vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La creazione della NATO e del Patto di Varsavia durante la Guerra Fredda
Il risultato principale della Guerra Fredda fu la creazione della NATO, l'Organizzazione del Trattato del Nordatlantico. La NATO era una forza militare composta da contingenti di tutti i singoli paesi che avevano aderito al patto.
Anche l'Unione Sovietica rispose immediatamente. Nel 1955, poco dopo l'adesione della Repubblica Federale Tedesca al Patto Atlantico e il conseguente riarmo della Germania, l'Unione Sovietica strinse il Patto di Varsavia con le democrazie popolari dell'Europa dell'Est, tra cui Albania, Bulgaria, Cecoslovacchia, Polonia, Repubblica Democratica Tedesca, Romania e Ungheria. Il Patto di Varsavia era un'alleanza politico-militare che rafforzava il controllo dell'URSS sui paesi satelliti e prevedeva anche un'integrazione militare, consultazioni politiche e un impegno concreto nella difesa reciproca.
Naturalmente, uno dei principali obiettivi del Patto di Varsavia era anche il riarmo della Repubblica Federale Tedesca.
Democratica tedesca (Germania Est), in risposta a quello della Germania Ovest. Contemporaneamente allo svilupparsi dei patti internazionali, una serie di eventi internazionali contribuivano all'aggravarsi della tensione:
- Nel 1949 i sovietici fanno esplodere la loro prima testata nucleare
- Nello stesso anno il comunismo andò al potere in Cina
- Nel 1950 il governo comunista della Corea del Nord, supportato dai sovietici, invase la Corea del Sud, a sua volta supportato dagli Stati Uniti, dando inizio alla guerra di Corea (1950-1953).
La guerra fredda è stato un periodo lungo, ci sono stati momenti calmi e momenti di tensione, per esempio nel 1961 a Berlino con la costruzione del Muro di Berlino. Berlino era già stata divisa in 4 settori alla fine della Seconda Guerra Mondiale, poi in due e nel 1961 l'Unione Sovietica costruisce questo muro per fermare i flussi migratori.
Un altro momento di tensione si verificò con la crisi cubana, quando Che Guevara e...
Fidel Castro era riuscito a deporre il dittatore, che essendo dalla parte statunitense scatenò l'attenzione dell'URSS che appoggiò Castro.