Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Dataset rilevante : KAGGLE.
Sequenza importazione file su Excel (CSV):
1) Selezionare tutta la colonna A
2)Dati
3)Testo in colonne
4) Delimitato , Avanti
5) Virgola
6)Avanzate: sep migliaia -> Niente (3 opzione) ; sep decimali -> virgola (o
punto)
Stazionarietà Media
Si definisce stazionaria in media una variabile le cui osservazioni statistiche,
divise in due intervalli, presentano la stessa media M(t1)=M(t2) .
Le variabili che hanno un trend non sono stazionarie in media, per renderle
tali si fa la differenza prima.
n
1
1
XT 1
1
100
serie
istante
Es
presenze turistiche
n
metto
tempo
Non'stazionaria
Agosto 23 Agosto22
Agosto 27
Osservazioni cross-section (longitudinali) sono prese nello stesso momento e
si indica con n il numero di unità statistiche.
Unità statistica o unità elementare è l’unità rispetto al quale si osserva il
carattere
X1,X2…..Xn sono i valori delle unità statistiche se ci si trova nel
protocollo elementare, oppure le modalità del carattere se ci si trova
nella distribuzione per classi.
Neri
Età
40
Rossi
so
Venti
60
TI
STATISTICA
d lettivo empirico
Nasioralità
in
a
Ita yn
Ita fa
Ger
caratteri
osservazioni o
Vada
Protocollo
ELEMENTARE
Analisi bivariata
Tipologie di caratteri:
• Quantitativi (variabili) o qualitativi (mutabili): numerici o testuali
• Qualitativi sconnessi (scala nominale) o ordinati (scala ordinale):
sconnessi tra loro (sesso, età, nazionalità) oppure ordinabili (Abbastanza,
Molto, Moltissimo)
• Ordinati rettilinei o ciclici: con inizio e fine oppure ciclici
I caratteri quantitativi vengono a volte distinti in caratteri con scala a intervalli
e con scala di rapporti: nei primi manca uno zero assoluto naturale e non
arbitrario, quindi in questi non ha senso considerare il rapporto tra le
modalità ma solo la loro differenza. ES: TEMPERATURA, lo zero stabilito è
convenzionale, quindi non esiste una temperatura che è il doppio dell’altra in
quanto spostando lo zero si modifica il relativo rapporto.
Scala RapportfInter
Quantitativa
Discreto contino
Trasf Non
Carattere
Trasf
Statistito
Qualitativo
Sconnesso
Ordinato
Rett
Cid
CLASSIFICAZIONE
Processo necessario a causa dell’impraticabilità delle grandi moli di dati,
processo nel quale si passa da un protocollo elementare con n osservazioni
ad una distribuzione per classi con m classi.
Chiaramente m < n . Il processo implica una perdita di dati
Passaggi:
1) Trovare Max e Min
2) Trovare la differenza
3) Classificare, idealmente con classi di uguale ampiezza, se non si
conosce la media di classe si assume un valore centrale.
[EXCEL: Frequenza (valori, classi) -> ctrl+Shif+Invio (funzione matriciale)
Le classi dovrebbero essere disgiunte ed esaustive, con classi estreme più
ampie specialmente quando i valori estremi non sono noti.
N.B: per classi intervallari, il simbolo “
“ implica che l’estremo è
contenuto nell’intervallo (chiuso)
Frequenza assoluta: numerosità di unità statistiche
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-S/01 Statistica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FrancescoE. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Costa Michele.