale perché in qualche modo essi possono vedere anche se non ne sono
consapevoli.
DISTURBI ISTERICI VS DISTURBI FITTIZZI: I disturbi somatoformi di tipo
isterico presentano delle differenze rispetto ai sintomi fisici prodotti o simulati in
modo intenzionale. Un paziente può per esempio darsi malato, ossia simulare
una malattia in modo intenzionale per raggiungere qualche tipo di vantaggio, ad
esempio ricevere un indennizzo economico. Le persone affette da un disturbo
fittizio spesso esagerano i loro sintomi per dare l'impressione che si tratti di una
malattia vera. Molti assumono farmaci di nascosto o si iniettano medicine che
causano emorragie, febbre la quale spesso viene auto procurata con facilità. Le
persone con disturbi fittizi spesso cercano la causa dei loro problemi presunti e
dimostrano una conoscenza stupefacente della medicina. Non è raro che gli
psicoterapeuti e i medici si irritino con le persone affette da disturbi fittizi perché
pensano, tra l’altro, che questi individui rubino loro tempo. Ma le persone con
questo disturbo pensano di non poter controllare il loro problema e vivono in uno
stato di grande disagio. La forma estrema e cronica del disturbo fittizio è la
sindrome di Munchhausen, il nome di un ufficiale di cavalleria del XVIII secolo
che, di locanda in locanda, raccontava storie fantastiche sulle sue inverosimili
avventure militari in Europa. In un disturbo correlato, la sindrome di
Munchhausen per procura o disturbo fittizio per procura, riconducibile a una
forma di maltrattamento minorile, i genitori inducono o procurano delle malattie
fittizie nei figli tanto da co